Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41

Discussione: Eccesso proteico in grasso?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Modena
    Messaggi
    302

    Predefinito Eccesso proteico in grasso?

    Ciao a tutti!

    Apro questa thread in merito a una discussione nata con domenico94 su un altro post.

    Lui sostiene che in ipercalorica l'eccesso proteico viene convertito in trigliceridi ovvero grasso.

    Anche io credevo in questa affermazione fino a 2 mesi fa quando la tutor del tirocinio in diestistica ha affermato il contrario anche di fronte alla mia pronta obiezione.

    Lei afferma (e io mi sono alla fine trovato d'accordo) che "l'ingrassamento" (passatemi la licenza poetica ) dato da una eccesso di calorie dato da proteine è dato:

    - Da l'assunzione di grasso e/o cho che si ha inevitabilmente ingerendo solo (o quasi) cibi proteici in quanto dubito che qualcuno, con tutta la buona volontà che può avere, possa nutrirsi di sole proteine in polvere pure o petti di pollo; infatti nei formaggi, latticini, legumi, carne in genere seppur magra vi è una inevitabile quota lipidica e/o glucidica

    - Il corpo entrando "in carenza" di cho va "in allarme" e dunque quando, vuoi per uno sgarro che prima o poi capita o assunzioni "involontarie" o meno, ingeriamo quote più o meno importanti di cho tende ad accumulare subitamente questi in adipe per salvaguardarsi da eventuali future "carestie" carboidratose...

    - Inoltre (e qui è una mia ipotesi) se è vero (ed è vero) che i processi metabolici per ricavare energia dalle proteine sono molto dispendiosi dal pto di vista energetico e producono scorie di difficile eliminazione causando un surplus non indifferente di lavoro per fegato e reni; il corpo, teoricamente, soddisfatti i suoi fabbisogni, non dovrebbe istintivamente interrompere la la conversione di pro in glucidi ed espellerle in quanto tali?
    Processo di smaltimento comunque faticoso ma meno del precedente....

    Premesso che non ho trovato fonti attendibili (diverse da discussioni su altri forum o articoli di siti di dubbia attendibilità di cui mi fido fino a 1/2 giorno o dalle parole della tutor) chiedo magari ai più esperti di intervenire o di citare qualche fonte da cui ricavare la risposta.... Mi piacerebbe smer**re la tutor, cmq sarei felice di essere smentito o supportato

    Preciso infine che non si tratta di una discussione del tipo "quante proteine assumere al giorno, per kg, o postwo" o simili... L'eccesso è diverso per ogni persona sopratutto perchè quello di cui si sta parlando è più legato a un eccesso calorico (derivante da eccesso proteico)

    Spero di non avere scritto strafalcioni e in caso mi scuso...

    Attendo con ansia risposte
    Ultima modifica di borz92; 15-11-2013 alle 09:03 AM

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,762

    Predefinito

    Ciao borz.

    Mi ha fatto piacere questa mattina trovare la discussione in oggetto. mi sembra molto interessante.

    In un primo momento l'avevo archiviata come risposta un po' scontata...ma forse le mie basi nel settore biochimico non sono così salde e sto cercando un po' in giro...

    Seguirò con attenzione il thread.

    (Rep + appena potrò dartela di nuovo per la discussione e le prime valutazioni)


    --------------------------------------------

    PICCOLO APPUNTO!
    L'unica cosa che non non mi piace assolutamente del tuo post è il fatto che tu voglia sput.tanare la tua tutor.
    Questo per due motivi:
    1 - danneggiare le gonadi a chi fa il proprio lavoro è sbagliato per principio.
    La tutor, una poveretta sottopagata, sta lì a fare l'interesse vostro e dell'insegnamento in generale - a meno che non sia in totale malafede, cosa che NON CREDO - .
    Quindi secondo me faresti bene a portarle il rispetto che merita.

