dico la mia: sono laureato in scienze motorie e ho diversi attestati fipl e fipe. L'università ti conferisce una formazione generale necessaria, un solido pavimento sul quale costruire mura, tramezzi e tetto. Se il campo specifico è quello della palestra (tecnico, personal trainer, istruttore, o quello che vuoi...) i corsi sono importanti (io voto assolutamente per quelli fipl, in secondo luogo fipe, ma è gusto e opinione personale
). Poi capirai che ti servono anche altre nozioni importantissime (marketing, gestione aziendale, psicologia...: inutile sapere tante cose se poi non sei in grado di venderle/proporle, perchè di ambito commerciale comunque stiamo parlando). Al momento sto facendo il tecnico di sala pesi e il personal trainer, oltre che massaggiatore sportivo (anche per questo ho fatto un corso esterno all'università) e son sicuro che le cose che DEVO sapere e saper fare sono ancora molte.
Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.
Segnalibri