a volte tendo a essere abbastanza contorto nei ragionamenti quindi penso (forse) di avere capito cosa intendi
minimo- massimo: mi sembra tanto un serie di avvicinamento al peso target, con il quale fai solo l'ultima serie
critica fondamentale: se non hai una capacità di contrazione e una qualità del movimento frutto un'esperienza decennale, è un sistema fortemente sottoallenante.
pro: quantomeno ti scaldi prima di spingere forte
massimo a manetta: sfiori il cedimento (perche questo è arrivare al proprio limite) in ogni serie gia dalla prima.
ho i miei forti dubbi che alla seconda serie tu possa mantenere carichi e ripetizioni invariate
critica: è l'avvicinamento al peso???
pro: con qualche piccolo accorgimento e soprattutto evitando le inevitabili ripetizioni forzate ovvia conseguenza del fatto di andare alla morte dalla prima serie il metodo ti garantisce un discreto volume allenante.
altra cosa ricordati che il mondo della palestra non ha regole universali tipo le leggi di Keplero, ad eccezione del fatto che i risultati arrivano dalla combinazione di lavoro, intensità, qualità.
la gestione dei tre parametri è un bel casino
la gravità è costante, io posso diventare piu forte
Segnalibri