Risultati da 1 a 15 di 63

Discussione: prevenzione in palestra (parte 1)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    1,56x47...82-66-86...braccio:29...In off-season: Panca piana:47kgx6reps...Lento avanti:32kgx8reps..
    Messaggi
    24

    Predefinito

    Grazie Andromeda.
    Ah volevo chiedrevi anche un'altra cosa: a volte ho dei problemi di "presa" sulla panca piana. Talora mi capita che il polso si sposti eccessivamnete verso l'esterno - e la mano (che impugna il bilanciere) all'interno - causandomi qualche fastidio. Non so da cosa possa esser causato. Ho imputato il problema a un'apertura delle braccia eccessivamente ampia, ma anche restringendola a volte mi capita (ma molte meno volte e molto meno forte che con l'apertura più larga). Non so se sono riuscita a spiegarmi!! Secondo voi da cosa è causato? Qualche accorgimento per evitarlo? (anche perchè ho paura che nel lungo periodo potrei aver problemi ai polsi) Grazie ancora

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Black Mamba Visualizza Messaggio
    Grazie Andromeda.
    Ah volevo chiedrevi anche un'altra cosa: a volte ho dei problemi di "presa" sulla panca piana. Talora mi capita che il polso si sposti eccessivamnete verso l'esterno - e la mano (che impugna il bilanciere) all'interno - causandomi qualche fastidio. Non so da cosa possa esser causato. Ho imputato il problema a un'apertura delle braccia eccessivamente ampia, ma anche restringendola a volte mi capita (ma molte meno volte e molto meno forte che con l'apertura più larga). Non so se sono riuscita a spiegarmi!! Secondo voi da cosa è causato? Qualche accorgimento per evitarlo? (anche perchè ho paura che nel lungo periodo potrei aver problemi ai polsi) Grazie ancora
    Usare una presa troppo larga mentre si fa panca piana. Nonostante la presa larga aumenti l'intensità sui pettorali dato che gli stessi lavorano in allungamento maggiore con maggior reclutamento di fibre muscolari.
    Di contro, però la presa larga pne due problemi:
    1) la leva più lunga aumenta la forza necessaria per sorreggere il carico e lo sforzo non aumenta solo sui pettorali ma anche sull'articolazione della spalla stessa (andando sempre a solecitare maggiormente la benedetta cuffia dei rotatori)
    2) la presa larga pone sottostress l'articolazione dei polsi che presenterà delle forze di taglio verso l'esterno con rischio di miscrofratture da stress e stiramenti dei legamenti.

    Se presenti questo problema l'impugnatura larga della panca deve essere evitata. Potresti avere un piccolo problema di lassità legamentosa. fai esercizi per l'avambraccio (sia per gli estensori che per i flessori). E se usi pesi enormi usa una fascietta contenitiva (ce ne sono di buone che si attaccano al pollice e a spirale si avvolgono attorno al polso).

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    1,56x47...82-66-86...braccio:29...In off-season: Panca piana:47kgx6reps...Lento avanti:32kgx8reps..
    Messaggi
    24

    Predefinito

    Grazie 1000

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
    Usare una presa troppo larga mentre si fa panca piana. Nonostante la presa larga aumenti l'intensità sui pettorali dato che gli stessi lavorano in allungamento maggiore con maggior reclutamento di fibre muscolari.
    Di contro, però la presa larga pne due problemi:
    1) la leva più lunga aumenta la forza necessaria per sorreggere il carico e lo sforzo non aumenta solo sui pettorali ma anche sull'articolazione della spalla stessa (andando sempre a solecitare maggiormente la benedetta cuffia dei rotatori)
    2) la presa larga pone sottostress l'articolazione dei polsi che presenterà delle forze di taglio verso l'esterno con rischio di miscrofratture da stress e stiramenti dei legamenti.

    Se presenti questo problema l'impugnatura larga della panca deve essere evitata. Potresti avere un piccolo problema di lassità legamentosa. fai esercizi per l'avambraccio (sia per gli estensori che per i flessori). E se usi pesi enormi usa una fascietta contenitiva (ce ne sono di buone che si attaccano al pollice e a spirale si avvolgono attorno al polso).
    Non confondiamo la cattiva esecuzione degli esercizi con il concetto di esercizio potenzialmente pericoloso, altrimenti tutti gli esercizi sono pericolosi!
    Ovvio che se faccio stacco gambe tese su un rialzo e tocco le punte dei piedi con il bilanciere e arrotondo la schiena, cerco guai!
    Ma se uso una forma corretta, p.e. facendo stacco rumeno, mantenedo le gambe flesse, non scendendo in modo eccessivo, mantenendo la schiena piatta come una tavola da surf, la differenze è veramente notevole.
    Che poi a tizio lo stacco rumento dia fastidio, non è detto che sia in generale pericoloso.

    Stesso discorso vale per la panca, il lento ecc...

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Armando Vinci Visualizza Messaggio
    Non confondiamo la cattiva esecuzione degli esercizi con il concetto di esercizio potenzialmente pericoloso, altrimenti tutti gli esercizi sono pericolosi!
    Ovvio che se faccio stacco gambe tese su un rialzo e tocco le punte dei piedi con il bilanciere e arrotondo la schiena, cerco guai!
    Ma se uso una forma corretta, p.e. facendo stacco rumeno, mantenedo le gambe flesse, non scendendo in modo eccessivo, mantenendo la schiena piatta come una tavola da surf, la differenze è veramente notevole.
    Che poi a tizio lo stacco rumento dia fastidio, non è detto che sia in generale pericoloso.

