Pagina 5 di 14 PrimaPrima 1234567891011121314 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 200

Discussione: Una polpetta tra la ghisa - Diario di Meatball

  1. #61
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,945

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    occhio che anche abituarsi a squattare guardando lo specchio non è positivo, quando poi ti trovi a doverlo fare senza ti senti molto traballante
    idem, ho lo specchio davanti al rack... in gara ho capito quanto possa fare la differenza non guardarsi... per quello ora mi sto allenando tenendo lo sguardo a terra, verso il battiscopa, ignorando totalmente lo specchio, se non nei lavori tecnici e di stabilizzazione
    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

  2. #62
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,903

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Meatball Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti,

    sabato è stato il giorno della sessione C - Stacco. Mi son allenata di mattina, poi però il pomeriggio son stata impegnata e ieri ho fatto la spettatrice prima ad una partita di calcio e poi ad una di Football americano femminile, quindi non ho avuto tempo per sistemare il video e aggiornarvi. Eccomi quindi a farlo oggi in questo "nuvoloso" Lunedì mattina.

    L'allenamento è andato molto bene, nello stacco ho utilizzato la presa inversa cambiandola ad ogni serie, effettivamente così il bilanciere si impugna meglio. Ho solo avuto problemi nella prima serie con il gomito destro in supinazione per la passata lussazione, ma la serie successiva è andata molto meglio.
    Nel pull over manubrio non ho caricato tantissimo, era la prima volta che eseguivo l'esercizio e forse la prossima volta mi riprendo così possiamo correggere gli eventuali errori.

    Detto questo ecco il WO di Sabato 17 Maggio:

    - stacco 5x5x60

    - piegamenti tra sedie 4x8

    - pull over manubrio 3x8x5 manubrio

    - addominali



    Il video dello stacco:
    Stacco 5x5x60 17 Maggio 2014, C - YouTube

    Ho fatto caso che forse son partita un pò troppo alta, e anche nello stacco come nello squat tengo lo sguardo verso l'alto portando il collo in una curvatura assurda. Durante l'esecuzione dalla terza serie in poi me ne sono resa conto e ho provato a correggere la cosa, ma si sa i vizi son duri a morire.
    Ogni consiglio e correzione come al solito è sempre più che ben accetta.

    Ps: i calli fanno già parte di me e anche i lividi sugli stinchi, chissà perché di più su quello sinistro, mi mancavano un pò! E si con quei calzettoni bianchi ero anti-estetica..ihihihih
    potresti anche evitare di alternare la presa ad ogni serie, a maggior ragione se hai problemi causa lussazione: la presa inversa è parte integrante dello schema motorio, quindi alternarla non è l'ideale dal punto di vista del consolidamento del gesto tecnico. questa cosa mi è stata fatta notare non molto tempo fa e personalmente mi trovo meglio ora, eccezion fatta per i calli asimetrici sulle mani ovviamente

    nelle ultime serie la posizione del collo mi sembra molto migliore

    noto che stacchi regular: hai mai provato con il sumo?
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  3. #63
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    132

    Predefinito

    Ciao Tets,
    Ho iniziato ad alternarla per capire come mi trovavo meglio perché tranne quella volta dal coach Tony non ho mai usato la presa inversa. Sicuramente utilizzerò il destro in pronazione perché sento che mi da molto meno fastidio.

    Si il collo mi è proprio venuto un lampo di genio mentre facevo l'esercizio..ho ripensato alle vostre parole riguardo lo squat e mi son auto-detta "abbassa la testa e lo sguardo".

    No mai fatto sumo Tets.

  4. #64
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,903

    Predefinito

    dovresti provare anche il sumo allora, voi ragazze siete più flessibili dei maschi e spesso nel sumo vi trovate a vostro agio con grande facilità

    ahah quando pensi "abbassa lo sguardo" non dimenticare l' "ajooo" finale (aldo giovanni e giacomo insegnano )
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  5. #65
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,945

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    potresti anche evitare di alternare la presa ad ogni serie, a maggior ragione se hai problemi causa lussazione: la presa inversa è parte integrante dello schema motorio, quindi alternarla non è l'ideale dal punto di vista del consolidamento del gesto tecnico. questa cosa mi è stata fatta notare non molto tempo fa e personalmente mi trovo meglio ora, eccezion fatta per i calli asimetrici sulle mani ovviamente

    nelle ultime serie la posizione del collo mi sembra molto migliore

    noto che stacchi regular: hai mai provato con il sumo?
    mi trovi d'accordo in parte luca, per il fatto che la presa mista alla lunga porta a importanti asimmetrie e compensi, soprattutto in atleti che si allenano frequentemente e per lunghi periodi. In genere durante le fasi di volume preferisco usare fascette e una presa doppia prona, per limitarmi alla presa mista nell'ultimo mese di intensità (e lì non alterno, tengo sempre la stessa presa, ok)
    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

