Risultati da 1 a 15 di 63

Discussione: prevenzione in palestra (parte 1)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    Sono opinioni, la biomeccanica è una cosa, va seguita e interpretata, ma esiste anche il metodo scientifico che si basa sull'osservazione dei fenomeni e sull'esperienza.
    Sai a che forza è sottoposto il corpo di un velocista nei 100m?
    Secondo il tuo ragionamento non potremmo correre i 100m!
    Parlare con medici e ortopedici non equivale ad aver la verità in mano, assoluta e inconfutabile!
    Questo è l'atteggiamento errato che poi in tanti "potrebbero" criticarti.
    Questo tuo ultimo post denota un pò troppa saccenza e presunzione, partono poi domande del tipo...che fai nella vita? ecc...
    Umiltà.
    Ultima modifica di Armando Vinci; 21-10-2007 alle 11:29 AM

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Armando Vinci Visualizza Messaggio
    Sono opinioni, la biomeccanica è una cosa, va seguita e interpretata, ma esiste anche il metodo scientifico che si basa sull'osservazione dei fenomeni e sull'esperienza.
    Sai a che forza è sottoposto il corpo di un velocista nei 100m?
    Secondo il tuo ragionamento non potremmo correre i 100m!
    Parlare con medici e ortopedici non equivale ad aver la verità in mano, assoluta e inconfutabile!
    Questo è l'atteggiamento errato che poi in tanti "potrebbero" criticarti.
    Questo tuo ultimo post denota un pò troppa saccenza e presunzione, partono poi domande del tipo...che fai nella vita? ecc...
    Umiltà.
    ok ok , provo a migliorare.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,400

    Predefinito

    chiaramente concordo con armando, nn lo ripeterò + perchè altrimenti divento noioso.

    e continuo a pensare che tu, andromeda, sia entrato l'altro ieri in palestra e già voglia fare il grande esperto.
    la biomeccanica è tutt'altro che semplice perchè sono così tanti i parametri da tenere in conto (e tantissime le variabili soggettive) che necessariamente si è costretti ad approssimare, talvolta perdendo di vista l'effettiva complessità di un gesto atletico.
    un esempio è lo squat che il + delle volte viene studiato in 2D

    io ti consiglio di iniziare a sollevare un pò di ghisa, fatti un paio di anni di esperienza e poi valuta l'effettiva pericolosità di un esercizio anche in base agli effetti su te e la gente che ti circonda.
    personalmente faccio stacchi con 215kg, mezzi stacchi fino a 230kg, good morning fino a 170kg e tanta altra roba eppure la mia schiena non è mai stata meglio.
    quindi CHINQUE può fare stacchi con questi pesi? NO.

    non posso invece fare curl con bilancere altrimenti tendo ad infiammarmi in poco tempo gli avambracci, devo quindi dedurre che la biomeccanica in questo senso sbaglia
    - nessuno dovrebbe fare curl perchè fa male agli avambracci? NO
    - la biomeccanica è completamente sbagliata quindi dovremmo ignorarla del tutto? NO.

    Come sempre il segreto è l'equilibrio..
    e talvolta mezzo chiletto di umiltà nn guasta neanche.

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Scusate se "riesumo", ma volevo aprire un thread sull'eventuale pericolosità degli stacchi ed ho trovato questo.

    Sono abbastanza d'accordo con Somoja quando dice che anche la biomeccanica ha dei limiti e che le scienze dovrebbero sempre essere mediate con l'esperienza pratica. Devo dire però che sono anche piuttosto preventivo e preferisco sempre una performance un po' ridotta (che nel mio caso si può tradurre in un po' di massa muscolare in meno, visto che di vincere gare di pwl non me ne frega niente.......anche perchè non vincerei mai nemmeno quella del mio cortile): infatti mi trovo d'accordo anceh con Andromeda, in linea generale. Gli esercizi che ha elencato li evito anch'io come la peste, più o meno per le stesse ragioni che lui stesso ha postato. Anch'io non capisco però il pullover, davvero sicuro SE non si esagera con i carichi, con l'inarcamento della schiena e col ROM. Addirittura, il pullover è uno degli esercizi più consigliati in caso di paramorfismi del rachide.