    2 - sono un tutor anch'io, a sm.
    Mi capitano spesso pseudo-studenti che vogliono cogliermi in fallo forti di una cultura costruita al bar dello sport e ricchi di una bibliografia fortificata sulla prima pagina della gazzetta dello sport.
    Alla fine della giostra, di questi fenomeni, non ne ho mai visto uno rapito dal sacro fuoco della conoscenza.

    Perdona la piccola paternale.

    Sono vecchio.
    Ultima modifica di eraser; 15-11-2013 alle 09:09 AM
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Allora anzitutto seguendo il tuo ragionamento non è l'assunzione di proteine che fa accumulare "grasso", ma seguendo il tuo ragionamento è lo sgarro in una dieta ipocalorica.
    Esempio pratico. Se tu sei in ipocalorica di un 300/400kcal, quindi un taglio deciso, il tuo corpo è in stato di allarme, sta consumando le scorte di grassi ed è estremamente prono ad accumulare adipe non appena ne avrà la possibilità, ovvero quando il bilancio energetico da negativo diventerà attivo. Se passi in ipercalorica lui accumulerà. In questo senso francamente, che tu stia seguendo una dieta ipocalorica ma iperproteica o ipocalorica e diciamo così "normo" proteica risulta abbastanza indifferente, nel momento in cui torni sopra il grasso lo metti, perchè il corpo torna fisiologicamente a ricostituire le scorte di grasso.
    In definizione il problema non si pone, se mangi meno di quello che consumi che tu sia a regime normale o iperproteico massa la perdi e grasso pure perchè la bilancia è negativa. Il problema si pone al limite in massa, ovvero nel momento in cui c'è un surplus calorico e quindi il corpo cresce, sia grasso che magro. Ora in massa troppe proteine fanno mettere più grasso di troppi carboidrati? Secondo me no. Sicuramente il procedimento di neoglucogenesi ha come presupposto la disponibilità di un surplus proteico, ma pensare che l'accumulo di grasso veda tale processo come prevalente rispetto allo speculare fenomeno che prende avvio dal surplus di carboidrati è abbastanza forzato. (mi scuso in precedenza avevo usato il termine "Folle" invece che forzato, è un lapsus non volevo assolutamente essere tranchant e definire folle il ritenere prevalente la neoglucogenesi ma solo una idea forzata)
    Riassumendo quindi personalmente ritengo che il contributo delle proteine al deposito di grassi sia marginale rispetto ad un eccesso di carboidrati. Comunque questa non è una sentenza ma solo un'opinione
    Ultima modifica di Tersite; 15-11-2013 alle 10:29 AM

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Modena
    Messaggi
    302

    Predefinito

    Innanzitutto grazie Eraser di essere intervenuto e dei complimenti che fanno sempre piacere

    Riguardo ciò che hai detto effettivamente hai ragione da quello che ho scritto si capisce proprio che voglia sputt.anare la tutor (ho usato termini sbagliati) ti posso assicurare che non è assolutamente mia intenzione anzi devi sapere che la ammiro profondamente in quanto, seppure poco più grande di me (5 6 anni in più) è laureata in dietistica, fa libera professione, la tutor ed infine i primi di dicembre si laurerà nella magistrale delle sanitarie tenniche (so che lo leggerai aba ) dunque tanto di cappello. La mia intenzione è solo quella di portargli qualcosa di più concreto rispetto al "l'ho letto su quel sito o me l'ha detto il dottore o mens elt" poi dubito che riuscirò ad aver ragione in quanto non credo di poterne sapere di più di una laureata nel settore.... Mi scuso (converrai con me cmq che per uno studente riuscire ad aver ragione su un insegnante è una bella soddisfazione eheheh)

