Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: consigli su scheda BII

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1,441

    Predefinito

    Bè se sei un fan di McRobert (come me) dovresti sapere che lui promuove i microcarichi 0,500 - 0,200 e persino 100 g.
    Te li puoi far fare artigianalmente.
    Per quanto riguarda la scheda molte ottime routines di Mc le trovi sul libro Guida per l'allenamento di muscoli e potenza.
    Trovi split ABC AB ABA e molte,altri cosi scegli quella che fa per te.
    Attenzione Mcrobert non impone il cedimento e e le due serie per esercizio.
    Ad esempio parla del 5x5 e di ciclizzare l'allenamento (fondamentale se si vuol crescere altrimenti prima o poi si entra in stallo).
    Insomma lui indica una strada (esercizi multiarticolari,aliemntazione adeguata,recupero) stà a te capire quella che funziona meglio per te.
    La scheda sopra però non mi convince molto.

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    sei principiante, quindi:

    -il cedimento nn ti serve, quindi nn ti serve la bassa frequenza
    -gli esercizi monoarticolari nn ti servono
    -la pressa nn ti serve
    -i mezzi stacchi nn ti servono

    inoltre:
    -2 set per i polpacci ti fanno perdere solo tempo
    -2 set di crunch ti fanno perdere solo tempo
    -nei mezzi stacchi aumentare di 2kg per volta nn dovrebbe essere un problema

    trovi la risposta dettagliata a tutto leggendoil forum.

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggio
    sei principiante, quindi:

    -il cedimento nn ti serve, quindi nn ti serve la bassa frequenza
    -gli esercizi monoarticolari nn ti servono
    -la pressa nn ti serve
    -i mezzi stacchi nn ti servono

    inoltre:
    -2 set per i polpacci ti fanno perdere solo tempo
    -2 set di crunch ti fanno perdere solo tempo
    -nei mezzi stacchi aumentare di 2kg per volta nn dovrebbe essere un problema

    trovi la risposta dettagliata a tutto leggendoil forum.
    Scusa perchè non dovrei adottare la bassa frequenza? La base del BII non è quella dei carichi progressivi ed allenamenti infrequente? Non è inutile fare un allenamento ad alto volume visto che sono già 4 mesi che mi alleno a bassa frequenza?

    Sto utilizzando la pressa (anzichè sfruttare la spinta anabolica dello squat) perchè per adesso voglio dare meno importanza alle gambe visto che sono più grosse ripetto al resto del corpo.

    E poi perchè dovrei eliminare esercizi per gli addominali e i polpacci?

    Scusa se ti faccio molte domande ma ho parecchi dubbi

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da onizuka Visualizza Messaggio
    Scusa perchè non dovrei adottare la bassa frequenza? La base del BII non è quella dei carichi progressivi ed allenamenti infrequente? Non è inutile fare un allenamento ad alto volume visto che sono già 4 mesi che mi alleno a bassa frequenza?
    il BII è troppo conservativo come approccio, ti convince di essere un hard gainer che ti devi allenare intensamente e poco spesso se no nn recuperi, cerca su questo forum "dual factory theory"

    Sto utilizzando la pressa (anzichè sfruttare la spinta anabolica dello squat) perchè per adesso voglio dare meno importanza alle gambe visto che sono più grosse ripetto al resto del corpo.
    le gambe nn sono mai troppo grosse, si vede che nn le vuoi allenare come si deve

    E poi perchè dovrei eliminare esercizi per gli addominali e i polpacci?
    o li fai bene o nn li fai ma con 2 serie ti ci riscladi solamente

    Scusa se ti faccio molte domande ma ho parecchi dubbi

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Ragazzi grazie per i consigli ma ho ancora qualche domanda...

    Citazione Originariamente Scritto da Dany_(84) Visualizza Messaggio
    Bè se sei un fan di McRobert (come me) dovresti sapere che lui promuove i microcarichi 0,500 - 0,200 e persino 100 g.
    Te li puoi far fare artigianalmente.
    Per quanto riguarda la scheda molte ottime routines di Mc le trovi sul libro Guida per l'allenamento di muscoli e potenza.
    Trovi split ABC AB ABA e molte,altri cosi scegli quella che fa per te.
    Attenzione Mcrobert non impone il cedimento e e le due serie per esercizio.
    Ad esempio parla del 5x5 e di ciclizzare l'allenamento (fondamentale se si vuol crescere altrimenti prima o poi si entra in stallo).
    Insomma lui indica una strada (esercizi multiarticolari,aliemntazione adeguata,recupero) stà a te capire quella che funziona meglio per te.
    La scheda sopra però non mi convince molto.
    Dany che cos'è che non ti convince della scheda? Puoi darmi qualche consiglio per migliorarla?

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1,441

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da onizuka Visualizza Messaggio
    Ragazzi grazie per i consigli ma ho ancora qualche domanda...



