Questo è il pensiero di carlo cannella sulla dieta di uno sportivo:
Caro amico,
2000 kcal sono per i sedentari o quasi, chi fa sport consuma di più e quindi può anzi deve mangiare di più;
www.piramidealimentare.it
- chi pratica un'attività sportiva (anche se amatoriale) deve sapere che il miglior carburante per il muscolo è il glucosio e che il muscolo durante lo sforzo non si consuma, deve essere solo mantenuto in efficienza;
- gli amidi (pane, pasta, legumi, cereali in generale) rilasciano glucosio lentamente e quindi sono da preferire agli zuccheri semplici che invece servono per il recupero dopo un intenso sforzo fisico;
- lascia perdere l'indice glicemico, può essere utile solo a chi è diabetico o soffre di altre patologie metaboliche;
- chi segue la "dieta a zona" (hai capito "zona" cosa significa? e tu come fai a misurare la tua zona?) mangia pochi amidi e troppe proteine e troppi omega3, si intossica di scorie azotate, si espone ad un maggior rischi ossidativo sia perchè ingerisce più proteine di quante gliene servono che troppi omega 3 che contenendo tanti doppi legami sono più facilmente ossidabili, generando radicali ....
spero di esserti stato utile .....
mangia come ti ha insegnato la tua mamma: di tutto con moderazione!
se fai attività fisica ricordati che il miglior combustibile per il muscolo è il glucosio che quando brucia richiede meno ossigeno del grasso e delle proteine e le scorie che produce sono CO2 e H2O che vengono facilmente eliminate senza lasciare traccia come invece quelle azotate (urea, ac. urico).
Saluti cordiali da
Carlo Cannella
Caro luke, abbiamo già ampiamente dibattuto su queste cose: Cannella scrive cose trite e ritrite.
Non esiste uno straccio di studio medico serio che indica come l'utilizzo di proteine a livelli elevati comporti problemi renali (se non a persone con patologie acclamate).
Certo fenix è proprio questo il punto, postami la tua dieta e allnenamento perchè durante la settimana mangio regolare (penso...) e per curiosità vedo gli allenamenti di coleman ma senza per questo volerlo imitare o fare come lui, è curiosità a cui magari prendere qualche spunto..
Grazie ciao![]()
@Tattoos ho letto anch'io gli studi sulle proteine e sono d'accordo con te, volevo riportare il pensiero di cannella per una cultura generale e per ulteriori spunti di riflessione.
Ciao mitico..
Si ma sono sufficienti 30 g a pasto di pro per Kg di massa magra, senza esagerare anche se è una quantità arbitraria.
Molti ritengono che l'assimilazione delle pro dipenda anche dal peso corporeo e tu Kick non lo sò ma non penso che peserai più di 75 kg...§83.
Ripeto, è tutto ancora piuttosto vago e confuso.
Bisognerebbe concentrarsi sulle proteine ad alto valore biologico eventualmente.
Ho scritto un post ma dov'è????? Lo hai cancellato Tatoo?????![]()
Te pensa che stamattina sono andato dal medico per fargli vedere gli esami del sangue e l'ecografia (controlli che faccio periodicamente per puro scrupolo di coscienza) e lui, medico, mi ha detto che le diete sono inutili e che qualsiasi manipolazione alimentare è dettata da pressioni mass mediatiche. Dice che a 20 anni (ne ho 24,ndr) "si deve mangiare quello che si vuole e quando si vuole, perchè tanto il MB è una fornace"...
Gli ho risposto:"Bhè Dott. ... complimenti per le sue affermazioni"
E il bello è che i miei genitori gli vanno dietro...forse non hanno capito la differenza tra una laurea in medicina ed una in scienze dell'alimentazione.
Personalmente ho trovato studi in italiano che denotano la sicurezza di assunzioni proteiche in soggetti sani fino ai 2,8 g/die per kg LM ed in inglese (Di Pasquale) fino ai 3 g/die per Kg LM...
La domanda giusta cmq è il surplus proteico da 2 g/die per Kg LM a 3 g/die per Kg LM mi da dei benefici in termini di incremento della massa muscolare??
infatti non vi offendete ma sono discorsi di lana caprina che lasciano il tempo che trovano...io ho tenuto per anni 4gr/kg in massa senza effetti collaterali e analisi perfette (sono anche donatore AVIS)...non vedo il motivo della discussione...penso solo che prima di riportare papale papale dati "salutisti" bisogna fare esperienza PERSONALE pluriennale...chi parla per nozioni non ha evidentemente questo tipo di esperienza.
Io non sono nessuno ma se volete approfondire (che palle, robe trite mille volte...) aprite un altro theared (se non vi bastano le centinaia già presenti nel forum sull'argomento)e basta OT
All By Myself
Segnalibri