    Per Tersite

    Non ho ben capito la tua obiezione, comunque proverò a risponderti sperando se sbaglio corregimi pure.
    Come ho detto il problema si pone in ipercalorica iperproteica chiaro che in ipo il problema non sussiste, se non fornisci nutrienti sufficienti il grasso non si sintetizzerà dal nulla giustamente... Essendo però in iper avremo invece una riconversione dei cho e lipidi in trigliceridi e la maggior parte delle proteine usate a scopo energetico (chiaramente utilizzerà anche una parte di cho e fat) in quanto parte preponderante dei pasti: sappiamo bene che il nostro corpo ha un potenziale di adattamento estremamente elevato dunque, SUPPONGO, "abituandolo" a utilizzare le pro come fonte energetica sarà portato a preferirle rispetto alle esigue quantità di cho e grassi che accumulurà scrupolosamente... Almeno questo è quello che ho capito e può benissimo essere una cag.ata....

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Mi accorgo che la mia risposta risulta un po' empirica e poco "tecnica" perchè si basa solo su concetti pratici e logici e non biologici.
    Ora riducendo ai minimi termini i processi di creazione dell'energia, consideriamo che la neoglucogenesi postula una carenza di zuccheri nel flusso ematico. Quindi la neoglucogenesi non prende avvio genericamente da un surplus di proteine, ma da una carenza di zuccheri.
    Se si considera che la dieta iperproteica prescinde da quanti zuccheri assumo (io potrei assumere anche 5g di proteine per kg di massa lorda corporea e avere comunque una dieta ricca di carboidrati) allora il problema della neoglucogenesi e del babau del grasso indotto dal petto di tacchino sussiste solo se io con una dieta ipercalorica (quindi con surplus calorico) associo un regime iperproteico ma ipoglucidico.
    Quindi alla fine soccorre di nuovo il buon senso, mangiamo con equilibrio e non estemizziamo. Anche perchè, rendiamocene conto, che la scelta veramente incomprensibile, sarebbe quella per evitare il grasso corporeo di non assumere proteine e preferirgli i carboidrati. Beh l'altra alternativa sarebbe quella di basare l'alimentazione sui soli grassi ma dato che non siamo moto Triumph che trafilano olio a ritmo superiore di quello con cui consumano il carburante la escluderei a prescindere con buona pace dei cultori spinti della metabolica. Ora anche il più estremista dei bastian contrari non può pensare di fare definizione tenendo alti i carboidrati e basse le proteine. Con un 50-25-25 non mi definirò mai perchè il corpo manterrà prevalentemente un metabolismo a base di zuccheri finiti i quali aggredirà i muscoli e io mi terrò paradossalmente le scorte di grasso corporeo che per di più calando la massa faranno aumentare la bf! Se io peso 90kg e ho il 10% di bf, cioè 9kg di grasso, se mangio poco e male e mi ritrovo ad 80kg e bf invariata, significa che ho perso si un chilo di grasso ma ho perso 9kg di massa magra...
    Comunque in sostanza dato che stiamo parlando di un fenomeno quello della neoglucogenesi, che si attiva solo quando sono carente del primo combustibile del corpo umano, cioè gli zuccheri, e che non esiste che in deficit calorico, cioè in definizione il corpo metta grasso anche se la mia dieta è iperproteica perchè tutti i macronutrienti vengono utilizzati quasi esclusivamente in funzione energetica, il problema della neoglucogenesi lo vedo solo come un effetto di una squilibrata scelta alimentare in massa che non fornisce sufficienti carboidrati al corpo e che eccede nel contributo proteico. Ma tanto rendiamoci conto che grasso comunque in massa si mette, sia che si ecceda di zuccheri che si proteine. Ma da qui a pensare che mezz'etto di tacchino in più al giorno che mi fa sballare di mezzo grammo il rapporto di grammi di pro per kg di massa sia l'unica e prevalente causa dell'appannamento in massa mi pare esagerato.
    La neoglucogenesi esiste è un sistema che la nostra specie, onnivora, utilizza per fare scorte di energia sotto forma di grasso anche in presenza di una carenza di zuccheri ma da qui a pensare che l'utente medio della palestra sia danneggiato da una bistecchina in più al giorno dal punto di vista di accumulo di grasso ce ne passa.
    Ultima modifica di Tersite; 15-11-2013 alle 11:34 AM

