forse sei tu a non avere sufficienti nozioni tecniche per comprendere le mie argomentazioni.
cmq ognuno mangi come gli pare.. siamo qui per chiacchierare, non voglio convincerti di nulla.
forse sei tu a non avere sufficienti nozioni tecniche per comprendere le mie argomentazioni.
cmq ognuno mangi come gli pare.. siamo qui per chiacchierare, non voglio convincerti di nulla.
Se lo dici tu ....vado a buttare la laurea
Ti ripeto ( ma a quanto vedo e' inutile) sul fruttosio sono d'accordo con te,ma non ho mai detto nemmeno lontanamente il contrario.
Ho letto come tu mi hai consigliato quacosa sull'indice glicemico su google e ho visto solo un uso spropositato di copia e incolla,tutti a dire lo stesso senza motivare e senza spiegare che tipo di studio e' stato fatto per dererminare cio' . e senza spiegare quando e come l'indice glicemico cala assieme ai grassi,dopo quanto tempo. Ne viene inibito il rilascio? viene inibito il taglio proteolitico del peptide C ....o i livelli sono piu' bassi perche' viene trasportato piu' velocemente il glucosio nelle cellule ?? o cosa ?perche' se mi dici che qualsiasi cosa avvenga ...l'importante e' che l'indice glicemico e' piu' basso ....sei tu fuori strada .
scusami eh ma tu dici:
quando tu saprai bene (visto che parli di laurea da buttare immagino tu sia Dottore in Medicina) che fondamentalmente è il surplus calorico a fare ingrassare.Non diamo false notizie o frasi brevi che possono creare solo confusione dicendo che i grassi non fanno ingrassare.
altrimenti le diete chetogeniche (in cui si utilizzano fondamentalmente i grassi) nn avrebbero senso..
e la dieta A ZONA, che sfrutta proprio la giusta proporzione tra i 3 macronutrienti per controllare la risposta insulinica sarebbe un'emerita BAGGIANATA.. visto che, secondo te, associando i grassi (30% nella zona) ai carbo (40%) rischieremmo solo di diventare ciccioni.
quindi il tuo consiglio sarebbe quello di eliminare i grassi? di mangiarne pochissimi? di fare una dieta dissociata?![]()
si, c'è poco da dire.. infatti per te la dieta a zona non ha fondamento.Certo che se assunti quando si ha l'insulina alta si assorbono maggiormente....c'e' poco da dire su questo.
e allora qui mi spieghi cos'è secondo te l'INDICE GLICEMICO.Calcolare l'indice glicemico come media non ha senso : se mangio saccarosio ( ig 60 ) e poi carne ( ig trascurabile ) la media non fa 30 ...fa sempre 60.
L'aumento di insulina e' cumulativo
io ho studiato che l'indice glicemico è rappresentato dalla velocità con cui la glicemia aumenta in seguito all'assunzione di un Alimento (e non di un macronutriente.. nota)
ora, se tu vuoi dire che assumere grassi,fibre e proteine insieme ai carboidrati digeribili non ne rallenta l'assorbimento allora è inutile che stiamo ancora qui a discutere.
la risposta insulinica non è direttamente collegata all'IG, perchè come ben saprai grazie ai tuoi studi, questa è soggettiva.
Innansitutto credo che non ci siamo capiti su piu' di una cosa ...e si sta' creando un'attimino di astio ...e non voglio questo .
Ho detto di non creare falsi miti perche' molte persone sono condizionabili,io sono il primo a predicare il consumo di grassi,ma se dicessi che il grasso non fa ingrassare la gente comincerebbe a farsi pane e ladro cosi' "ingrassa" meno che con un pezzo di pane e basta e a meno che tu non mi dici che questo e' vero ..............
Poi .... sappi che qualunque affermazione io faccia ...nonostante il titolo di studio ( che per la cronaca non e' di medicina ma di biologia molecolare) sono sempre pronto a ricredermi ...perche' non soffro di onnipotenza e onniscienza.
Io dico che il fatto che ne rallenti l'assorbimento non vuol dire che l'insulina rilasciata sia inferiore.
40 grammi di Burro e 40 di zucchero fa ingrassare meno di 40 g.di zucchero da soli ??? non credo tu stia dicendo questo ...ma e' quello che lasci intendere ...e' per questo che ti contraddico.
e invece si."Io dico che il fatto che ne rallenti l'assorbimento non vuol dire che l'insulina rilasciata sia inferiore."
è inferiore nell'unità di tempo.
bisogna partire dal presupposto che insulina e glucagone sono ormoni presenti costantemente nel sangue.. l'unica cosa che varia è la loro concentrazione ed il rapporto reciproco.
ed è proprio su questo che si agisce associando proteine e grassi ai carboidrati.. evitando un picco glicemico e il conseguente innalzamento (nell'unità di tempo) dell'insulina (fenomeno soggettivo)
40gr di burro e 40gr di zucchero chiaramente nn fanno ingrassare meno di 40gr di zucchero da soli.. ma questo credo lo capisca anche il + decelebrato assiduo spettatore di medicina 33
invece prova a porre correttamente la domanda:
400kcal di Saccarosio fanno ingrassare di + di 400kcal di carboidrati + grassi?
la risposta corretta è : DIPENDE
ma tendenzialmente si.
ma uno studio a tal proposito ? e quando dico studio intendo una ricerca approfondita con misurazioni ad intervalli regolari ...degli stessi individui con ripetute assunzioni di carbo da soli e carbo con grassi e proteine ,in diversi giorni e diverse ore della giornata ?
IO a parte studi su ritmi circadiani e diversa risposta insulinica ( oltre a quello ,che a questo punto devo ritenere poco attendibile sulla risposta maggiore di insulina in presenza di uova , tonno,e carne di maiale) non ne ho visti.
PS :forse ancora piu' corretto sarebbe
400 Kcal di glucosio
400 Kcal di grassi
200 Kcal di glucosio e 200 Kcal di grassi
ma stai parlando seriamente?
p.s. allora a sto punto specifica se sono grassi a lunga\media\corta catena
visto che la presenza di acidi grassi liberi influenza il metabolismo del glucosio epatico
ma io dico.. secondo te è necessario farsi tutti stì trip mentali?
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 10-03-2007 alle 09:02 PM
Segnalibri