Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
veramente il trapezio nn lavora solo in stabilizzazione del carico e nn è vero che lavora prevalenemente in trazione.

l'articolazione della spalla è tanto mobile proprio grazie alla mobilità della scapola sulla cassa toracica (posteriormente).
in pratica l'unica articolazione tra 2 ossa di tutto il cingolo scapolo-omerale e che fissa l'arto superiore al tronco si trova a livello dell'articolazione sterno-clavicolare (Anteriormente)..
tutto il resto è estremamente mobile e gestito da legamenti e muscoli.
Non penso che il ragazzo qui abbia bisogno di lezioni di anatomia (benchè interessanti)...
Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio

poi.. di fatto l'omero all'interno della cavità glenoidea della spalla nn è mobile come siamo abituati a credere..
mah...come sei abituato tu?...
Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
nel caso del lento avanti il deltoide ABDUCE l'omero (cioè lo allontana dal corpo, lateralmente)
quidi spinta...

Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
iniziando da quando la mano è appoggiata sul fianco fino a quando l'arto superiore è Quasi parallelo al pavimento.
il resto del movimento, cioè quando l'omero supera l'altezza della spalla, è consentito dal trapezio che avvicina le scapole tra loro e le solleva verso l'alto.
trazione...


Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
quindi se decidessimo di tagliare fuori il + possibile il trapezio dal movimento di spinta verticale dovremmo eseguire esclusivamente dei parziali
partendo con il bilancere poggiato sul petto .. spingendo finchè esso nn raggiunga l'altezza dei nostri occhi (+ o meno) e poi scendere nuovamente - il tutto SENZA interruzione tra la fase eccentrica e concentrica, cioè con un movimento fluido e continuo.. provare per credere.
solo una domanda...oltre a studiare anatomia, ti sei mai allenato???Non voglio creare inutili polemiche ma sai mi ricordi tanto un ragazzo che ho conosciuto in palestra,un pozzo di scenza,le quali preoccupazioni erano unicamente fare vedere quando era bravo in anatomia,chinesiologia applicata all'allenamento ,biomeccanica e non farsi male...beh, non aveva nemmeno l'ombra del bb.... certe cose non si studiano...si provano sulla pelle...sono perfettamente d'accordo(sarebbe impossibile non esserlo,sono leggi NATURALI) sul fatto che il corpo lavora sempre in sinergia(pure nei curl di concentrazione)ma qui si parla di allenamento,e cioe di controllare un dato movimento con dati muscoli...se ti alleni con la testa sei in grado di indirizzare lo sforzo esattamente dove vuoi...come così pure troppa testa ti porta a fare ragionamenti biomeccanici durante l'allenamento,pensando più all'abduzione dell'omero che a contrerre il deltoide....un po di buon senso...la via è nel mezzo, dice il saggio....