Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Il limite genetico

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,462

    Predefinito

    Sempre interessante il mitico Paolo. Certo, i grafici che fai sono sempre esteticamente bellissimi, peccato che non servano di solito a una ...mazza
    Però hai geneticamente il talento del pedagogo, non c'è dire
    Questa "lezione" infatti è utile a molti che si fanno pare inutili invece di sgobbare. Da parte mia che, come secondo nome faccio:"controcorrente" pur non essendo particolarmente grosso, mi sono sempre sentito geneticamente dotatissimo, se alla mia veneranda età mi preoccupo ancora di alzare pesi, qualche dubbio sul "cervello" ce l'ho, ma sul fisico proprio no!

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da VIERI Visualizza Messaggio
    Sempre interessante il mitico Paolo. Certo, i grafici che fai sono sempre esteticamente bellissimi, peccato che non servano di solito a una ...mazza


    Ma i grafici servono per fare scena... immagina di essere alla lavagna e di parlare mentre disegni una cosa del genere. Non importa nemmeno se quello che dici sono cazza.te

    Citazione Originariamente Scritto da VPower Visualizza Messaggio
    per molto tempo sono stato convinto di essere un hardgainer.
    ora non lo penso più. non perchè sia diventato grosso (anzi) ma perchè solo leggendo thread su questo forum mi sono reso conto di quanto le mie concezioni di allenamento fossero sbagliate.

    ho un amico (40 anni, io ne ho 24) che ha ripreso da 3 settimane dopo 15 anni di stop ad allenarsi con i pesi. in queste 3 settimane è migliorato molto più di quanto ho fatto io in 3 mesi.
    e, credetemi, si allena a ***** di cane! cioè entra in palestra e fa un po' di questo e un po' di quello come capita. usa solo macchinari (niente bilancieri e pesi liberi), ripetizioni alte, recuperi alti, pesi relativamente bassi.

    questo per dire che comunque il fattore genetico c'è e conta.
    Il tuo post racchiude in poche parole quello che ho scritto in 3000000 caratteri

    Il concetto di hardgainer è stato importante in un ben preciso momento storico, se vuoi, e non mi dilungo oltre. Ha fatto capire che quello che diceva M&F era improponibile. Poi, alla lunga, ha creato una generazione di persone che si è auto-limitata. Prima tu pensavi di esserlo, ora non lo pensi più. Cioè sei TU che determini il tuo stato, non è una condizione oggettiva.

    Chiaro, poi, come dici, che ci sono persone che eccellono rispetto ad altri. Ma... non è così in tutti i campi?

    Il punto è che il tuo amico che si allena male ottiene tanto, ma non sfrutta il suo potenziale. Pensa di essere forte... ma non lo è.

    Oltre al potenziale in senso assoluto c'è anche quanto tu riesci ad ottenere da esso. Se sei uno sfigato e raddoppi la tua panca da 50Kg a 100Kg, sei stato più bravo di quello che è da 10 anni a 150Kg. Perchè tu hai imparato qualcosa, l'altro no.

    E ti posso assicurare che chi si accontenta alla fine viene raggiunto, e non lo dico per "motivare".

    La partita di questo gioco è sugli anni di allenamento, ma mi fermo qui perchè altrimenti risulto lagnoso.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,426

    Predefinito

    ahahah.. paolo ma dove le hai pescate certe foto? dal cilindro?

    "ai tuoi tempi" ti facevi le foto durante le alzate?

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    388

    Predefinito

    questo "limite" del limite gentico è presente un po in tutti gli sport. una condizione mentale che lascia sotanzialmente appagati (chi è realmente dotato) o frustrati (chi lo è, o pensa di esserlo, meno)

    un vantaggio dello sport (il bodybuilding non lo ritengo uno sport) è che questa storia del limite finisce presto: se raggiungi un certo livello competitivo hai superato la fase di blocco (la prima almeno) perchè uno scalino della "carriera" lo hai già saltato, quello che definisce chi ha la volontà di proseguire intensamente e chi no.

    spesso il limite genetico, almeno nella mia esperienza, è risultato castrante per chi davvero era dotato e non per chi non lo era, per assurdo.
    ancora, partendo da persone che hanno superato la fase prettamente di "fitness" e si dedicano all'agonismo (amatoriale intendo), chi arriva a questa seconda fase senza particolari "doni" da mamma natura ha una volontà davvero notevole... "limite" per cause naturali è un concetto a lui ignoto, perchè di limiti ne ha superati già parecchi. c'è naturalmente chi ci arriva perchè oggettivamente "dotato" (ricordo nel nuoto ragazzini che filavano dopo 2 anni in vasca, questi avevano qualità natatorie spiccate) ma purtroppo spesso poichè di fatica ne ha fatta meno, alcuni "limiti" che fenomeno o no tutti incontrano non li ha ancora superati, tutto è filato troppo liscio. questi ultimi a volte si perdono, perchè letteralmente "mangiati" da chi magari meno dotato ha una determinazione superiore (ho visto gente che in allenamento andava come un siluro, tremare sul serio sul blocchetto perchè nella corsia di fianco uno meno "siluro" di loro li intimidiva dalla concentrazione che mostrava... in termini aziendali questa cosa si chiama "fill-in the space", riempire una stanza senza nemmeno aprire bocca)

    visto che il bodybuilding (o culturismo, a me piace di piu) non è uno sport, questa cosa del limite genetico viene fuori piu frequentemente... manca un reale confronto OGGETTIVO. in vasca o arrivi primo o arrivi dopo, fine. nel BB chi è migliore? quel'è l'oggettività della valutazione?

