@MrDoc: riguardo questioni di salute (e le conseguenti scelte personali) non credo che sia il luogo adatto per parlarne qui. Fa piacere l'intervento volto a tranquillizzare ma, non ritengo che un forum possa essere il luogo adatto e preferirei che la questione si chiudesse qui.
Riguardo i carichi posso solo fare i complimenti ma, onestamente non sono il mio fine: preferisco l'ipertrofia, carichi idonei allo scopo.
Ora parlando di allenamento, non sono d'accordo che "l'alto volume è pump", forse è pump se usi carichi da pump: ciò che aumenta l'ipertrofia è un insieme di fattori TUT, carico, volume, intensità in sintesi, lo stimolo ricevuto.
Senza scomodarsi troppo:
https://www.bbhomepage.com/resistanc...-sovraccarico/ --> paragrafo ipertrofia;
https://www.bbhomepage.com/allenamento-ad-alto-volume/
A meno che ciò che è scritto sopra non corrisponda a cose erronee.
Penso che forse è opportuno ri-descrivere la scheda:
Carico: pari a quello per fare 12 reps in una sola serie; alla seconda serie, visto il basso recupero già ci si ferma a 10 reps (si raggiunge l'incapacità), recupero 30", ecc...fino a quando non si raggiunge la 60esima rep. All'inizio ad esempio, è un 12-10-10-8-6-4-2-2-2-1-1-1, alla seconda seduta magari anche al seconda serie riesco a farla da 12 e diventa un 12-12-8-7-6-5-4-2-2-1-1, non c'è uno schema predefinito sulla distribuzione delle reps: conta cercare di farne sempre 12 ad ogni tentativo fino a 60 reps totali nell'esercizio, con quel recupero, quel carico (12RM)...senza però mai superare le 12 reps per serie. Quando si riesce a fare il 5x12, allora si ricalcola un nuovo 12RM (o 10RM o 14RM...)e si riparte...oppure si parte con un programma diverso (es. Bill Starr ecc...)
Chiaramente l'intento è stato costruire una scheda sia con ciò che già avevo, che impostandola su una precisa filosofia (volume), per poi, successivamente passare ad un'altra: intensità. Comprendi, infatti, che riguardo lo stimolo dell'ipertrofia esistono studi che spesso si contraddicono (alto peso e poche reps o pesi più bassi e alte reps poi, come sono stati svolti è un altro discorso) mentre, tutti concordano che il freno all'ipertrofia sia l'adattamento.
Riguardo invece all'affermazione se mi trovo bene, io sento che manchi qualcosa: informandomi in pò si trovano riscontri oggettivi sulla quantità di carico allenante a precisi scopi, ma meno riguardo a parametri come quantità di volume minimo, quantità di TUT, ecc..idonei allo stimolo dell'ipertrofia, per questo chiedevo circa se il volume assegnato fosse adeguato.
Segnalibri