Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
Si ma il fatto è che in realtà io non so quali sono i miei punti deboli. Cioè, non so se si tratti semplicemente di esecuzione errata o di mancanza di forza di un determinato gruppo muscolare, oppure anche di una scarsa mobilità articolare e muscolatura contratta.
domenico, ti dico le mie:

- nello squat darica circa il 50% del tuo 1-RM e, dopo opportuno riscaldamento, procedi in massima accosciata. Fermati in questa posizione mantenendo contratta tutta la catena cinetica posteriore e forzati a mantenere la perfetta curvatura lombare in massima accosciata. Devi sentire tirare tutti i muscoli dentro il bacino ed i femorali. Mantieni la pisizione di massima accosciata in massima contrazione isometrica per circa cinque secondi, poi spingi su ed esci dalla fossa. Riperi per più volte. Se puoi filmati lateralmente in massima accosciata e posta.

- nello stacco riduci il carico anche al 40% del tuo 1-RM e scendi mantenendo la posizione di massimo allungamento dei femorali in massima curvatura lombare. Anche quì mantieni la posizione di massima contrazione in allungamento per alcuni secondi (quanto più puoi) e poi posa il peso a terra senza risalire oltre il ginocchio. Ritorna a posizionarti, tirati su e riscendi in massina lordosi e fermati in massima contrazione per altri secondi e trattieni finchè puoi in massimo stiramento femorale ed in contrazione della catena cinetica posteriore e massima curvatura lordosica. Molla il peso appena avverti l'eccessiva stanchezza ed il bruciore lombare.

- per quanto riguarda la panca, procedi con esercizi per il gruppo rotatorio (aperture ad L di tutti i tipi ed in tutte le angolazioni) ed allena pesantemente i trapezi con le scrollate con manubri o ancora meglio con la trap bar che ti consente di usare un peso maggiore. Massima contrazione e massimo allungamento in un movimento fluido e continuo.

Prova questo e fammi sapere.