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,762

    Predefinito

    il thread comincia a prendere corpo.

    e mi auguro che durante la giornata qualche altro ospite illustre porti il suo contributo.

    le argomentazioni di Borz e Tersite, che non mi sembrano in contraddizione tra loro, mi sembrano assolutamente valide.

    sono curioso di vedere la reazione di Wildcat sull'ultima teoria dei cho's di Tersite...
    (io e wild siamo due amanti dei cho's...lui perchè ha una motivazione seria e tecnica...io perchè potrei andare in astinenza in caso di privazione -ma a livello teorico sono più allineato alla linea alimentare di Somoja !!!- )
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Guarda io non sono nemico dei cho's solo che non concepisco dosi equine di zuccheri con la scusa della necessità di ripristinare i livelli di zucchero dopo il wo o di folli abbuffate prima del wo, sebbene il tempo delle assunzioni sia fondamentale per una gestione corretta dell'alimentazione. Tutto parte secondo me da dati iniziali inattendibili. Si mischiano dati fissi e certi con dati del tutto variabili.
    Ad esempio tutti partono nella creazione di un piano alimentare dalle proteine. Quante proteine mi servono? 1.5, 2, per kg di massa magra, per peso lordo etc. Diciamo che genericamente c'è tuttavia una certa attendibilità del dato proteico. Me ne servono tot. Punto. Si moltiplica per 4 ed ecco le calorie da pro. Nella maggioranza dei casi poi si fa un 1=1 con i grassi e se dalle pro prendo tot calorie altrettante ne prendo per i grassi.
    Resta la grande variabile dei carboidrati che finiscono per coprire la distanza "calorica" tra quello che prendo fra pro e grassi e quello che mi serve nella giornata. Come calcolo quindi i pro? Ricavando per differenza il mio dispendio giornaliero (sia giorni off che on) meno quello che già ho da pro e fat. Così si assiste a quelle variazioni di carbo tra giorni di allenamento e giorni di riposo. Però il tutto è veramente eccessivamente spannometrico.
    Il calcolo delle calorie è troppo impreciso e personalmente inattendibile. Il BMR ancora ancora è abbastanza attendibile perchè parte da dati fisici certi, sempre che uno almeno abbia a disposizione dati sulla propria bf, ma il TDEE è assolutamente inaffidabile, sia per le attività quotidiane che per quelle dell'allenamento. Ad esempio tout court 1 ora di bbing ha genericamente abbinato un consumo fisso di calorie. Ma pensare che 1 ora di bbing, ad esempio il giorno "gambe" sia energeticamente come quello "spalle" è una fesseria. Il dispendio energetico causato da un esercizio che coinvolge i grandi gruppi muscolari delle gambe non è assolutamente paragonabile a piccoli muscoli come quelli delle spalle, eppure sui calcolatori trovi genericamente 1 ora di bbing... Follia. Perchè ci sono dispendi che incidono per anche 200/300 calorie, come il cardio. Alla fine uno fa un calcolo su dispendi che magari non ha è finisce per assumere carbo che non gli servono. Preoccuparsi in queste condizioni per 25g di pro in più al giorno (circa 100kcal) quindi una bistecchina di tacchino da 120g circa, sia la causa del grasso mi pare fuorviante.
    In generale ritengo, ma è una mia opinione, che quella sulla neoglucogenesi sia una discussione un po' di lana caprina. nel senso che il danno causato all'adipe dalla suddetta neoglucogenesi è del tutto marginale rispetto a chi a fine giornata a magari assunto 400 kcal oltre il suo fabbisogno. finiamo secondo me per mettere il carro davanti ai buoi. Se io ho una dieta che è in eccesso di magari 300kcal e poi ci aggiungo il surplus della massa da 200kcal e ci mettiamo che non mi ammazzo proprio con gli esercizi, io ho comunque talmente tante calorie in più di quelle che mi servono che risulta superfluo lambiccarsi il cervello sull'origine del grasso, se sia cioè figlio dell'eccesso di proteine o di chos. Tanto sono così oltre il mio fabbisogno anche per la crescita che tanto panza la metto comunque.
    In definizione il problema secondo me è inesistente, il corpo non può comunque fare scorte. Interessante sarebbe invece capire quanto una dieta iperproteica in definizione aiuti ad evitare il catabolismo, perchè secondo me proprio in definizione troppe pro sono un problema perchè esagerando col taglio dei carboidrati io comunque costringo il corpo ad usare un carburante diverso da quello normale, gli zuccheri, e per quanto io possa usare grassi e proteine in funzione energetica il corpo con troppi pochi zuccheri secondo me finisce per aggredire i muscoli. Per anni sono stato cultore delle bombe di proteine in definizione a scapito dei carbo, però poi con innumerevoli prove mi rendo conto che a parità di grasso smaltito paradossalmente con 30g di carbo netti in più (parliamo di macronutriente pulito non di peso di alimenti) preservavo maggiormente il muscolo.
    In ogni caso sono risposte fisiologiche individuali che non ha senso indicare come modello di riferimento... Resto dell'idea in buona sintesi che la neoglucogenesi in una dieta di uso comune (ma sempre di bber parliamo) abbia un impatto molto limitato sul deposito di adipe.

