scusate ma è lo stesso se si aspetta per terra?
scusate ma è lo stesso se si aspetta per terra?
L'ideale nello stacco sarebbe:
1) concentrica;
2) eccentrica passiva, controllo passivo del peso: occhio non deve essere una negativa... cioè occorre lasciare scendere il bilanciere senza troppi problemi;
3) riappoggio completo, mani sempre sul bilanciere, riassetto e ripartenza: sarebbe meglio non aspettare più di 2/4 secondi a terra!
Quoto somo soprattutto sul consiglio di tenerti "attaccato" al bilanciere prima di staccare... tibie ortogonali al suolo e via. Dovresti essere più veloce nella ripartenza dopo il riappoggio, ma nel complesso va bene come inizio.![]()
Colgo l'occasione per non aprire 3d inutili, tra lo stacco nel video e gli stacchi alla rumena che differenza c'è? Sono uguali?
Intanto ringrazio tutti gli intervenuti, chi per l'incoraggiamento chi per i consigli.
A tal proposito devo rileggermi con calma il post di somoja per poi porre alcune domande.
Adesso mi aspettano fuori a cena e non voglio affrettare nulla.
Velocemente, pur avendo sentito dire del dover spingere più che tirare, non sono poi riuscito a metterlo in pratica, o meglio mi riusciva con meno kg e lo perdevo con più kg. La sensazione che ho è proprio quella di uno squat col bilanciere in mano all'inizio!A tratti mi sono reso conto di non veicolare il bilanciere sulla giusta traiettoria (verso dietro) poichè nella sessione precedente avevo più "feeling" con il movimento proprio perchè tiravo verso le tibie (come ho scritto nel diario), ma stavolta pur pensandolo non sono riuscito a farlo, forse mi sono grattuggiato troppo la tibia all'inizio e dopo avevo paura di carteggiarla all'osso, nonostante le calze.
Domani gli altri appunti e domande.
Comunque le risposte lunghe mi garbano, specie se utili!
Quando faccio lo stacco da pesista, le mie spalle sono enormemente più avanti rispetto al bilancere.
Proverò lo stacco sumo, però devo mettere i rialzi per arrivare a 22.5 cm. Pure in accosciata con il sumo non riesco ad afferrare il bilancere quando si trova a 17.5 - 18 cm dal suolo
Anche se sono alto, non ho le braccia lunghe.
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
@Somo ottima spiegazione davvero, quella di tirare il bilanciere verso di se è una chicca che proverò.
@nosfe, lo stacco rumeno si fa a gambe flesse e schiena come una tavola da surf, su youtube ne trovi in quantità industriale di filmati.
Ciao
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
Il PC mi ha appena abbandonato ed ho dovuto fare un'installazione provvisoria per accedere, forse latiterò un po' ma riprenderò quanto prima il discorso stacchi.
In verità sono di Trieste, estremo nord est italico
E' che con pesi diversi cambia proprio la sensazione che si ha nel farlo, quindi voglio imparare a farlo bene su carichi per me alti.
A sensazione invece di 100 mi conviene fare le prove di aggiustamento con 90, ma non andrei tanto più giù.
Ultima modifica di Teknou; 03-11-2007 alle 03:10 PM
Che io sappia (ma capirai che esperienza!) negli stacchi alla rumena si parte dalla posizione eretta con bilanciere in mano e si scende fino a un tot senza arrivare al suolo per poi ritornare nella posizione di partenza.
Io quando li faccio tendo a scendere molto poco di bacino e piegare le ginocchia il minimo indispensabile per concentrare il lavoro sui femorali ma, come ho scritto sopra, ne sò una pippa di stacchi.
quando stacchi dovresti cercare di tenere il bilanciere piu' attaccato agli stinchi, cerca di tirare piu' verso di te e non in alto, dovresti farlo anche piu' velocemente, cmq direi che ci siamo.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Segnalibri