Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: ottimizzazione tecnica squat

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    104kg squat x 78kg panca x 170cm x 66kg
    Messaggi
    280

    Predefinito ottimizzazione tecnica squat

    scusate non capisco bene la differenza fra:

    http://www.exrx.net/WeightExercises/...s/BBSquat.html

    e:

    http://www.exrx.net/WeightExercises/...s/BBSquat.html

    il primo si concentrerebbe più sui quadricipiti e il secondo sui glutei.. io avendo quadricipiti abbastanza forti e glutei debolissimi vorrei concentrare su questi ultimi lo sforzo per portarli allo stesso livello.. mi è stato consigliato di usare una tavoletta sotto i piedi. voi che dite?

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    403

    Predefinito

    Nel primo, da quello che mi sembra di capire, le gambe sembrano parallele, in questo caso enfatizzi il quadricipite, nell'altro sembra uno squat "normale" in cui le punte dei piedi sono rivolte verso l'esterno e le gambe sono leggermente divaricate.....

    Io per il sedere farei esercizi per tutta la catena cinetica posteriore in primis stacchi da terra, altrimenti affondi belli pesanti sono il modo migliore per avere chiappe di marmo.......

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,093

    Predefinito

    per sotto i piedi suppongo tu intenda sotto ai talloni.. beh se è così, evitala come la morte!
    possibile che c'è ancora qualcuno che la consiglia??

    anzi, la consa migliore è squattare con scarpe che abbiano meno rialzo possibile del tallone (tipo le all star).
    più il tallone è sollevato, più il baricentro del corpo si sposta in avanti andando a scaricare maggiormente su ginocchia e schiena...

    la differenza tra i due tipi di squat sta nella larghezza dei piedi (più larghi nello squat "powerlifting style") e nella "direzione" dell'accosciata. per direzione intendo che nel primo squat il tipo scende in verticale spostando di più le ginocchia in avanti e caricando quindi i quadricipiti, nel secondo il movimento è obliquo verso dietro, un po il movimento che si fa quando ci si siede, cosa che sposta lo sforzo maggiormente su glutei e bicipiti femorali.

    sicuramente quancunaltro ti saprà dare indicazione più precise.

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    166 x 63 kg @ <9% BF
    Messaggi
    403

    Predefinito

    La differenza è quella descritta da V-power.

    Il primo è uno squat più da BBer, con maggior piegamento delle ginocchia, nel secondo invece c'è un maggior lavoro carico delle anche, in pratica non si scende in giù ma ci si siede indietro.

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    peso 74Kg, 168cm 130 Bench Press, 160 Bench Press PL, 200 swat, 55 rema singolo
    Messaggi
    22

    Sorpreso

    Citazione Originariamente Scritto da VPower Visualizza Messaggio
    per sotto i piedi suppongo tu intenda sotto ai talloni.. beh se è così, evitala come la morte!
    possibile che c'è ancora qualcuno che la consiglia??

    anzi, la consa migliore è squattare con scarpe che abbiano meno rialzo possibile del tallone (tipo le all star).
    più il tallone è sollevato, più il baricentro del corpo si sposta in avanti andando a scaricare maggiormente su ginocchia e schiena...

    la differenza tra i due tipi di squat sta nella larghezza dei piedi (più larghi nello squat "powerlifting style") e nella "direzione" dell'accosciata. per direzione intendo che nel primo squat il tipo scende in verticale spostando di più le ginocchia in avanti e caricando quindi i quadricipiti, nel secondo il movimento è obliquo verso dietro, un po il movimento che si fa quando ci si siede, cosa che sposta lo sforzo maggiormente su glutei e bicipiti femorali.