  6. #66
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dArK86 Visualizza Messaggio
    mi trovi d'accordo in parte luca, per il fatto che la presa mista alla lunga porta a importanti asimmetrie e compensi, soprattutto in atleti che si allenano frequentemente e per lunghi periodi.
    Boh io leverei quell'importanti però!
    Ultima modifica di Musashi; 19-05-2014 alle 11:47 PM
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

  7. #67
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,945

    Predefinito

    posso capire che in atleti agonisti l'attività stessa possa portare degli scompensi (un calciatore professionista avrà dolore alle ginocchia prima o poi... ma è il suo lavoro, quindi va bene), però, a prescindere dal livello "powerliftistico" al quale ci troviamo, non credo sia un bene lavorare con un arto extraruotato e l'altro intraruotato per troppo tempo... a quel punto, o presa ad uncino o fascette, in contesto di volume ovviamente
    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

  8. #68
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Si però dark quello è il movimento che devi fare in gara...se vuoi preservare al massimo la salute meglio non fare l agonista...lo sport fa male questo è poco ma sicuro xD
    Comunque guarda, Francesco un atleta della squadra si allena da 10 anni e non ha nessuno scompenso a causa degli stacchi da terra....all'età di 51 anni....
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

  9. #69
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,945

    Predefinito

    preferisco farmi male il meno possibile, anche da agonista
    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

  10. #70
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dArK86 Visualizza Messaggio
    preferisco farmi male il meno possibile, anche da agonista
    Secondo me c'è un eccessiva preoccupazione per sta cosa della presa mista...poi non sono un ortopedico quindi non so.
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

  11. #71
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,903

    Predefinito Una polpetta tra la ghisa - Diario di Meatball

    qualche tempo fa c'è stata una interessante discussione su questo aspetto, secondo me le asimmetrie da stacco possono essere compensate da un lavoro simmetrico durante gli altri esercizi per il dorso, ma so che non tutti la pensano in questo modo

    la soluzione ottimale sarebbe la presa uncinata, ma dislocarsi il pollice non è piacevole

    in alternativa la doppia prona con fascette come fai tu è una valida alternativa in certi periodi di allenamento, ma io con le fascette mi trovo malissimo ad esempio
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  12. #72
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,775

    Predefinito

    preciso di essere del tutto contrario all'uso delle cinghie e non favorevole neppure a quello delle fascette, perlomeno in ambito di powerlifting.
    Ho espresso tempo fa il mio parere sul thread dedicato a powerlilly, rispondendo ad una domanda sulla presa e questo è il link cui vi rimando:

    https://www.bbhomepage.com/forum/str...se-tira-2.html

    Ritengo quindi che Alessia debba aiutarsi a mani nude, , man mano che salgono i carichi, come del resto hanno fatto tutti i miei atleti nel deadlift senza che ciò - mi sembra - abbia impedito loro di maneggiare grossi carichi; anzi, forse proprio il non cedere all'utilizzo di tali accorgimenti, li ha abituati a maneggiare progressivamente grossi carichi proprio seguendo le modalità e le norme poi richieste in pedana dal regolamento.
    Non inserisco particolari accorgimenti per potenziare la presa ma credo che allenarsi a mani nude (sia pur con magnesio e buon grip sul bilanciere) con carichi crescenti nel medio e lungo periodo sia la soluzione più naturale per migliorarne l'efficacia.

    Pure sul discorso inerente al tipo di presa farei dei distinguo: considero la presa ad uncino ottima per i sollevatori, che devono effettuare la girata e in generale hanno un gesto motorio più complesso ancorché con carico di minor entità ma non altrettanto adatto agli sforzi massimali del pl dove sono richieste traiettorie più brevi ed esecuzioni più lineari e semplici ma carichi massimali: lascerei dunque a ciascuno la propria specificità.
    L'impugnatura in doppia prona è invece l'ideale fintanto che l'allenamento dello stacco si mantiene in ambiti di potenziamento dei distretti muscolari (lombari, erettori spinali, paravertebrali, glutei ecc) ma molto meno efficace quando lo stacco diviene deadlift, ovvero allenamento agonistico ad una specialità di gara; in quest'ultimo caso la doppia prona, ad alti livelli, è perlopiù usata solo da peculiarità fisiche particolari (ad es. la usa un americano alto 2mt) ma, proprio perciò, non replicabili erga omnes.
    Con carichi alti la doppia prona, oltre a non consentire un'alzata efficace, rischia di far sbilanciare il bilanciere in avanti con rischi di infortuni da trauma; la stessa cosa ho notato verificarsi con coloro che erano soliti abusare di fasce e ganci: con alti carichi perdevano il peso, oppure infilavano per tenerlo o si sbilanciavano in avanti come avevano viziosamente imparato a fare con i ganci, contando inconsciamente sul fatto che questi avrebbero tenuto anche quando...non c'erano più.
    Penso che la presa mista sia, parlando sempre di workouts agonistici, la più performante e non mi sembra che l'uso continuo fatto da deadlifters che la sfruttano da anni ed hanno un'anagrafe inoltrata abbia portato loro scompensi o infortuni di alcuna natura: direi che ho una casistica del genere di gran lunga più ampia nello squat e nella bench press piuttosto che nello stacco.

