Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
Ok, allora ti risp in tranquillità.
Secondo me la frequenza di allenamento nei micro di forza e bassa a meno che non parliamo di atleti over 40. Trovo poi che eseguire gli es all'incapacità non sia sempre produttivo. Dicevo per principianti perchè la periodizzazione è buona e quindi aiuta a staccarsi dalle schede alla casaccio ed introduce i concetti di volume ed intensità. L'approccio con i fondamentali poi non è male..
Concordo con te che con l'approccio ai massimali la cosa si fa impegnativa, ma ad un principiante in fase di forza non darei mai un West side o un GVT...capisci??
Insomma non è banale il BIIO, ma non è di certo per atleti avanzati...
Poi come tutti i BII è troppo dogmatico.
Ma ti dico se ti riferisci al 1 macro ti do ragione i 4x6 con 8m di recupero, pero se vai avanti con i rest pause in 1+1+1+1+1, con quelli con triple serie e poi con le varianti degli stessi in doppia botta un principiante rischia di trasqurare la forma (magari gia labile ) rischiando l infortunio, non è semplice per un principiante calibrare i pesi per un rest-pause, io credo che un principiante prima dovrebbe fare full body work ad alto volume dove apprende la tecnica, trova un suo limite,capisce cosa voglia dire intenso, non è semplice per un principiante dare il massimo in 1 max 2 es per muscolo con poche serie, infatt basta che toppi 2 serie e "l intenso" si fa benedire. Capisci cosa intendo?? Forse io per avanzato intendo un atleta che abbia capito queste cose (tu magari per avanzato intandi uno che è 10 anni che fa bb). Si se il BIIO non presentasse continue variazioni di routina ti porterebbe subito allo stallo (per questo meglio il BII). Bhè piu che dogmatico il BII soprattutto è rigido non concede sgarri bisognia avere la mentalita' inquadrata, pero' trovo che sia un ottimo allenamento (il BII).