    visto che ho frequentato una palestra usata principalmente come luogo di "muscolazione" per altre discipline (atletica e rugby in primis), io mi sono sorpreso all'inizio del fatto che i risultati di "building" maggiori li otteneva chi non li cercava come fine utlmo in se, ma li legava ad una prestazione. la spiegazione, banale e schietta che poi gli ho dato, è che chi competeva oggettivamente in qualcosa si faceva parecchie meno pippe mentali su "cosa è meglio", "come fare a far crescere questo", "quanto potro sollevare", ecc... lo faceva e basta, al meglio che poteva e secondo uno schema prestazionale. ecco il punto secondo me: chi ha una visione "prestazionale" dell'attività fisica non si cura (o lo fa meno) di limiti "esterni", ma parte dal presupposto che i limiti siano nel suo modo di allenarsi o nella quantità/qualità di quel che fa. chi non parte da un ottica di questo tipo, sempre secondo me eh, fa piu fatica a "guardarsi dentro" e gli viene piu facile guardare fuori per ricercare le cause del suo fallimento. se non si ha un obiettivo, e quindi neppure un percorso per raggiungerlo, ogni "fallimento" dov'è potrà essere ricercato se non al di fuori del "non-sistema" di allenamento adottato?

    chiaro, quando volontà e "dote" si incontrano... vengono fuori i fenomeni veri. ma anche qui, mia esperienza, i fenomeni che ho incontrato (una volta ho visto allenarsi luca sacchi) hanno una dedizione ed una volontà che i comuni mortali si sognano. spesso sento parlare dei mitici "genio e sregolatezza"... bhe relativizziamo questa sregolatezza, va confrontata con un livello medio di dedizione che personalemtne ho visto in cartolina!

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ahahah.. paolo ma dove le hai pescate certe foto? dal cilindro?

    "ai tuoi tempi" ti facevi le foto durante le alzate?
    ah ah, sì, la fissa c'è sempre stata. Io sono un po' paranoico... lo ammetto.

    La "prestazione" è sacra, il cronometro è sacro, i Kg sono sacri. Il risultato in gara qualifica l'intera preparazione, se la gara non c'è, è come se mi allenassi per mesi o anni per una singola, fottuta foto.

    Eh sì, paranoie...

    x Timur: il tuo post è impressionante da come, concisamente, riesci a dire delle cose profondissime. E' così. La prestazione... seleziona. Chi si allena con un'approccio prestazionale, ottiene. Semplice ma impossibile da far capire a chi non è così.

    Per questo per me è assurdo che un ragazzino di 16 anni si chiuda in palestra. Che gli "insegna", la palestra? Vabbè... materiale per un altro "articolo".

    Mi ricordo, comunque, che un mio amico 800 metrista (uno alto e secco, perciò) si infortunò e un'inverno lo passò in palestra. Fece 100Kg di panca. Senza troppe seghe, senza programmazione, senza nulla. Si mise a fare panca e basta. Panca... come scrivi tu.

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,205

    Predefinito

    ottimo articolo, sono totalmente daccordo con te, io ho fatto tanti anni di tennis anche a livello agonistico e di genetica non ne ho MAI sentito parlare. logicamente c'e' chi e' piu' portato e chi no, ma l'allenamento e la dedizione erano la chiave essenziale per vincere. il resto tabula rasa.
    questo articolo mi garberebbe stamparlo e appenderlo in camera con le tue foto ed il disegno del "maiale-tigre con le corna che puo' anche sputare fuoco eh" (parole testuali) che ha fatto mio figlio.
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da .:überfranz:. Visualizza Messaggio
    questo articolo mi garberebbe stamparlo e appenderlo in camera con le tue foto ed il disegno del "maiale-tigre con le corna che puo' anche sputare fuoco eh" (parole testuali) che ha fatto mio figlio.


    Se tu fai una scansione, lo aggiungo al mio articolo sul blog!

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,029

    Predefinito

    Permettetemi questo O.T.

    Ma devo postare la foto di questo ragazzo che è diventato istruttore di danza con una sola gambaaaaaa



    Reinaldo Ojeda ballando.
    Il colombiano Reynaldo Ojeda è una di quelle persone che sono riuscite grazie ad una ferrea forza di volontà e ad un enorme passione a superare i propri limiti fisici. Infatti nonostante sia nato senza una gamba, è riuscito a diventare un ballerino professionista e un professore di danza. Le sue specialità sono il tango e la salsa.

Discussioni Simili

  1. Olimpiadi e doping genetico, la tentazione del super atleta
    Di Bl4cKCrOw nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-07-2012, 01:35 PM
  2. Allenarsi Oltre Ogni Limite
    Di LU FERRIGNO nel forum Rest Pause
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 10-03-2006, 03:39 PM
  3. Psycho Blast,pompaggio oltre ogni limite
    Di Oltreuomo86 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-12-2005, 11:35 PM
  4. doping genetico
    Di fabius82 nel forum Problema Doping
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 10-12-2005, 10:43 AM
  5. Limite genetico
    Di demoniocaio nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28-10-2005, 09:59 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home