    Ma veniamo agli stacchi. Io soffro di lombalgia da sempre e c'è da dire che facendo pesi e stretching mirato migliora (cioè il male tende a diminuire), mentre con la sedentarietà (ovviamente) peggiora. Certo MAI NESSUNISSIMO medico o ortopedico o personal trainer fanatico o fisioterapista mi avrebbe consigliato di eseguire squat e mezzi stacchi pesanti, come invece faccio abitualmente. Ora gli squat li voglio molto ridimensionare, primo perchè la massa delle gambe è l'ultimo dei miei problemi (penso che le mie cosce crescerebbero anche facendo curl per i polsi), secondo perchè ho paura. Paura nel senso che la lombalgia, per quanto ridotta, non è di certo scomparsa del tutto. Già faccio military press, almeno lo squat lo voglio ridurre al minimo indispensabile....e forse eliminare.
    L'esercizio a cui non vorrei mai rinunciare è il mezzo stacco al rack. I mezzi stacchi sono sicuramente il mio esercizio preferito e, se mai un giorno fossi costretto ad eliminarli, sentirei di perdere se non proprio il cuore, comunque una parte importantissima e bella del mio allenamento. Ora, al di là di cosa si vuole credere in quanto pwlfters o bbers, stacchi GT, goodmorning e rematori con barra T possono moltiplicare il carico sulle vertebre lombari fino a 14 volte (cioè, se alzo 100 kg posso esercitare una pressione su L5-S1 di ca. 1400 kg). Per quanto anche la scienza abbia dei limiti, non mi sembra cmq consigliabile. Ovvio che se uno fa il pwler o il bber agonista TUTTO è lecito. Come sempre, la verità e l'equilibrio stanno un po' nel mezzo. Quando una signora impaurita mi vede fare stacchi come un forsennato e mi chiede "non è pericoloso?", le spiego sempre i miei obiettivi e dico sempre che anche un pugile prende 500 pugni la settimana (Rocky docet........o era "Toro scatenato"?), ma o lo fa o non lo fa.
    Finalmente vengo al dunque:
    1 - Secondo voi (mi riferisco soprattutto ai più esperti, Armando, Somoja, ecc) qual'è la forma di stacco più "sicura" e quella potenzialmente più rischiosa? Il mezzo stacco al rack permette carichi più elevati (maggior rischio), ma evita di dover superare l'ostacolo del ginocchio (minor rischio): da che parte pende la bilancia della sicurezza, secondo voi, rispetto alla variante completa da terra? Io credo che quello da terra sia leggermente più "a rischio".
    2 - E tra squat classico e squatlift con quadrabar?
    3 - Prendiamo il caso più estremo (faccio le corna e tocco ferro!): mettiamo che io voglia approfondire sta lombalgia e faccia degli esami e che questi evidenzino una piccola ernietta o qualcosa di simile....dovrò rinunciare per sempre ai miei amati mezzi stacchi?

    PS - da notare che coi miei clienti, tranne un paio che sono pazzoidi come me, sono iperultramega preventivo e poi, quando mi alleno io, dimentico molte precauzioni...
    Ultima modifica di MetalMeltdown; 29-12-2007 alle 01:15 AM

