se tu vuoi mettere massa llora devi aumentare i carbo e soprattutto mangiare almeno 5 volte al giorno...nn fai gli spuntini?
se tu vuoi mettere massa llora devi aumentare i carbo e soprattutto mangiare almeno 5 volte al giorno...nn fai gli spuntini?
si il mio problema è che oltre a mettere su massa sto cercando di diminuire il grasso corporeo soprattutto in zona addominale...come posso fare??una dieta ricca di carboidrati non avrebbe un effetto contrario??cmq per quanto riguarda gli spuntini li faccio due volte al giorno cercando di mangiare frutta e bevendo un po di latte...nulla di più...
allora: a colazione mancano delle proteine come uova....agli spuntini metti magari del tonno o bresaola o tacchino con un panino integrale e della frutta secca.....poi a pranzo mangia un piatto di pasta, riso o quello ke più ti piace ke contenga carbo....ma amidi e nn zuccheri, insieme a della carne( pollo, tacchino, manzo; possibilmente nn maiale) e ovviamente verdura o insalata con olio.....a cena soprattutto pro ( carne, pesce) cn dell'olio e verdura...latte nn esagerare basta quello del mattino a colazione....no negli spuntini visto ke nn vuoi aumentare di peso......prova a impostare una dieta calcolando il tuo fabbisogno....x i macronutrienti poi parti da 2g x kg di peso di pro....se vuoi fare massa ti direi di stare sui 3-3,5g x kg di peso0..il resto delle calorie dai grassi
i carbo intendevo rispetto a quellii attuali e stare troppo a digiuno nn rischi ke il metabolismo rallenti molto...di notte è naturale
si il mio problema è che vorrei aumentare di peso riducendo la massa grassa...secodno voi una dieta iperproteica ipocalorica funzionerebbe??e poi qualche integratore potrebbe dare una mano??a me hanno consigliato il cobaforte 2500...funziona??
nn puoi mettere massa con una dieta ipocalorica.....al massimo puoi definirti e rqassodare un po i muscoli ma aumentare no....
ciao
- il rate metabolico è scandito dall'azione di ormoni tra cui cortisolo (la cui concentrazione massima nel sangue è nelle prime ore del mattino) e catecolamine (con un picco nel pomeriggio)
- è abbastanza soggettivo e oltretutto visto che i processi metabolici nn sono costanti nell'arco delle 24 ore nn si può rispondere in modo esatto
comunque le variazioni sensibili si manifestano nell'arco di GIORNI, non ore.
- la dieta a zona basa tutto sul controllo della glicemia e dell'insulinemia.
piccoli pasti bilanciati hanno la tendenza a far variare poco la glicemia mantenendola intorno ai livelli "normali" e di conseguenza ridurre le oscillazioni insulinemiche.
questo ha evidentemente vantaggi e svantaggi (un'iperinsulinemia post-workout può essere anche utile così come un'ipoglicemia in alcuni momenti può essere sfruttata per massimizzare la lipolisi).
Segnalibri