Si ma l'indicazione sarebbe talmente generica che non avrebbe senso darla.
Provo a spiegarmi con qualche esempio.
Una persona di 70kg. può essere alta mt.1,65 e quindi robusta per la sua bassa statura, con una forza magari "normale" ma ben distribuita; oppure può essere un ragazzo cresciuto di mt.1,80 ma longilineo che, seppur di identica forza, avrebbe un rendimento differente.
Una persona di forza "normale" e statura media può avere braccia corte e terminare prima la distensione del bilanciere rispetto a una persona di eguale forza e statura ma con leve più lunghe e sottili.
Una persona di forza normale di 25 anni può frequentare la palestra da 5 anni, un'altra che non ha mai messo piede in palestra ma ha caratteristiche di base simili può aver fatto nuoto dall'età di 5 anni: il che ovviamente con i pesi non c'entra molto ma lo rende un giovane sportivo; un terzo, infine, è un sedentario che non ha mai fatto sport e si è appena iscritto ma - se lo avesse fatto - non sarebbe partito tanto male perchè il papà gli aveva dato i cromosomi giusti. Questi 3 soggetti avranno comunque un rendimento diverso - almeno per un bel po' di tempo - e non solo sulla panca ma di esercizio in esercizio, comunque non preventivabile.
Una persona di forza normale potrebbe allenarsi 3xweek con un buon programma, mentre un'altro lo fa quando può; un'altro si allena molto bene per 6 mesi ma poi è discontinuo, un'altro ancora con caparbietà ma senza seguire sempre i consigli giusti ed infine un'altro ha l'allenatore che però ha poca esperienza sulla bench press. Eppure tutti pesano 70kg. ed hanno una forza ascrivibile nella media (cioè "normale", come dici tu).
C'è il BB nella media che in realtà possedeva un po' di fibre bianche ma è fissato con il fisico da spiaggia e non sa che era più adatto a sport esplosivi; c'è il BB di forza anch'esso nella media che ha però privilegiato allenamenti lattacidi come nelle sue caratteristiche di fibre rosse, per cui ora farà più ripetizioni con una percentuale X o lavorerà più a lungo ma non ha un 1RM sviluppato in proporzione.
C'è quello a cui la panca riesce congeniale ed ha una forza discreta, quello più forte che predilige i manubri; quello che fa BB ma frequenta una palestra di panchisti e quello che la panca la fa.... ma preferisce lo squat (anzi la pressa, visto che non parliamo di PL).
Poi c'è la persona di forza "normale" che ha 18 anni, quello di 35 con famiglia e casini e quello di 40 che però non pensa altro che alla palestra; c'è chi si allena di ritorno dal cantiere e chi è stato tutto il giorno davanti al computer: hanno tutti la stessa forza di base "normale", eppure i risultati saranno diversi.
Questi sono solo alcuni esempi e ne sono possibili svariati altri; poi, tra i relativi opposti di ogni esempio, vi sono moltissime ulteriori variabili che determinerebbero altrettante diverse combinazioni.


Allora potrei darti - da panchista quale sono - una risposta di questo tipo: una persona con forza nella media, di 70kg. di peso corporeo e dedita al BB può avere un massimale di panca che spazia dai 90 ai 130kg., così sono sicuro di non sbagliare! Se fa di più è superiore alla media in rapporto al BW non essendo un PL; se fa di meno...beh è scarsino.
Però una risposta con questo "range" ti soddisfa?
Ecco perchè il discorso da fare è un po' diverso, con maggiori elementi da inserire e tenendo soprattutto presente che una statistica reale, ma riferita a nomi e numeri in generale, si può fare solo con dati ufficiali (gare, test ecc.) e pertanto ha un senso compiuto se sviluppata in relazione alla attività agonistica dello sport o della specialità sportiva a cui ci si vuole rapportare.
Mentre per un discorso di valutazione dei risultati ottenuti in qualche campo o attività da un singolo utente - che in quel determinato campo si sia già, beninteso, sperimentato e messo alla prova - è più opportuno non prendere a riferimento dati generici poco confrontabili ma piuttosto valutare la storia, i dati, i progressi dell'individuo in questione per formulare un giudizio complessivo che esuli da misurazioni e valori che hanno un senso solo laddove chi li raggiunge li persegue non per stare nella media ma, sia pur temporaneamente, a scopo prioritario.

Un saluto