Io non la conterei e partirei dalla prossima con il 5x5 iniziale delle progressioni con i carichi che hai trovato adeguati questa settimana, che dovrebbero essere carichi tosti, cioè a mio avviso è inuile (in questo contesto) fare 5x5 con un 8RM o roba così.
Insomma spremiti per bene sugli esercizi fondamentali, senza arrivare a fallire la serie per cedimento ma nemmeno standoci troppo lontano.
Casomai tieniti più morbido con i complementari.

Il senso dello scarico, passivo o attivo attorno al 60%, è quello di dissipare un po' della fatica cumulativa delle 4 settimane (se hai tirato, vedi sopra, in intensità o volume o entrambi) in modo da ripartire con il meso successivo dal tuo reale potenziale, non mascherato dall'eccessivo affaticamento.
Anche se vuoi testare i massimali su una ripetizione è bene dissipare questa fatica in modo da far emergere l'adattamento che il corpo ha generato durante le settimane di workout, sebbene spesso si testi questi 1RM durante lo scarico, cioè si fa solo quelli, per risparmiare tempo o se non si è interessati ad un valore particolarmente esatto.

Riguardo la cintura basta che fai un search perchè se n'è parlato.
La cintura più utile sarebbe quella da sollevamento che ha la stessa altezza su tutta la circonferenza in modo da poter espandervi contro la parete addominale, grazie ad un'ampia respirazione ed apnea, e generare maggior pressione interna utile alla stabilizzazione del tronco.
In pratica non è tanto l'effetto di contenimento meccanico diretto (tipico delle cinture da bodybuilding alte dietro e basse davanti) a stabilizzarti quanto questo gioco di pressione intraddominale.
Inoltre la cintura ha più senso come coadiuvante durante gli sforzi submassimali piuttosto che come supporto in pianta stabile poichè più agisci esternamento meno alleni i muscoli che dovrebbero svolgere quella funzione.
Comunque non ho alcuna esperienza diretta sull'uso delle varie cinture per cui ti rimando al search di cui sopra o, come dicevi tu, ad un apposito thread nel quale raccogliere opinioni.