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Molto interessante questo post, faccio i miei complimenti a Borz

    Mi permetto di intervenire solo perchè ad inizio thread hai precisato che la discussione è nata proprio con un "dibattito" tra me e te (e anche Tersite), e sono contento che poi abbia portato alla creazione di un thread del genere. Per questo cercherò di dare il mio contributo da non laureato/laureando in dietologia o medicina, per quanto questo possa valere. Mi riferirò al messaggio iniziale, perchè con i posts di Tersite sinceramente mi sono un po' perso, questo perchè ha trattato in maniera molto ampia l'oggetto in questione (da non prendere in alcun modo come una critica, ma ho proprio fatto difficoltà nel seguirti... quindi in pratica la colpa è totalmente la mia). Per correttezza, qui riporto il thread da cui è nata la discussione: https://www.bbhomepage.com/forum/ali...sa-grassa.html.

    Parto dal presupposto che ogni macro in eccesso possa poi portare ad un accumulo di adipe, quindi anche le proteine. Naturalmente è un'affermazione che vale prevalentemente in ipercalorica (che mi pare sia l'oggetto in questione).

    Detto questo, io vado più per un discorso di utilizzo dei macronutrienti: gli aminoacidi, una volta esaurito il potere plastico, vengono utilizzati per produrre energia. Ma questo avviene appunto solo seguendo diete ipoglucidiche (o nel post WO proprio perchè le riserve di glicogeno muscolare sono state pesantemente intaccate. Cosa che per la maggiorparte dei frequentatori di palestre non avviene) o in caso di digiuno prolungato, attraverso la gluconeogenesi.
    Quando anche il potere energetico è esaurito, i restanti amminoacidi vengono convertiti in tessuto adiposo (liponeogenesi. Penso attraverso la trasformazione di aminoacidi in acetil-coa) e quindi praticamente utilizzati come glucosio.

    Ecco perchè a mio parere le low carb e very low carb, praticamente sono uno "spreco" di proteine. Perchè il corpo è costretto a ricavare l'energia di cui ha bisogno dagli aminoacidi, che inseme allo smaltimento delle scorie azotate in grandi quantità, è un'operazione molto stressante a livello epatico e renale, stressando di conseguenza l'intero organismo. Quindi in pratica, tutto questo porta la grande quantità di proteine ingerita tramite l'alimentazione, ad essere utilizzata per sopperire alla mancanza di carboidrati, invece di essere adibita principalmente allo scopo plastico (che ovviamente non è l'unico scopo a cui gli aminoacidi sono adibiti).

