scusami eh ma tu dici:

Non diamo false notizie o frasi brevi che possono creare solo confusione dicendo che i grassi non fanno ingrassare.
quando tu saprai bene (visto che parli di laurea da buttare immagino tu sia Dottore in Medicina) che fondamentalmente è il surplus calorico a fare ingrassare.
altrimenti le diete chetogeniche (in cui si utilizzano fondamentalmente i grassi) nn avrebbero senso..
e la dieta A ZONA, che sfrutta proprio la giusta proporzione tra i 3 macronutrienti per controllare la risposta insulinica sarebbe un'emerita BAGGIANATA.. visto che, secondo te, associando i grassi (30% nella zona) ai carbo (40%) rischieremmo solo di diventare ciccioni.

quindi il tuo consiglio sarebbe quello di eliminare i grassi? di mangiarne pochissimi? di fare una dieta dissociata?

Certo che se assunti quando si ha l'insulina alta si assorbono maggiormente....c'e' poco da dire su questo.
si, c'è poco da dire.. infatti per te la dieta a zona non ha fondamento.
Calcolare l'indice glicemico come media non ha senso : se mangio saccarosio ( ig 60 ) e poi carne ( ig trascurabile ) la media non fa 30 ...fa sempre 60.
L'aumento di insulina e' cumulativo
e allora qui mi spieghi cos'è secondo te l'INDICE GLICEMICO.
io ho studiato che l'indice glicemico è rappresentato dalla velocità con cui la glicemia aumenta in seguito all'assunzione di un Alimento (e non di un macronutriente.. nota)

ora, se tu vuoi dire che assumere grassi,fibre e proteine insieme ai carboidrati digeribili non ne rallenta l'assorbimento allora è inutile che stiamo ancora qui a discutere.

la risposta insulinica non è direttamente collegata all'IG, perchè come ben saprai grazie ai tuoi studi, questa è soggettiva.