Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: Sulla difficoltà delle tecniche degli esercizi

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    1.73m x 90kg
    Messaggi
    131

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Visione Visualizza Messaggio
    comunque per imparare la tecnica usare solo il bilancere non serve a niente. Devi sentirlo il peso altrimenti poi lo schema motorio va a farsi benedire quando inizi a spingere.
    il mio consiglio è di iniziare gradualmente ma di tenere un peso comunque ipegnativo e esercitarsi su quello. poi se vuoi imparare un'alzata come minimo la devi fare 2 volte a settimana meglio se tre o più. Tanto mica devi spingere come un maile.
    quando hai preso la patente facevi una guida alla settimana o cercavi di provare il più possibile prima dell'esame?
    Dipende da chi sta sotto (o dietro in questo caso) al bilancere..
    sono sempre 20kg possono bastare per un principiante che deve solo imparare la tecnica, chiaro che se il peso non si sente, aggiungere qualche Kg va benissimo

    Alcuni esempi
    come non fare il deadlift


    e questo invece e' un'ottimo video, da questo si puo imparare anche se
    non sono tutti perfetti , si vede bene la posiione del bilancere e gli angoli di gambe e schiena ..

    e' un movimento abbastanza naturale percui piuttosto semplice paragonato ad altri lift

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1,380

    Predefinito

    secondo me non è nulla di strepitoso, anzi molte partono col culo alto, nella prima fase dell'alzata poi salgono ancora di più trovandosi culo alto spalle basse= leva svantaggiosa, se poi pensi che non stanno neanche tirando figuriamoci come lo fanno un massimale.
    lo stacco è difficilissimo come movimento non ci sono ca.zzi, ci vogliono anni e anni per farlo bene chi dice di no, non ha le conoscenze per poter giudicare.
    se si vuole partire da come fare uno stacco io partirei da qua.
    www.dangerousfitness.fituncensored.com/2008/04/24/dcss-training-corso-di-sopravvivenza-allo-stacco-da-terra/

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    1.73m x 90kg
    Messaggi
    131

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Visione Visualizza Messaggio
    secondo me non è nulla di strepitoso, anzi molte partono col culo alto, nella prima fase dell'alzata poi salgono ancora di più trovandosi culo alto spalle basse= leva svantaggiosa, se poi pensi che non stanno neanche tirando figuriamoci come lo fanno un massimale.
    Come prima lezione non e' male l'ho detto subito che non erano perfetti ...
    quello e' un errore tipico dei principianti che normalmente sparisce dopo qualche sessione, e' un errore minimo
    molte volte non devi nemmeno falro notare che sparisce quando non si e' piu spaventati dal carico o quando si sviluppa il muscolo.




    Citazione Originariamente Scritto da Visione Visualizza Messaggio
    lo stacco è difficilissimo come movimento non ci sono ca.zzi, ci vogliono anni e anni per farlo bene chi dice di no, non ha le conoscenze per poter giudicare.
    come ho detto sopra in media ci volgiono un paio di settimanee per imparare le basi del movimento e qualche mese per perfezionarlo, ma parlo solo per esperienza personale..

    c'e' chi ci azzecca subito dopo 2-3 allenamenti e altri che ci impiegano di piu
    I bambini piu giovani 8-12 anni sono quelli che fanno sia gli stacchi che squat con una naturalezza incredibile
    Se poi mi parli di livelli da pro applicati alle competizioni allora e' diverso, ovvio che ci volgiono anni per sviluppare una tecnica personale e competitiva.
    Come in tutti gli sport prima impari poi diventi un campione..
    Prendi il nuoto per esempio, impari a nuotare magari anche bene poi pero' per diventare un campione ci vogliono anni e anche dopo anni e anni non e' detto che si diventi un nuotatore professionista.
    Questo non vuol dire che non sai nuotare o che non hai una buona tecnica..

    Comunque se ci si impiegano anni e anni per imparare lo stacco meglio darsi all'ippica

    quanti anni impieghi a imparare I lift piu tecnici come lo snatch , power clean..


    Ottimo poi e' in Italiano
    Konstantine e' un fenomeno
    Ultima modifica di warewolf; 26-09-2008 alle 01:33 AM

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,289

    Predefinito

    Ware, io vedo gente che dopo anni e anni ancora non sa fare la panca piana, o meglio, apparentemente la fa, poi però il carico è tutto sui deltoidi anteriori e tricipiti perchè non tengono le scapole arretrate etc...
    Buona lezione sugli stacchi.
    "Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"

  5. #5
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    1.73m x 90kg
    Messaggi
    131

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lukenadal Visualizza Messaggio
    Ware, io vedo gente che dopo anni e anni ancora non sa fare la panca piana, o meglio, apparentemente la fa, poi però il carico è tutto sui deltoidi anteriori e tricipiti perchè non tengono le scapole arretrate etc...
    Buona lezione sugli stacchi.
    Si pero' quello meriterebbe un'altro thread...
    c'e' chi sceglie di fare la panca usando prese diverse, specialmente chi fa' BB .
    Quello del non tenere le scapole arretrate pero' e' un'errore piuttosto frequente, e anche dannoso

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Grazie ware,cmq in ieri ho provato a farlo in casa davanti allo spekkio e mi sembra ke sia venuto bene confrontandolo cn i video postati
    L altezza del bilancere da terra era 21cm e il peso,ridicolo,era di 30kg
    Gg mi fa "male"(cioè sento ke ha lavorato) la parte bassa della skiena e la parte dietro dei quadricipiti

  7. #7
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    1.73m x 90kg
    Messaggi
    131

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    Grazie ware,cmq in ieri ho provato a farlo in casa davanti allo spekkio e mi sembra ke sia venuto bene confrontandolo cn i video postati
    L altezza del bilancere da terra era 21cm e il peso,ridicolo,era di 30kg
    Gg mi fa "male"(cioè sento ke ha lavorato) la parte bassa della skiena e la parte dietro dei quadricipiti
    Ecco... primo errore.. parti troppo basso
    Cerca di partire da 45cm circa, 21 sono meno dela meta' ..

    puoi usare dei blocchi di legno o 2 cavalletti tipo questi


    Ora pero' mi viene in mente che se vai in palestra te li dovresti portare dietro .. non molto pratico
    Se la tua palestra non ha i pesi di gomma della misura giusta, usa un po' di immaginazione mettici sotto qualcosa per arrivare almeno a 40cm ..

    Mi raccomando tieni la schiena dritta e il bilancere in contatto con gli stinchi .. e' normale graffiarsi fino a sanguinare se ti da' fastidio usa dei calzettoni da calcio .. i parastinchi no !! sono da fighetta

    ahh.. e non fare troppe ripetizioni anche se il carico e' minimo come hai potuto appurare si sente...
    Ultima modifica di warewolf; 26-09-2008 alle 03:27 PM

Discussioni Simili

  1. Consiglio per acquisto di un buon libro sulla tecnica di esecuzione degli esercizi
    Di Andre_21 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12-03-2016, 12:08 PM
  2. difficoltà a eseguire gli esercizi al mattino... come mai?
    Di homerr nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 29-12-2009, 08:19 PM
  3. questioni tecniche
    Di naoto nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26-04-2005, 12:40 PM
  4. Tecniche per pose
    Di fradiavolo nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 08-03-2005, 06:06 PM
  5. tecniche d'intensità,aiutano?(4ca)
    Di pol1982 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 11-11-2003, 02:51 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home