    Poi (e qui uso le stesse parole utilizzate nella discussione da cui è partito tutto) il motivo per cui vengono preferite le pro ai cho (risposte ormonali a parte), è la risposta insulinica minore consumando un pasto ricco di proteine. Quindi consumando carbo a basso IG in giuste quantità, che oltretutto andrebbero associati a grassi e proteine che in teoria "abbasserebbero" ulteriormente l'IG del pasto, si potrebbe evitare lo "spreco" di pro in eccesso.

    Per rispondere al secondo punto, è quasi impossibile trovare chi segua diete ipercalorica e low carb allo stesso momento. E comunque (come ha anche detto Tersite), in questo caso si parla di sgarri.

    Per il terzo punto invece, vorrei provare ad esporre una piccola riflessione personale e quindi del tutto teorica. Come ben sai, il corpo "non vive alla giornata", ma ricerca in continuazione l'omeostasi e di preservarsi per un eventuale periodo di carestia. Se la mancanza prolungata di glucidi viene recepita dal corpo come una possibile causa di carestia, non penso che una volta soddisfatti i bisogni del presente, non si salvaguardi da quelli che potrebbero essere i problemi futuri... quindi tenderà ad immagazzinare "riserve" (più probabilmente sotto forma di grasso), sfruttando il glucosio a scopo energetico ottenuto tramite la gluconeogenesi, e la liponeogenesi. Se una volta esauriti i propri fabbisogni il corpo smettesse di preoccuparsi di eventuali carenze e carestie future, ci saremmo estinti da un bel po' e le ricariche nelle low carb non avrebbero ragione d'esistere.

    Ovviamente queste che ho scritto sono semplici riflessioni personali, dettati da studi personali per pura e semplice passione e quindi ovviamente suscettibili ad imprecisioni ed errori. Quindi ringrazio anticipatamente chi riterrà opportuno correggermi o precisare meglio alcune frasi o pensieri, perchè vedo le correzioni come un ottimo spunto per crescere ed ampliare ulteriormente il proprio bagaglio culturale.
    Ultima modifica di domenico94; 15-11-2013 alle 04:48 PM
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  9. #9
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    La discussione merita un approfondimento. Appena chiudo la settimana lavorativa vi dirò la.mia.
    Dico solo che ho già preparato le armi tirando fuori trattati di biochimica... Il nocciolo della questione si trova più in profondità...

    Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  10. #10
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Modena
    Messaggi
    302

    Predefinito

    Fantastico... Non appena avrò in attimo li leggo... Grazie!!

    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

  11. #11
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,762

    Predefinito

    Il mio amico claudio tiene veramente tanto alla mia istruzione.

    E al mio pessimo inglese...quindi mi costringe a leggere gli articoli in inglese.

    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  12. #12
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Bello studio, ma c'è un piccolo problema di fondo: qui si parla di uomini e donne in salute e non di soggetti allenati. A mio parere questo potrebbe essere un dettaglio fondamentale...
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  13. #13
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Ma la fisiologia umana comunque non cambia, i processi biologici del corpo non vengono stravolti dall'allenamento, tanto è vero che un regime alimentare diciamo "sportivo" la puoi adottare da subito, da neofita, da principiante, quando insomma cominci ad allenarti e ancora tecnicamente soggetto "allenato" non lo sei ancora, e non devi aspettare di essere allenato.
    Personalmente, benchè sarebbe comunque interessante avere uno studio su soggetti atleti, ritengo abbastanza risolutivo l'esito e confortante l'idea di avere più o meno evitato grossi errori perchè da non medico aspettavo con una certa apprensione il responso del dottor somoja