    sicuramente quancunaltro ti saprà dare indicazione più precise.
    sono d'accordo con VPower anche se sconsiglio l'esecuzione dello squat powerlifting style per la pressione eccessiva che si ha sulla schiena pur mettendo cintura etc. I piedi larghi e disposti in obliguo verso l'esterno costringono le ginocchia ( menisco + legamenti ) ad uno sforzo eccessivo specialmente se si comincia a caricare un pò. Lo squat, o swat come alcuni simpaticoni americani dicono, non è assolutamente un'esercizio semplice e va eseguito con massima cura e precisione molto + di tutti gli altri perchè nel medio/lungo periodo se fatto male causa traumi, lombalgia, e gravi problemi di postura ( classica schiena "a cucchiaio" !!! )

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    104kg squat x 78kg panca x 170cm x 66kg
    Messaggi
    280

    Predefinito

    eviterò la tavoletta adducendo qualche scusa all'istruttore..

    ho un po' paura di sbilanciarmi indietro nel movimento "powerlifting style" ma di certo le gambe più larghe dovrebbero aiutarmi a retrovertere il bacino..

    purtroppo non posso allenare i glutei con esercizi simili a stacco et al. per problemi di schiena (ho una lordosi l5-s1) e lo squat è l'unico esercizio che addirittura mi allevia il mal di schiena perché mi da una postura più "dritta" e ho la sensazione che se riuscissi ad eseguirlo retrovertendo il più possibile il bacino (e quindi allenando i glutei) i miglioramenti sarebbero ancora più evidenti.

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    403

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pupperino Visualizza Messaggio
    e ho la sensazione che se riuscissi ad eseguirlo retrovertendo il più possibile il bacino (e quindi allenando i glutei) i miglioramenti sarebbero ancora più evidenti.

    Io ho sempre sentito che non bisognerebbe retrovertire il bacino

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    576

    Predefinito

    è si, x adesso ti conviene inventarla una scusa altrimenti più in la potresti non averne bisogno... il rialzo sotto i talloni diminuisce leggermente la pressione sui lombari a grosso discapito delle ginocchia, inizialmente potrebbe sembrare meno stressante ma alla lunga c'è il rischio che possa essere deleterio.

  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,000

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da FABIUS Visualizza Messaggio
    sono d'accordo con VPower anche se sconsiglio l'esecuzione dello squat powerlifting style per la pressione eccessiva che si ha sulla schiena pur mettendo cintura etc. I piedi larghi e disposti in obliguo verso l'esterno costringono le ginocchia ( menisco + legamenti ) ad uno sforzo eccessivo specialmente se si comincia a caricare un pò. Lo squat, o swat come alcuni simpaticoni americani dicono, non è assolutamente un'esercizio semplice e va eseguito con massima cura e precisione molto + di tutti gli altri perchè nel medio/lungo periodo se fatto male causa traumi, lombalgia, e gravi problemi di postura ( classica schiena "a cucchiaio" !!! )
    Scusa FABIUS, ma questa me la devi proprio spiegare. Perché dici che è più dannoso (in sintesi) eseguire il back squat da PL piuttosto che quello da BBer ?
    Io direi che è proprio il contrario. La tecnica utilizzata insiste sull'utilizzo della catena cinetica posteriore (glutei, ischio crurali, femorali, etc.) ha meno impatto su potenziali patologie.

  10. #10
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    peso 74Kg, 168cm 130 Bench Press, 160 Bench Press PL, 200 swat, 55 rema singolo
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Scusa FABIUS, ma questa me la devi proprio spiegare. Perché dici che è più dannoso (in sintesi) eseguire il back squat da PL piuttosto che quello da BBer ?
    Io direi che è proprio il contrario. La tecnica utilizzata insiste sull'utilizzo della catena cinetica posteriore (glutei, ischio crurali, femorali, etc.) ha meno impatto su potenziali patologie.
    ok ma il consiglio è rivolto a chi ha problemi tipo lordosi l5 s1 / s2 / s3 e casi clinici similari dove la "tendenza" ad eseguire un esercizio come lo squat PL diventa + dannoso perchè non viene MAI eseguito nel modo corretto quindi non incide su tutto ciò che super correttamente ( complimenti ) dici ma va a scapito della "schiena". Se trovo alcuni video di ex-pazienti/ bodybuilders li posto....Davvero conosco bene le situazioni che si creano ed i problemi di questo tipo e vedo e sento istruttori che spesso fanno eseguire esercizi ASSURDI a persone che non possono assolutamente farli...poi nel medio/lungo periodo se si è fortunati ti ritrovi in brutte condizioni ( corna facendo ! )
    Comunque in linea generale senza problemi è esatto al 100% ciò che dire tatoos. L'importante è capirsi !