    Dany che cos'è che non ti convince della scheda? Puoi darmi qualche consiglio per migliorarla?
    Ciao Onizuka.

    Bench press 5x5
    Rematore bilacere 5x5 (Mc non lo adora particolarmente come esercizio ma se eseguito correttamente apporta grandi benefici soprattutto in termini di spessore dorsale)
    Stacchi 1x5/1x4/1x3/1X2/1x1
    Distensioni su panca presa stretta 5x5
    Calf Raise 5x5
    Crunch 3x15/12/10

    B
    Distensioni su inclinata 5x5
    Trazioni 5x5
    Squat 1x5/1x4/1x3/1X2/1x1
    Lento avanti 5x5
    Curl alternato 5x5
    Cruch inverso 3x15/12/10

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    il 5x5 nn si adatta a tutti gli esercizi

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dany_(84) Visualizza Messaggio
    Ciao Onizuka.

    Bench press 5x5
    Rematore bilacere 5x5 (Mc non lo adora particolarmente come esercizio ma se eseguito correttamente apporta grandi benefici soprattutto in termini di spessore dorsale)
    Stacchi 1x5/1x4/1x3/1X2/1x1
    Distensioni su panca presa stretta 5x5
    Calf Raise 5x5
    Crunch 3x15/12/10

    B
    Distensioni su inclinata 5x5
    Trazioni 5x5
    Squat 1x5/1x4/1x3/1X2/1x1
    Lento avanti 5x5
    Curl alternato 5x5
    Cruch inverso 3x15/12/10
    Scusa Dany ho ancora qualche domanda da farti, abbiate pazienza per favore...
    -Questa è una scheda per la forza ? Quanto dovrebbe durare il ciclo? Dovrebbe seguire un periodo di massa?
    -Ci deve essere una progressione dei carichi?
    -Quanto devo riposarmi tra una serie e l'altra?
    -Il rematore va bene uguale se eseguito ai cavi? Meglio con la presa larga o stretta?
    -Vorrei sostituire le parallele alla bench press che ne dici?

    Grazie mille!

  9. #9
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1,441

    Predefinito

    Innanzitutto fatti un giro cercando bill starr (anche fuori dal forum)
    Questa è una scheda forza massa che si basa su esercizi fondamentali.
    Ovvio che ci deve essere una progressione dei carichi (5x60 5x70 5x80 5x90 5x100). puoi adottare uno scarto del genere fai 5x55 5x65 5x75 5x85 5x90,l'importante comunque è salire con i carichi
    Il rematore va fatto col bilancere e ti fa migliorare molto soprattutto sulla panca.
    Attento all'esecuzione (cercati una spiegazione sul web e prima provalo davanti ad uno specchio senza pesi correggendo eventuali errori di postura ecc...)
    stai parlando delle dip o delle trazioni alle parallele ?
    In ogni caso non possono sostituire una buona bench press

  10. #10
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Per progressione dei carichi intendevo non nella stessa sessione di allenamento ma di aggiungere peso settimana dopo settimana, o tale approccio non è previsto in questo tipo di allenamento?
    Questo tipo di progressione per ogni serie viene fatta per ogni esercizio(tipo piramidali) ? Quanto deve essere il riposo tra una serie e l'altra?
    Cmq per parallele intendevo le dip.

  11. #11
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1,441

    Predefinito

    Leggiti questo thread
    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...ght=bill+starr
    Si parla del 5x5 che io reputo un ottimo metodo per l'incremento di forza e massa.
    Studiatelo bene.
    Ne parlavo oggi con IronPaolo.
    McRobert lo devi leggere con una base di esperienza alle spalle in modo da fare una "scrematura" di tutto ciò che è buono (esecuzione corretta,multiarticolari, ecc...)e ciò che non lo è (squat a 20 rip ecc.....)
    In oltre brawn si parla anche di programmazione leggilo meglio.
    Le tabelle di Mc si basano sui multiarticolari, se non cresci con quelli allora c'è qualcosa che non và.
    Quello che ti voglio dire però è di non fossilizzarti solo su McRobert.
    Con tutto il materiale a disposizione che si ha oggi sarebbe davvero assurdo fossilizzarsi solo su un determinato tipo d'allenamento.
    Il variare è la chiave di tutto.
    Capire cio che funziona meglio per te.
    A volte servono anni per capirlo,altre volte bastano mesi,l'importante è capirlo.

Discussioni Simili

  1. Scheda BII
    Di q-Bert* nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 68
    Ultimo Messaggio: 19-08-2004, 05:30 PM
  2. Aiuto X scheda bii\mcrobert
    Di Artù nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 01-09-2003, 10:39 PM
  3. esercizi BII dannosi x principianti?!
    Di yukatan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-03-2003, 05:36 PM
  4. Scrollate E Bii Vs Dorsali
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27-02-2003, 10:24 AM
  5. x 4CA, Bii e allenamento schiena....
    Di kranio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24-02-2003, 09:08 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home