    Un modo di procedere che sono solito attuare non è tanto quello di usare una doppia prona fino agli allenamenti più intensi in cui usare la mista, poichè ciò è essenzialmente legato al tipo di programma che si segue (per alcuni gli allenamenti intensi potrebbero essere presenti subito o a più fasi su schemi ondulatori) e rischierebbe di non allenare compiutamente l'assetto gara, quanto piuttosto di svolgere il warm up iniziale in doppia prona e persino in convenzionale per i sumisti, per poi passare all'assetto gara ed alternare - occasionalmente - la mano in supinazione con quella in pronazione tra le reps o tra i sets (lascio alla comodità dell'atleta) fino ad utilizzare la presa gara prescelta nelle serie target.

    Chiaramente tutto ciò vale per atleti già avanzati; il neofita (quindi inizialmente pure Alessia) può benissimo usare la doppia prona per più serie fino al raggiungimento del limite in tal senso.
    Ultima modifica di Tonymusante; 21-05-2014 alle 10:14 AM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  13. #73
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    132

    Predefinito

    Buonasera a tutti,

    wow ragazzi mi ero completamente persa tutte le risposte, è stato interessante leggere le vostro impressioni sulla presa uncinata, la presa mista etc, e l'opinione del coach.
    Penso a questo punto di poter provare la presa prona classica nel prossimo workout e vedere fin quando riesco a mantenerla alzando di peso.
    Son dell'opinione che condividendo la propria "inesperienza" sul forum c'è sempre modo di imparare cose nuove e vi ringrazio che siete sempre qui a darmi un consiglio e a farmi migliorare.


    Oggi con la sessione Squat è iniziata la 2^ settimana di allenamenti.
    Ho cercato di mettere in atto quei piccoli accorgimenti che mi avete fatto presente la scorsa volta, quindi spingere di femorali, testa in basso, cercare di non andare troppo avanti con le ginocchia e tutto il resto. Ci sono riuscita? A voi il giudizio, devo però dire che mantenere lo sguardo verso il basso non è stato così difficile come pensavo, ho cercato di concentrarmi sullo spingere i piedi verso l'esterno in fase di risalita e non sulle punte. Speriamo sia andato meglio..e con tutto che avevo un pò di DOMS del passato allenamento di stacco è andata bene, pensavo di faticare di più invece non ero stanchissima finite le 5 serie.

    Ecco qui la sessione di oggi 21 Maggio:

    - squat 5x4x37,5

    - shoulder press 4x6 manubri da 7,5kg

    - trazioni TRX 4x8

    - addominali


    Questo il video:
    Squat 5x4x37,5 21 Maggio, 2014 A - YouTube


    Buona serata a tutti quanti

  14. #74
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    898

    Predefinito

    Ciao e scusa l'intrusione. Ho una domanda per i frequentatori più esperti di questo diario. Io non ne capisco tanto di squat, ma la maniera con cui Meatball punta il sedere indietro e piega la schiena avanti prima di iniziare l'accosciata non è un po ' strana? Il movimento penso vada fatto più fluido. Ma ripeto, di squat non ne capisco tanto :-)
    Sal

    Onore al braccio che muove il telaio
    Onore alla forza che muove l'acciaio

  15. #75
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    132

    Predefinito

    Nessun intrusione figurati Saladino. Tutto è un modo x migliorarsi.

    Posso solo dirti che tendo a portare il fondoschiena indietro perché mi aiuta a focalizzare la mente sui femorali, se è sbagliato sarà un'altra cosa da sistemare ihih

Discussioni Simili

  1. Quanto recupero tra le serie ? Il Tempo di Recupero tra le serie
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-09-2013, 11:29 AM
  2. Quanto tempo bisogna riposarsi tra una serie e un altra e tra un esercizio e l'altro?
    Di licketysplit1 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17-06-2013, 09:08 AM
  3. Differenza Tra movimenti lenti e veloci, e differenze tra carichi e ripetizioni.
    Di EmanueleDaniele nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12-01-2013, 01:40 AM
  4. Diario di Piero - Che la ghisa sia con me!
    Di pier135 nel forum Online Training Journal
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 25-03-2008, 07:13 PM
  5. polpetta di neonata
    Di trainer nel forum Ricette & Muscoli
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 23-01-2005, 12:24 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home