Secondo Sears un'ingestione calorica superiore alle 500 Kcal, indipendetemente dal frazionamento dei nutrienti, provoca una risposta insulinica importante...quindi IMHO non è il massimo.
Poi ci sono fattori non dimostrati come il possibile maggior dispendio calorico con molti pasti frazionati.
semmai l'apporto delle stesse kcal in un pasto invece che in 3 può portare ad un ridotto assorbimento.. quindi in teoria si potrebbe perdere + peso così.
d'altronde è uno dei motivi per cui le ricariche a 5000kcal non fanno mettere su una panza esagerata come si potrebbe essere portati a pensare.
ma difatti è pure inutile: se l'assorbimento massimo di pro del tratto gastro-intestinale è al massimo di 10,3 g di pro/h (mi sembra di ricoradare ma non vorrei sbagliare), mangiandole in grosse quantità rischi di non assimilarle neppure tutte bene....
beh, + che altro cammineresti a "propulsione umana"
(p.s. ma tu che sei al 4°anno di medicina dovresti spiegarle a me queste cose!)
@menphis
all'assorbimento\h ci credo poco (oltretutto la digestione è effettuata in diverse ore), sono studi fatti su non so chi, alimentato non so come
tralaltro il corpo si adatta al tipo di alimentazione
- aumenta l'espressione dei trasportatori
- viene modificata la sintesi e secrezione di enzimi
(e per questo le diete cicliche consentono queste super-ricariche, se sei abituato a mangiare tanto, sempre, tenderai ad assimilare maggiormente in ricarica)
Segnalibri