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,289

    Predefinito

    un mio amico è un maniaco dell'esecuzione, ha paura che gli venga l'ernia anche se solleva solo il pesino rosa per il pilates.
    dA QUANDO FA STACCHI (LEGGERI E PRECISI) E REMATORI CONTROLLATI E CON LA SCHIENA PERFETTA, IL SUO CHIROPRATICO GLI HA DETTO CHE HA UNA SCHIENA CHE NELL'ULTIMO ANNO SI è CORRETTA MOLTO E SI è RINFORZATA.
    Tutto sta nella coscienza di chi fa lo stacco, io sono un pò incosciente e probabilemtne tra qualche anno qualche acciacco l'avrò ma fa nulla, per ora faccio così poi al max tornerò a fare sport aerobici e mantenermi in forma con qualche pesino.
    Ogni cosa a suo tempo... eheheh
    "Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,400

    Predefinito

    ciao metal, io nn sono nelle condizioni di dare consigli medici soprattutto per quanto riguarda ernie e Co.

    per quanto riguarda le forme di stacco io ritengo che, in base alla predisposizione personale, dai 20cm in su la pericolosità dell'esercizio sia ridotta.
    la prima cosa da tutelare è la longevità atletica e su questo non c'è dubbio, cioè è inutile fare stacchi dai rialzi partendo con il bilancere a 5cm da terra, anche se fosse il miglior esercizio del mondo per i femorali, a cosa serve progredire rapidamente per poi rischiare un lungo stop per infortunio? ed è per questo che sostengo l'inutilità dello stacco gt.. e nel calderone anche french press e lento dietro.

    idem per i carichi da utilizzare su stacchi regolari e mezzi stacchi.
    in questo caso comunque viene in nostro soccorso l'attrezzatura come la cinta da pl o da pesista, utilissima per modulare il sovraccarico in zone diverse del tronco (io la posiziono anche diversamente) all'interno di una seduta o del mesociclo.
    sicuramente un buon lavoro complementare sugli stabilizzatori aiuta a prevenire infortuni, quindi importanti gli esercizi per gli erettori, retto addominale e obliqui.. anche se indiretto mediante l'utilizzo di catene o elastici (io adoro queste cose).

    probabilmente dal punto di vista dello stress sulla colonna lo stacco alla quadra bar è + sicuro rispetto a quello classico, idem per lo stacco sumo
    ma non è detto che uno stress maggiore sulla colonna sia un male, se la tecnica è sempre nei limiti della decenza lo stacco classico da 22.5cm\dai rialzi\il mezzo stacco sono degli ottimi alleati per costruire una struttura solida che non risente di military press e rematori pesanti.

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    170

    Predefinito

    Se - Andromeda - "Nulla di ciò che hai scritto è soggettivo", ma oggettivo, che cosa c'entra con noi (soggetti) una scienza che parla di oggetti?

  8. #8
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ciao metal, io nn sono nelle condizioni di dare consigli medici soprattutto per quanto riguarda ernie e Co.
    Armando è in vacanza? Cmq immagino che con un'ernia lo stacco sia fuori discussione.... Ma spero proprio di NON averla, che cavolo!

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    idem per i carichi da utilizzare su stacchi regolari e mezzi stacchi.
    in questo caso comunque viene in nostro soccorso l'attrezzatura come la cinta da pl o da pesista
    Tu dici quindi che nelle basse reps non è un crimine usare la cintura.... Io non la uso proprio MAI.

  9. #9
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lukenadal Visualizza Messaggio
    io sono un pò incosciente [...] ma fa nulla, per ora faccio così poi al max tornerò a fare sport aerobici e mantenermi in forma con qualche pesino.
    Ogni cosa a suo tempo... eheheh
    Già, è quello che mi dico sempre anch'io.

Discussioni Simili

  1. E possibile fare massa la parte di sopra del corpo e definire la parte di sotto?
    Di jason87 nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22-03-2013, 01:19 AM
  2. Vendo la restante parte della mia palestra casalinga
    Di Eastern boy nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 07-10-2009, 02:07 PM
  3. Prevenzione Smagliature
    Di Kafka nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-11-2005, 08:25 PM
  4. allenare un gruppo muscolare al giorno? parte 2!
    Di alefolgore nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12-12-2002, 11:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Disattivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home