Citazione Originariamente Scritto da naiv Visualizza Messaggio
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi un parere in merito alla scheda che ho stilato questa mattina riguardo alla disposizione degli esercizi e al numero di set,reps e recupero.
Premetto di non aver inserito i carichi per il semplice motivo che attualmente non li conosco, in quanto quest'estate mi sono allenato completamente a corpo libero senza l'utilizzo di sovraccarichi. In virtù di ciò, avrei alcune domande da porre: ho pensato di iniziare una fase di forza pre-ipertrofica per adattare il fisico al microciclo di ipertrofia. Va bene secondo voi sistemare la fase di forza dentro Ottobre, Novembre, Dicembre e uno scarico durante le vacanze natalizie per poi riprendere a Gennaio fino ad Aprile con la fase ipertrofica?
Per quanto tempo devo mantenere questa ipotetica scheda per poi cambiarla o apportare variazioni?
Attualmente il mio peso oscilla sui 70 kg x 1,78 cm con un somatotipo ectomorfo per costituzione.
Il mio obiettivo è quello di aumentare 10 chili possibilmente in maniera meno sporca possibile.
Allenandomi quattro giorni a settimana, può andare bene una scheda come la seguente in termini di intensità, frequenza e volume di lavoro?
Nel Day C, ho messo per due volte lo stesso esercizio perchè aspetto da voi consigli circa set/reps su Military Press e Arnold Press
PS: Per quando riguarda il gruppo dei polpacci e degli avambracci ho deciso di spalmare gli esercizi in due giorni prestabiliti avendo una forte carenza.

Sono ben accetti consigli, grazie.

Day A)


Pettorali
Panca piana 10/8/6/3/1 (2') tecnica piramidale progressione carichi (2')
Spinte man 4x8 (1.50'')
Chest fly machine 4x8 (1,50'')
Dip alle parallele zavorrate [tec. Piramidale] 5×5 con 2 ripetizioni in riserva (2')




Tricipiti
Panca a presa stretta 4×8 con 2 ripetizioni in riserva [piramidale] (1,30'')
Push down barra 3×8 con ultima serie a cedimento muscolare (1.30'')
Pushdown con corda 3×8 con ultima serie a cedimento muscolare (1.30'')


Day B)
Gambe
Squat 10/8/6/3/1 (2')
Affondi 3x8 (1,30'') o Leg press 3x8 [piramidale] (1.30'')
Stacchi rumeni 3x8 (1,30'')
Leg curl 3x8 (1,30'')



Day C
Spalle

Military Press 3×5 con 2 ripetizioni in riserva (2')
Military Press 3×8 con 1 ripetizione in riserva (1.30'')



Arnold Press 2×6 con 2 ripetizioni in riserva (1.30'')
Arnold Press 3x12 (1.30'')



Superset: Alzate laterali man 3x15 [piramide] + alzate lat ai cavi bassi [dropset] carico a decrescere (2')
Peck back 3×12 a cedimento (1.30'')



Shrug con Trap Bar. 3X8 [piramide] (1.30'')
Facepull 3×12 a cedimento (1.30'')

Day D
Dorso
Lat machine 10/8/6/4 [piramidale] o Trazioni zavorrate (1.30'')
Pulley 3x8 (1.30'')
Rematore 3x8 (1.30'')
Pull down 3x12 a cedimento (1.30'')

Bicipiti
Curl bilanciere 4x8 (1.30'')
Panca scott 3x8 (1.30'')
Curl corda cavo basso 4x10 (1.30'')




Polpacci [Specializzazione]
Day C)
Seated calf machine 5×30 (1’)
Donkey Calf zavorra 5×50 (30’’)


Day B)
Calf machine 5×15 [con doppie contrazioni di picco o tecnica del 3/4] (1’)
Calf alla leg press 5×20 (30’’)

Avambracci [ Specializzazione]
Day A)
Reverse Curl 2x15 [3'' picco isometrico] (30'' rest)
Curl dei polsi inverso con bilanciere dietro la schiena 2x15 [3'' picco isometrico] (30'')

Day D)
Reverse Curl 2x15 [3'' picco isometrico] (30'' rest)
Curl dei polsi inverso con bilanciere dietro la schiena 2x15 [3'' picco isometrico] (30'')





Sono aperto a qualsiasi considerazione e/o correzione al riguardo.
..
..
In effetti negli anni '80 il piramidale andava piuttosto di moda.



Ma perché chi non ha esperienza non approfitta di schede base, ben fatte, che può trovare a disposizione sul forum?