-
lalla il problema è che hai frainteso tutto ciò che ho detto.
sinteticamente comunque:
1.
i carboidrati trattengono liquidi, ok, ma il nostro organismo basa i propri meccanismi metabolici sull'utilizzo di glucosio a fini energetici, un motivo ci sarà
lo zucchero semplice non può essere accumulato, ciò che viene accumulato è il glicogeno, ed il glicogeno trattiene acqua .. il che comporta gonfiore muscolare (--> intramuscolare) che è bene
1.b l'insulina è un ormone così anabolico che non sfruttarlo non è decisamente il massimo.
2. non hai inteso correttamente la mia affermazione
per avere un incremento ipertrofico ci vuole necessariamente un surplus calorico, ma tale surplus non deve essere necessariamente di 1000kcal
anzi, una dieta eccessivamente ipercalorica riduce la capacità di recupero (perchè la digestione è un processo energeticamente dispendioso) e abbassa i tassi di testosterone
3. il cardio fa dimagrire solo perchè aumenta il consumo calorico
ma .. migliorando l'efficienza metabolica abbassa il metabolismo.
conseguenza 1:
gli atleti aerobici ingrassano un botto ogni volta che smettono di allenarsi.
conseguenza 2:
allenamento con i pesi (fatto fino alla NAUSEA) + aerobica = stress (ormonale, ossidativo..)
+ stress = + calorie necessarie per crescere (e + tempo necessario per recuperare)
+ calorie = + cibo, + cibo = + ingolfamento da digestione
risultato:
+ ti ammazzi di lavoro meno risultati ottieni.
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 21-11-2006 alle 11:07 PM
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri