
Originariamente Scritto da
kel
ciao eraser,
ho fatto caso che la dici spesso questa cosa.
Volevo chiederti, il piramidale lo bocci sempre e comunque o solo quando è inserito un po' "a caso" in una programmazione fatta anch'essa un po' "a caso"?
lo chiedo perchè a me, se ben ragionato, non mi sembra così assurdo come metodo.... mi spiego: se decidessimo (nel contesto di un percorso pensato e fatto con un senso) a un certo punto di inserire un giorno alla settimana nel quale inseguiamo dei massimali tecnici, credo che il piramidale sarebbe un ottimo modo per raggiungere il nostro obiettivo in quel giorno lì.... mi sbaglio? o ci sono modi migliori?
grazie
@naiv
benvenuto.
per regolamento dovresti prima presentarti nella sezione mi chiamo arnold, così sappiamo qualcosa di te

ho fatto caso che usi parole tecniche che io non padroneggio (
forza pre-ipertrofica , somatotipo ectomorfo eccetera) . Questo mi fa pensare 2 cose: o sei uno molto avanzato oppure sei uno che studia molto e applica poco.
Inizialmente pensavo piu plausibile la seconda opzione dal momento che dici che vieni da un'estate in cui ti sei allenato solo a corpo libero, però riflettendoci, può essere che in realtà hai un'anzianità di allenamento ben maggiore e questa estate è andata così per via del covid eccetera.
Ad ogni modo, se sei in effetti un avanzato, mi spiace ma non posso esserti utile perchè io sono molto piu indietro rispetto a te. Se invece sei uno che studia molto e pratica ancora poco allora mi sento di consigliarti di ALLENARTI di più senza troppe pare e partire da una scheda tipo la MR DOC PRESCRIVE (poi te la cerco e te la linko) . Non perchè studiare non vada bene. Anzi, studiare va SEMPRE bene, però ho notato che a volte si studia a discapito della pratica e , in questo specifico campo (alla fine spostiamo pesi), non ha senso secondo me
Segnalibri