Quello che voglio dirti è che se imposti una scheda di intensità, sarebbe sensato fare un qualcosa da portare avanti per un po' più di tempo.
L'intensità va appresa; non è affatto facile riuscire a spremere i muscoli in poche serie, e non è facile trovare in sole 3 settimane i carichi giusti per pre exhaust e stripping.
Idem il restpause: non è una tecnica che si riesce ad assimilare in maniera produttiva in sole 3 sedute.
Se io volessi fare un allenamento di intensità elevata, farei qualcosa di graduale, da portare avanti per almeno 6 settimane: nei primi allenamenti prendi le misure, poi hai almeno 3 - 4 sedute efficaci (dopo esserti adattato) da far fruttare.
Parliamo del restapause. Se lo fai BENE ti servono alcuni minuti per riprenderti, arrivando da un ciclo di forza con elevato lavoro neurogeno e un impatto minore dal punto di vista metabolico, uno squat in restpause sarebbe come finire sotto a un treno.
Le prime volte che ho fatto squat 1x20, intendo le prime volte "vere" con 8RM, stavo male, addirittura una volta sono finito in bagno a vomitare... non sto scherzando, si generano delle quantità di lattato spaventose, e il tuo organismo, abitutato dai recenti allenamenti alattacidi, deve adattarsi a gestirlo.
Sono perplesso su questa tua scelta di fondere assieme tutte le tecniche di intensità possibili, perché hai completamente sottovalutato l'impatto globale dell'allenamento sul fisico. Il restpause stanca mentalmente, metabolicamente è una guerra, sia dal punto di vista biochimico che cardiovascolare, e tu vui fare 2 esercizi a settimana da 2 serie ciascuno... se hai lavorato tanto sulla forza, sfruttala con schede di itnensità prive di artifizi quali stripping, superset in pre esaurimento e simili.
Sfrutta la forza facendo pochissime serie, tipo un 864 o 1x8 con forzate, negative e contrazioni di picco... è più facile da vvicinare, prova a fare un ciclo di 6 settimane così, con volume ridotto all'osso e stress intenso sul muscolo, poi puoi scaricare e fare un ciclo a maggior volume inserendo anche il pre esaurimento e simili.

Se dovessi consigliarti una scheda, direi questo:

Stacco 10/8/6
Trazioini supine 1x8 con 2 forzate, 2 negative (magari aumentando del 20% il sovraccarico) e contrazioni di picco
Rematore come sopra
Pulldown superslow 1x10
Curl bilanciere 1x8 con forzate, negative etc etc

Panca piana con bilanciere 8/6/4
Dips 2x8 con forzate, negative e contrazione di piccoa gomito quasi completamente esteso
Aperture oppure pullover manubrio 1x10 superslow
Lento davanti 8/6/4
Alzate laterali 1x10 superslow
Panca stretta 2x8 con forzate etc


Squat 1x20 restpause
Stacco alla rumena superslow
Polpacci alla pressa o alla calf press o al multipower con ripetizioni parziali
Crunch con parziai
Crunch inverso con parziali.