Ciao, ti espongo le mie opinioni a riguardo:
1 dì:
full squat 5x6--> non scendere sotto il parallelo se non sei esperto in questo esercizio.
panca paina 5x5 ok!
trazioni 5xmax--> xmax mi sa di reclam per un 'auto non per un allenamento, come dice kick non mi piace, datti un traguardo es : 3x10, fare un xmax ti porta a un cedimento troppo rapido degli ausiliari tipo le braccia, cosa da evitare! soprattutto se vuoi mettere dei complementari dopo,
2 dì:
stacco da terra 5x6 --> il 5x6 per me non ha senso, sarò ignorante, ma l'ho provato e l'ho trovato molto peggio del 5x5 che mi permette di affaticarmi di meno ed eseguire le rip con più kg, con migliore esecuzione... soprattutto nello stacco.
dips con sovraccarico 3-4x6 ok
pullover 3x8 -->mi piace molto il pullover se carichi come un toro e lo utilizzi anche come allnamneto per tric, ovvero con gomiti non troppo larghi... ma metterlo nei pochi esercizi che hai messo forse è un pò troppo, usalo come complementare anche se è un multiarticolare.
oppure sostituire il 2 dì con
stacco da terra 5x6
panca inclinata 4x6 può andare, o un bel lento avanti in piedi... o perchè non alternarli!
trazioni a presa inversa 3xmax?? edai con questo xmax![]()
Dopodichè vediamo....... non sei troppo inesperto, ma abbastanza per farti abbindolare da una shceda che ti fa fare stacchi a gambe tese, trz e lento dietro la testa, panca alla gola,shrugs a raffica ecc...scherzo.... anche io ho iniziato a settembre perndendo in mano la "scheda they" ma l'ho prontamente modificata togliendo gli es per me discutibili come "sicurezza" e rimpiazzandoli con esercizi più sicuri ed utili. I buoni risultati che hai avuti e che ho avuto anche io secondo me, sono stati per l'utilizzo dell afullbody su 2 split: molto recupero, allenamento in multifrequenza e per il concetto di fatica cumulativa che per chi inizia o viene da piramidali dà un bello stimolo! Ma è solo la prima tappa!
![]()
Appunto perchè abbiamo avuto un percorso simile, ti dico cosa ho fatto io, mi sono letto una 20 di volte il testo sacro " la scheda definitiva" di IronPaolo, dopodichè l'ho abbinata al 5x5 da cui venivo per non stravolgere le mie abitudini. La progressione a % è una tappa fondamentale che secondo me devi fare... ti permetterà di maneggiare carichi più alti, avere una idea più precisa del tuo massimale ed abituarti a lavorare con rip basse ad alti %RM e ti darà belle soddisfazioni.



scherzo.... anche io ho iniziato a settembre perndendo in mano la "scheda they" ma l'ho prontamente modificata togliendo gli es per me discutibili come "sicurezza" e rimpiazzandoli con esercizi più sicuri ed utili. I buoni risultati che hai avuti e che ho avuto anche io secondo me, sono stati per l'utilizzo dell afullbody su 2 split: molto recupero, allenamento in multifrequenza e per il concetto di fatica cumulativa che per chi inizia o viene da piramidali dà un bello stimolo! Ma è solo la prima tappa!
Rispondi Citando
...

Segnalibri