Comunque non mi trovo completamente d'accordo sull'analisi biomeccanica del gesto: il solo avvicinarsi dei palmi delle mani non indica un reclutamento dei pettorali, si reclutano se i palmi si avvicinano grazie all'aduzione, intrarotazione o adduzione dell'articolazione gleno-omerale.
Certo, esercizi come le croci possono isolare il pettorale ma dire che nella panca non viene usato perchè i palmi non si avvicinano è una *azzata, l'importante sono i movimenti dell'omero come spiegato sopra e nellapanca piana si hanno adduzione e flessione a livello della spalla che vanno a coinvolgere i pettorali. Inoltre si può anche "scegliere" se caricare più o meno il pettorale con una migliore adduzione delle scapole e conseguente maggiore allungamento muscolare.
In definitiva nella panca i pettorali si usano eccome, anche se intervengono sicuramente altri muscoli.
Si potrebbe anche valutare quali fasci lavorano di più rispetto alla posizione di spinta che si usa...
Detto questo le distensioni con manubri li trovo un ottimo esercizio perchè permettono i lavorare molto sugli stabilizzatori. In ottica prestazionale si traduce in un miglior controllo del bilanciere nel gesto da gara completo.
Segnalibri