    Stesso discorso vale per la panca, il lento ecc...
    lo stacco a gambe tese ha una meccanica disfunzionale cmq lo si esegua , le alzate su panca solo se eseguite male hanno una bimeccanica disfunzionale. l'esercizio chiamato "good morning" è l'esercizio con biomeccanica più scorretta per la schiena cmq lo esegui. Certo se arrotondi la schiena allora sei un pazzo!!! Ma anche con la schiena dritta e gambe piegate il problema della compressione discale data dal riddrizzamento della schiena stessa è elevato (ma parecchio credimi!!!). Il problema che è la contrazione dei muscoli paravertebrali a determinare la compressione sul nucleo polposo del disco.Ribadisco che non vuol dire che uno si debba infortunare solo che è biomeccanicamente scorretto (e questo è un dato di fatto scientifico). CHiedete a fisiatri ed ortopedici. ALmeno la discussione che ho avuto con Gianluca Melegati alla physioclinic (medico nazionale di ragby) mi ha portato a tali conclusioni. Per il resto NON VOGLIO FARE TERRORISMO *****. Anche fumare è dannoso ma c è gente che campa cento anni pur fumando, e ci sono cose anche molto più dannose del fumo (tipo l'inquinamento!!) a cui siamo sottoposti tutti, quindi fumarsi due tre sigarette al giorno penso non sia un problema dato che ne "fumiamo" molte di più dal momento che viviamo in città. Però il fumo è cmq dannoso.
    Bho io non so che dire. tutti contro sempre. cioè ma è pazzaesco.......
    Ultima modifica di andromeda78; 21-10-2007 alle 11:12 AM

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    Sono opinioni, la biomeccanica è una cosa, va seguita e interpretata, ma esiste anche il metodo scientifico che si basa sull'osservazione dei fenomeni e sull'esperienza.
    Sai a che forza è sottoposto il corpo di un velocista nei 100m?
    Secondo il tuo ragionamento non potremmo correre i 100m!
    Parlare con medici e ortopedici non equivale ad aver la verità in mano, assoluta e inconfutabile!
    Questo è l'atteggiamento errato che poi in tanti "potrebbero" criticarti.
    Questo tuo ultimo post denota un pò troppa saccenza e presunzione, partono poi domande del tipo...che fai nella vita? ecc...
    Umiltà.
    Ultima modifica di Armando Vinci; 21-10-2007 alle 11:29 AM

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Armando Vinci Visualizza Messaggio
    Sono opinioni, la biomeccanica è una cosa, va seguita e interpretata, ma esiste anche il metodo scientifico che si basa sull'osservazione dei fenomeni e sull'esperienza.
    Sai a che forza è sottoposto il corpo di un velocista nei 100m?
    Secondo il tuo ragionamento non potremmo correre i 100m!
    Parlare con medici e ortopedici non equivale ad aver la verità in mano, assoluta e inconfutabile!
    Questo è l'atteggiamento errato che poi in tanti "potrebbero" criticarti.
    Questo tuo ultimo post denota un pò troppa saccenza e presunzione, partono poi domande del tipo...che fai nella vita? ecc...
    Umiltà.
    ok ok , provo a migliorare.

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    chiaramente concordo con armando, nn lo ripeterò + perchè altrimenti divento noioso.

    e continuo a pensare che tu, andromeda, sia entrato l'altro ieri in palestra e già voglia fare il grande esperto.
    la biomeccanica è tutt'altro che semplice perchè sono così tanti i parametri da tenere in conto (e tantissime le variabili soggettive) che necessariamente si è costretti ad approssimare, talvolta perdendo di vista l'effettiva complessità di un gesto atletico.
    un esempio è lo squat che il + delle volte viene studiato in 2D

    io ti consiglio di iniziare a sollevare un pò di ghisa, fatti un paio di anni di esperienza e poi valuta l'effettiva pericolosità di un esercizio anche in base agli effetti su te e la gente che ti circonda.
    personalmente faccio stacchi con 215kg, mezzi stacchi fino a 230kg, good morning fino a 170kg e tanta altra roba eppure la mia schiena non è mai stata meglio.
    quindi CHINQUE può fare stacchi con questi pesi? NO.

    non posso invece fare curl con bilancere altrimenti tendo ad infiammarmi in poco tempo gli avambracci, devo quindi dedurre che la biomeccanica in questo senso sbaglia
    - nessuno dovrebbe fare curl perchè fa male agli avambracci? NO
    - la biomeccanica è completamente sbagliata quindi dovremmo ignorarla del tutto? NO.

    Come sempre il segreto è l'equilibrio..
    e talvolta mezzo chiletto di umiltà nn guasta neanche.

Discussioni Simili

  1. E possibile fare massa la parte di sopra del corpo e definire la parte di sotto?
    Di jason87 nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22-03-2013, 01:19 AM
  2. Vendo la restante parte della mia palestra casalinga
    Di Eastern boy nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 07-10-2009, 02:07 PM
  3. Prevenzione Smagliature
    Di Kafka nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-11-2005, 08:25 PM
  4. allenare un gruppo muscolare al giorno? parte 2!
    Di alefolgore nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12-12-2002, 11:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Disattivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home