    Tanto per non far raffreddare una discussione che comunque è più stimolante della correzione della dieta di qualcuno che posta per la milionesima volta colazioni con latte nesquik e mezza scatola di giocciole, mi chiedevo.
    Ultimamente, vabbeh non proprio nell'ultimo mese diciamo, ho visto crescere esponenzialmente il numero di proteine in polvere di origine non animale. Una volta c'erano whey, caseina, e più limitatamente quelle dell'uovo, e ogni tanto c'era qualcuno che commercializzava prodotti con proteine ricavate direttamente dal tessuto muscolare animale.
    Ultimamente invece vedo tantissime proteine come quelle di canapa, germe di riso, piselli etc.
    Ora mi chiedevo, anzitutto se qualcuno le ha mai provate, io personalmente ho usato solo quelle di piselli e prevalentemente per la cucina, cioè le inserisco come ingrediente per preparare pancakes, muffin etc. al posto della farina (il risultato ve lo metto poi nella sezione delle ricette).
    Mi chiedevo se ci fosse già qualche approfondimento, ovviamente non uno studio medico, sulle alternative alle proteine in polvere e la loro resa. (eventualmente apriamo anche un altro thread)

  14. #14
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Eccoci sul pezzo. Ho letto con interesse e x esteso lo studio postato da Claudio,e l'ho preso per quello che è. Uno studio, limitato nel tempo (8 settimane) e con un numero di partecipanti troppo ristretto. Solo 25 soggetti non consentono di avere dati statisticamente rilevanti. Dico questo con cognizione di causa, poiché è stata la principale critica che mi è stata mossa dagli statistici quando ho portato ad elaborare i dati relativi alla mia tesi di laurea, alla mia tesi di specializzazione ed in altre circostanze. Il loro motivo era semplice: per quanto "casuale" possa essere la scelta di una popolazione, in numeri piccoli un bias di arruolamento può falsare notevolmente i dati.
    Detto questo, lo studio dura troppo poco. 8 settimane di ipercalorica a diverso regime, che per inciso dimostrano l'esistenza dell'acqua calda... sarebbe anche interessante vedere al dettaglio la dieta, perché ci vuol poco a riempire il gruppo in ipoproteica di carboidrati ad elevato indice glicemico e a trarre le conclusioni dovute... avendo scritto qualche lavoro scientifico, so come funziona, purtroppo.
    Ammettiamo che sia tutto limpido e onesto. Abbiamo già un possibile errore legato all'esiguità del campione. Seconda criticità la durata della dieta. 8 settimane sono poche. Troppo poche. Ad esempio uno dei fattori principali nella regolazione della composizione corporea è rappresentato dall'insulinoresistenza. L'eccesso calorico, in particolare glucidico,, altera la risposta all'insulina per una stimolazione protratta nel tempo (mesi), e nel tempo induce appunto una resistenza periferica alla sua azione. In tale caso l'eccesso calorico non può venire tamponato dal muscolo, venendo dirottato alla metabolizzazione epatica e allo stoccaggio periferico come grasso di deposito. In tal senso allora è RAGIONEVOLE pensare che anche una quota di glucosio prodotto via gluconeogenesi possa essere riprocessato nella biosintesi lipidica. Per dimostrarlo bisognerebbe tirar fuori i soldi e allestire uno studio con aminoacidi marcati con C14.
    Altro fattore da considerare: la percentuale proteica. Spesso nelle diete "da palestra" si trovano percentuali ancora maggiori di proteine, sia in senso relativo (30%) che assoluto come grammatura (nello studio si parla di 230 gr x il gruppo Hi protein). Bisognerebbe andare a vedere cosa succede se a parità di kcal, una percentuale maggiore di proteine cosa potrebbe provocare. Ragionevole pensare che una quota venga utilizzata per gli stessi scopi in cui vengono impiegati i carboidrati, quindi gluconeogenesi, glicogenosintesi o liposintesi.
    Ma noi ci alleniamo!!! Verissimo, infatti il nostro fabbisogno proteico è senibilmente più elevato, e parte delle proteine alimentari sono utilizzate a fini plastici, quindi verosimilmente la % che verrà trasformata in glucosio sarà ancora più contenuta, e di conseguenza la qualtità che potrebbe essere trasformata in lipidi ancor più contenuta.
    Ma in low carb? Si ingrassa se si è in ipercalorica spinta. Gli inuit ne sono la prova vivente, ed il meccanismo più probabile risiede nella induzione dell'insulinoresistenza dalle elevate quantità di grassi liberi circolanti. Ma siamo sicuri che il grasso di deposito arrivi da lipidi neosintetizzati via glucoliponeogenesi? Probabilmente una MINIMA e RESIDUALE quota potrebbe derivare da lì.
    Tut questo x dire cosa? Che i meccanismi sono complessi, è difficile trovare una risposta validata scientificamente, e che sicuramente il responsabile dell'eccesso ponderale come adipe sia l'eccesso calorico inteso come valore assoluto. Acqua calda.
    Tutto questo non ci può giustificare a mangiare proteine a tutto spiano e senza alcun criterio, poiché oltre alle scorie azotate prodotte, anche un loro eccesso può contribuire all'incremento del grasso corpore. Che poi ciò avvenga DIRETTAMENTE tramite lipidi sintetizzati da precursori aminoacidici, o INDIRETTAMENTE da insulinoresistenza mediata ANCHE dall'iperglicemia secondaria a gluconeogenesi poco importa.
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  15. #15
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Modena
    Messaggi
    302

