azzsono rimasto cosi eheh
![]()
azzsono rimasto cosi eheh
![]()
Sono d'accordo con l'osteopata. Nel senso che, dal suo punto di vista, un'accorciamento delle fasce muscolari dovuto essenzialmente ad ipertrofia, provocherebbe ciò che ha dichiarato lui.
Ovviamente, ciò non è in contrasto, almeno idealmente, con ciò che abbiamo noi come obiettivo, ossia il rafforzamento del core per gli esercizi come squat, stacchi e panca.
Tant'è che abbiamo sempre detto che gli addominali non solo sono muscoli posturali (quindi stimolati praticamente durante tutta la nostra semovibilità [*]), ma sono stressati anche con altri esercizi.
Mi sembra ottimo il consiglio di allenare i due settori antagonisti.
[*] va da sé che se la nostra semovibilità è limitata a digitare tasti su un computer, gli addominali è meglio allenarli...![]()
zio che intendi con "almeno idealmente"?
io comunque credo che se si svolge una qualche forma di attività fisica in modo serio e costante (ovvero non si passa la giornata seduti) allora addominali e lombari si può pure evitare di allenarli (tranne appunto se si devono fare squat stacchi etc o anche nel caso degli sport da combattimento dove un retto dell'addome bello spesso può fare la differenza quando si incassano i colpi all'addome), diversamente credo che sia più dannoso non farli che farli..
ho un paio di amici la cui colonna vertebrale ha preso la forma di un punto interrogativo a furia di passare giorno e notte a bruciarsi il cervello con world of warcraft..!!!
ragazzi, al di là della metodica terapeutica, resta il parere di un tecnico, che è opinabile dal punto di vista sia del training che terapeutico.
L'osteopatia in generale mantiene cmq un approccio abbastanza datato sul lavoro strutturale, spesso dimenticando che anche le nozioni terapeutiche si evolvono.
Non a caso, in un bell'articolo di un terapista straniero, si parlava della "morte dell'osteopatia", intendendone l'approccio manual a determinati problemi.
Io ho la "fortuna" di lavorare con due osteopati, un italiano e uno spagnolo, durante l'anno, lavorano bene, ma la terapia manuale si deve evolvere, altrimenti si rimane fossilizzati come sulla fisioterapia a laser, ultrasuoni e ipertermia.
Molti concetti si legano ancora a scuole di pensiero di 50/30 anni fa, mentre le tecniche manuali più moderne, spesso derivanti proprio dall'osteopatia sono nate 15-20 anni fa al massimo.
La stessa Kinesiologià Applicata è mutata nel tempo, con la nascita di numerose scuole, che hanno approcci differenti.
Purtroppo pensare di rimanere ancorati al passato è un grave errore.
io tengo sempre presente (esperinza personale) che il personale medico e paramedico è in genere allarmista...preferiscono vedere sempre il peggio in ogni cosa....poi perchè non chiedi all'osteopata cosa succede se invece uno non si muove per tutta la vita e gli si rilassano tutti gli organi che il caro osteopata non vorrebbe comprimere...???
Ciao VPOWER
Io sono un terapista, ho preso una laurea in s.m. e sto studiando osteopatia.
Quanto ti ha detto il tuo osteopata è corretto da un punto di vista funzionale e strutturale (il prof. tribastone e altri - tutti i.s.e.f. - ci hanno scritto libri sull'argomento), anche se è un punto di vista che personalmente NON CONDIVIDO.
Di tutta la discussione, peraltro interessante, la cosa più giusta l'hai detta proprio tu...
questo è indiscutibilmente vero.
Si fa un gran parlare di casi di laboratorio (che NON ESISTONO nella quotidianità) e si perde di vista l'"ovvio".
La mia opinione è quella che il corpo va allenato TUTTO, con un corretto equilibrio tra agonisti/antagonisti.
A presto.
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
Segnalibri