Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Muscoli piccoli: alte o basse ripetizioni?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    48

    Predefinito

    Più che parlare di vaccate sarebbe opportuno chiedersi cosa stia intendendo l'autore per "punto morto" in quella determinata occasione...
    quello che mi sembra da notare è che effettivamente, in un certo movimento, esistono punti di maggiore o minore carico a livello muscolare; ad esempio nello squat la seconda metà del movimento è sicuramente meno "faticosa" perchè parte del peso è scaricata meccanicamente sulle articolazioni (in pratica te lo dimostra il fatto che di "mezzo squat" si riesce ad alzare un carico maggiore rispetto al "full squat").
    Un punto sul quale sono daccordo è nell'ultima parte:
    "Una cosa fondamentale da capire è che: una cosa è l'adattamento necessario a sollevare pesi sempre più grossi e una cosa è l'adattamento necessario a sviluppare muscoli sempre più grossi che poi solleveranno eventualmente anche pesi più grossi."
    E ciò è INNEGABILE... evito le dimostrazioni pratiche perchè mi sembrano alquanto scontate.
    Quello che mi fa piacere ricordare è che la qualità muscolare è un obiettivo del bodybuilding con priorità paritaria rispetto alla massa... e la forza è da considerarsi come un mezzo e non un fine.
    D'altro canto anche nella preparazione sportiva (visto che non ne sono affatto a digiuno) posso assicurarti che, sebbene siano più importanti gli esercizi fondamentali, alzare 150kg di squat non significa (nell'esempio del rugby) esercitare altrettanta forza di spinta nei confronti di un avversario in una situazione di mischia ordinata oppure di ruck, visto che cambia la posizione delle leve e la tecnica di esecuzione (appresa nell'esercizio dello squat) perde notevolmente di importanza. Oltretutto, a seconda del tipo di sforzo esercitato, cambia il condizionamento muscolare, cioè i punti di maggiore efficenza muscolare causati della posizione favorevole di più ponti di actina e miosina (e questo è tutto un altro discorso rispetto alla posizione, con vantaggi e svantaggi derivanti, delle leve articolari).
    Con questo io credo tanto nei fondamentali e multiarticolari, che rappresentano la base del tutto... ma riconosco che sia le macchine, che i cavi, che le tecniche come superslow e stripping (anche se non permettono di farsi vedere con sette quintali sul groppone, ma ti costringono a patire con due biberon in mano) abbiano un ruolo di notevole importanza per la crescita muscolare se usati nella giusta misura... e in certi casi fanno letteralmente la differenza !
    Forse non è così per le alzate di potenza, ma infatti non stiamo parlando di questo.

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    188x90kg-DL 170kg-SQ 140kg-BP120kg
    Messaggi
    765

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da OlympianZeus Visualizza Messaggio
    Più che parlare di vaccate sarebbe opportuno chiedersi cosa stia intendendo l'autore per "punto morto" in quella determinata occasione...
    quello che mi sembra da notare è che effettivamente, in un certo movimento, esistono punti di maggiore o minore carico a livello muscolare; ad esempio nello squat la seconda metà del movimento è sicuramente meno "faticosa" perchè parte del peso è scaricata meccanicamente sulle articolazioni (in pratica te lo dimostra il fatto che di "mezzo squat" si riesce ad alzare un carico maggiore rispetto al "full squat").
    Un punto sul quale sono daccordo è nell'ultima parte:
    "Una cosa fondamentale da capire è che: una cosa è l'adattamento necessario a sollevare pesi sempre più grossi e una cosa è l'adattamento necessario a sviluppare muscoli sempre più grossi che poi solleveranno eventualmente anche pesi più grossi."
    E ciò è INNEGABILE... evito le dimostrazioni pratiche perchè mi sembrano alquanto scontate.
    Quello che mi fa piacere ricordare è che la qualità muscolare è un obiettivo del bodybuilding con priorità paritaria rispetto alla massa... e la forza è da considerarsi come un mezzo e non un fine.
    D'altro canto anche nella preparazione sportiva (visto che non ne sono affatto a digiuno) posso assicurarti che, sebbene siano più importanti gli esercizi fondamentali, alzare 150kg di squat non significa (nell'esempio del rugby) esercitare altrettanta forza di spinta nei confronti di un avversario in una situazione di mischia ordinata oppure di ruck, visto che cambia la posizione delle leve e la tecnica di esecuzione (appresa nell'esercizio dello squat) perde notevolmente di importanza. Oltretutto, a seconda del tipo di sforzo esercitato, cambia il condizionamento muscolare, cioè i punti di maggiore efficenza muscolare causati della posizione favorevole di più ponti di actina e miosina (e questo è tutto un altro discorso rispetto alla posizione, con vantaggi e svantaggi derivanti, delle leve articolari).
    Con questo io credo tanto nei fondamentali e multiarticolari, che rappresentano la base del tutto... ma riconosco che sia le macchine, che i cavi, che le tecniche come superslow e stripping (anche se non permettono di farsi vedere con sette quintali sul groppone, ma ti costringono a patire con due biberon in mano) abbiano un ruolo di notevole importanza per la crescita muscolare se usati nella giusta misura... e in certi casi fanno letteralmente la differenza !
    Forse non è così per le alzate di potenza, ma infatti non stiamo parlando di questo.
    Sono assolutamente d'accordo!!

Discussioni Simili

  1. Basse, medie, alte ripetizioni...quanta confusione!
    Di fpgrecodavinci@ nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19-05-2017, 09:29 AM
  2. Vendita Parallele Basse - alte 50 cm
    Di The_Blade87 nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29-08-2013, 11:38 AM
  3. Gambe: alte o basse ripetizioni?
    Di licketysplit1 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 05-08-2013, 09:19 PM
  4. Definizione con ripetizioni medio/basse
    Di Gustavo999 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-01-2012, 04:40 PM
  5. Grandi muscoli-->tante rip. piccoli muscoli--->poche rip.?
    Di alexscard nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 21-03-2008, 11:36 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home