    Predefinito

    Cmq dal basso della mia inesperienza e non anzianità su questo forum mi dispiace molto che questa discussione sia finita in una.... Discussione... In quanto nonostante il mio contributo sia stato minimo avendola aperta x mia personale curiosità mi spiace sia finita cosi....
    Mi sembrerebbe giusto pero, dato che il fora e consultato anche da tante persone che non hanno le conoscenze adeguate per comprendere alcuni "passaggi" qui riportati (me per primo), magari chiuderla con una "parafrasi" di ciò che e stato detto....

    Detto questo quello che posso aver compreso io (da "ignorantello" appunto) e che queste fantomatiche proteine in eccesso (in ipercalorica ovviamente) difficilmente possono essere convertite in adipe tramite conversione di glucosio, proveniente da gluconeogenesi, in acidi grassi in quanto esso e un meccanismo utilizzato in caso di "emergenza" dunque esauriti i bisogni plastici ed energetici queste sono espulse....
    Diete estreme pero ovvero ipercaloriche e iperproteiche spinte posso aumentare la sensibilità insulinica a quei pochi cho introdotti causandone una produzione più alta aumentando le possibilità di accumulo come adipe....

    Ovviamente se ho detto cag.are correggetemi...

    Chiedo scusa x questo intervento che può sembrare presuntuoso ma credetemi e tutto l opposto

    Ringrazio in ogni caso tutti coloro che, più e meno esperti o professionisti del settore, hanno dedicato il loro tempo per rispondere a un mio dubbio....

    Ciao regassi! XD

    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Discussioni Simili

  1. Pelle in eccesso o grasso?
    Di Clark Kent nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 07-04-2012, 03:37 PM
  2. Consiglio eliminare grasso in eccesso molto eccesso
    Di CiscoAV nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15-04-2011, 05:13 PM
  3. smaltire grasso in eccesso
    Di Buccy nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12-01-2011, 05:56 PM
  4. eccesso proteico?
    Di llcoolj nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-06-2006, 02:57 PM
  5. pancia e fianchi: grasso in eccesso
    Di dsgfjy nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 11-05-2006, 09:28 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home