Ragazzi, ho letto la discussione ma mi ci sono perso.
Butto lì le mie idee
Ma... Marco, il punto è proprio invece definire "avanzato". Perchè, altrimenti, non si definisce l'ambito su cui si applicano queste idee.
Molto semplicemente: ammettiamo che quello che dici sia vero (non è che sia falso, diciamo solamente che per adesso lo prendiamo come sicuramente vero)
Tru dice:
Ma poi:
Premetto che Tru deve essere giustamente fiero dei suoi risultati, fuori dal comune. Ma lui è un "natural avanzato"? Si... no... se non si stabilisce questo, come si fa ad andare avanti?
E' "natural avanzato" chi fa 115 di panca? O chi si allena da 5 anni? O...
Definire "natural avanzato" è fondamentale.
Tanto per dire, per me Tru NON E' un "avanzato"... cazz.o... si allena da 3 ore Ma questo è per lui un BENE. Se non si farà prendere la mano dai preconcetti, ha montagne di ferro e tonnellate di muscoli che lo aspettano.
Qui sarei molto curioso di vedere queste statistiche, di cui si parla sempre ma poi mai, dico mai, si riesce ad avere un dettaglio. Sarei curioso di sapere come vengono rilevate, quale sia il campione...
Per il TUT, le % di carico, il range di ripetizioni con quelle % concordo con Easter Boy.
In più sono sufficientemente vecchio per ricordarmi, nel 1997 o giù di lì, quando si iniziò a parlare di TUT e di queste cose. Le perplessità c'erano anche allora, sono rimaste e infatti alla fine si parla di TUT totale per esercizio.
Comunque, io con il mio 80% di stacco non faccio quelle ripetizioni nemmeno se metto del C4 sotto il bilanciere.
Se si fanno affermazioni definite come "certe" o "vere" è necessario postare uno straccio di documentazione. In fondo, mica è difficile... se si è letto quello che si afferma, è anche facile ritrovarlo. A me piace leggere i link che gli altri lettori del forum hanno giudicato interessanti.
Nessuno mette in dubbio che ne sai. Tu ti definisci "natural avanzato" oppure no?
Spero che concorderai che l'allenamento dai 5 ai 10 anni possa averti dato una base di preparazione fisica, di certo non di esperienza cognitiva tale da farti conoscere i principi dell'allenamento... mia figlia a 9 anni gioca con il Nintendo e non è che si mette a leggere Harre, Zatsiorsky o Bosco, nè mi spiega considerazioni sul continuum serie-ripetizioni.
Magari due foto o due clip, la tua routine, come ti alleni, che carichi usi, che esercizi fai, farebbero piacere a tutti, non trovi?
Ma infatti le cose sono molto complicate, proprio perchè dipende da quello che viene definito come "avanzato". C'è chi è 40 anni che si allena ma ha fatto sempre le stesse cose, pensa di essere alla frutta, scopre un giochino nuovo e... bam, Kg che spuntano come funghi. Semplicemente, perchè guadagna un po' delle sue potenzialità inespresse...
Estendendo il tuo concetto (provandoci, almeno), a mio avviso è proprio l'HP che definisce l'entrata nel mondo degli "avanzati".
Come dire... chi è HP+5 al 9% inizia ad essere veramente "avanzato". Ovviamente, la definizione andrebbe correlata meglio con altri parametri per avere una formula che definisce una condizione ipertrofica di soglia oltre la quale i progressi diventano difficili.
Nota bene: +5 è un numero su cui discutere, preso un po' a caso.
Voglio dire: HP+5 per uno di 175cm equivale a 80Kg. Abbordabile. Per uno di 195cm equivale a 100Kg al 9% di grasso.
Oppure potremmo dire che Tizio è "avanzato" se è al 90% della formula di McCallum. Però mi sembra ragionevole pensare che se si parla di ipertrofia, l'HP ha una sua valenza.
In questo modo si evitano quelli che dicono "ma io ho messo su 10Kg in 6 mesi", per scoprire che
1) partivano da situazioni anoressiche tipo 55Kg di peso
2) era gente obesa che è dimagrita abbestia per poi riacquistare tessuto muscolare.
Comunque, la partita è aperta.
Ma chi è oltre quella soglia da definire, per crescere ha bisogno di attenzioni particolari che vanno oltre l'allenamento e interessano di sicuro anche l'alimentazione.
Mi permetto di dare un consiglio a Claudio: la risposta alla domanda è "Selkow è stato l'unico preparatore tedesco a riuscire ad allenare la squadra russa di weightlifting nelle olimpiadi di Monaco, un vero genio".
Ovviamente, non è vero... ma tanto, chi va a controllare?Non sia mai che nasca un'altra leggenda metropolitana... ah ah ah
Renato, io capisco lo spirito con cui scrivi queste cose ma... perchè provi "rabbia"? Idem, "sprecare anni" è eccessivo, dài... si sprecano anni in storie con persone che non si amano ma che si ha paura a lasciare per non stare soli, si sprecano anni in lavori frustranti con capi stron.zi...
Se uno fa le cose a cazz.o nei pesi... pazienza, cosa avrà sprecato? Nessuno è pagato per fare i pesi, se invece di 100 di panca si rimane a 80 non succede nulla.
E poi, io credo che qui le persone abbiano la capacità di selezionare quello che è buono da quello che non lo è. Ognuno è responsabile delle sue azioni, e se si allena male, non è colpa del forum, ma, semplicemente, sua. Nel 2008 di informazioni ce ne sono anche troppe, il singolo, se vuole, ha tutti i mezzi per informarsi.
Infatti, Somo e Nem si allenano in funzione di uno scopo, e cedimento o non cedimento è finalizzato.
Non è che il cedimento sia l'unico modo o il modo sbagliato, come sempre.
Cioè: un po' di belle ripetizioni con molto peso, poi due seriettine sparate lattacide alla morte, ci stanno, no? Perchè sempre bianco o nero? Mah...
Ah... sì... il GH, il testosterone, il cortisolo, l'IGF1... già già. Scusate, mi ero scordato...
![]()
Segnalibri