Citazione Originariamente Scritto da Su Malloru Visualizza Messaggio
Ma il confabulare era riferito a me?
Io non amo buttarmi su una cosa se non l'ho capita e non ho capito il suo principio, nel senso non è che se perchè lo dice IronPaolo, ma potrebbe essere anche gesù cristo in persona per dire, solo perchè fa 190kg di panca, io la devo seguire a occhi chiusi. Se mi sorge un dubbio lo espongo tutto quì.. Quindi ok meno seghe mentali, che poi è solo pura e sana voglia di sapere, ma seguire tutto in maniera acritica non mi piace.

"Le convinzioni più delle bugie sono pericolose nemiche della verità"
Infatti è così, devi essere convinto e per essere convinto devi essere informato...

Quando ho iniziato il WS c'erano da usare quelle % per i lavori dinamici. 60%-62.5%-65% Simmons dice che è il range ideale. E perchè? Perchè è ideale?

E abbiamo provato anche con il 70% e il 75%. In altre parole, che succedeva con altri numerelli? Ok, le % ideali sono proprio quelle di Simmons ma se non altro abbiamo sperimentato perchè.

Lo stesso qui...

per riallacciarmi a quello che dice Unge, vi consiglio di leggere il diario di ROCCIA e di Triplo. Loro l'hanno fatta la scheda... gente di questo forum. La lettura fa capire tante cose di come nella pratica si fa questa cosa. E risolve molti dubbi che sono "ciclici".

x Diesel: il problema è che questa roba viene fatta da persone che non hanno mai fatto un ciclo a %, nè hanno mai fatto massimali. O, se li hanno fatti, non hanno mai fatto una scheda di forza a buffer. Perchè è un circolo vizioso... se avessero fatto una scheda di forza a buffer, non chiederebbero quello che chiedono perchè saprebbero le risposte

Tu devi trovare un peso che sia, al limite, inferiore alle tue possibilità. Allora, se sei veramente fresco, aggiungerai serie (non ripetizioni) e magari la volta successiva SALI con i pesi.

Se il peso è elevato, lo scali in corso d'opera ma non ripeti l'allenamento. Ma questo è da evitare, perchè fai più casino che nell'altro modo. Leggi il diario di Triplo, lui ha fatto così. ROCCIA partì con un peso troppo alto ed ebbe problemi alla fine. Non sono "errori", ma "valutazioni sbagliate" che però si correggono durante l'esecuzione. Da cui la necessità di un diario. E questo risponde anche a Sorma, credo...

poi, "impossibile" è una parola grossa...

Questo ciclo lo può fare meglio chi è 2 ore che fa i pesi, entra in palestra, fa un massimale di panca come primo allenamento della sua vita, tranquillo che un 6x6x80% lo fa alla prima.

In altre parole, non mitizzate una cosa che in realtà con qualche accorgimento potete comunque fare.