  11. #11
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,000

    Predefinito

    Assolutamente d'accordo.

  12. #12
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    104kg squat x 78kg panca x 170cm x 66kg
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da FABIUS Visualizza Messaggio
    ok ma il consiglio è rivolto a chi ha problemi tipo lordosi l5 s1 / s2 / s3 e casi clinici similari dove la "tendenza" ad eseguire un esercizio come lo squat PL diventa + dannoso perchè non viene MAI eseguito nel modo corretto quindi non incide su tutto ciò che super correttamente ( complimenti ) dici ma va a scapito della "schiena". Se trovo alcuni video di ex-pazienti/ bodybuilders li posto....Davvero conosco bene le situazioni che si creano ed i problemi di questo tipo e vedo e sento istruttori che spesso fanno eseguire esercizi ASSURDI a persone che non possono assolutamente farli...poi nel medio/lungo periodo se si è fortunati ti ritrovi in brutte condizioni ( corna facendo ! )
    Comunque in linea generale senza problemi è esatto al 100% ciò che dire tatoos. L'importante è capirsi !
    quindi devo continuare con lo squat BB anche se non riesco a retrovertere bene il bacino (il sedere mi va tantissimo in fuori)? premetto che è 2 anni che eseguo lo squat e già da tempo mi sono accorto di questo problema e tento di controllare il bacino il più possibile (e ho avuto notevoli miglioramenti) ma ciononostante stamattina sono andato in una nuova palestra e subito mi hanno detto che lo butto fuori troppo.. dovrei magari provare il front squat?

  13. #13
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    166 x 63 kg @ <9% BF
    Messaggi
    403

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da FABIUS Visualizza Messaggio
    sono d'accordo con VPower anche se sconsiglio l'esecuzione dello squat powerlifting style per la pressione eccessiva che si ha sulla schiena pur mettendo cintura etc. I piedi larghi e disposti in obliguo verso l'esterno costringono le ginocchia ( menisco + legamenti ) ad uno sforzo eccessivo specialmente se si comincia a caricare un pò. Lo squat, o swat come alcuni simpaticoni americani dicono, non è assolutamente un'esercizio semplice e va eseguito con massima cura e precisione molto + di tutti gli altri perchè nel medio/lungo periodo se fatto male causa traumi, lombalgia, e gravi problemi di postura ( classica schiena "a cucchiaio" !!! )
    Non concordo assolutamente. E' vero che lo squat da PLing carica di più la schiena, quello da BBing invece le ginocchia. Secondo questo tuo modo di ragionare quindi non dovrebbe essere fatto nè l'uno nè l'altro.
    Inoltre le punte dei piedi seguono la linea anche ginocchia, più i piedi sono larghi e più le punte stanno verso fuori. E' un normale fatto fisiologico. L'errore è semmai tenere le punte dei piedi sempre nella stessa posizione anche cambiando la stance.

  14. #14
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Località
    172 cm x 73 kg x 20 cm (membro)
    Messaggi
    352

    Predefinito

    con la mia magra esperienza l'unica cosa che mi sento di puntualizzare è quella di non "fasciarsi" troppo la testa con mille congetture e distinzioni formali tipo squat da PL, da BB, da PC PDS ma di provare a capire come ottimizzare il lavoro in base al proprio obiettivo e al proprio corpo.
    Io ho sperimentato ottomila varianti e alla fine il MIO movimento "corretto" è diverso dal movimento "corretto" di tizio che a sua volta è diverso dal movimento "corretto" di caio.
    Sono d'accordo che se l'obiettivo è l'ipertrofia il movimento sarà "x" e se l'obiettivo invece è il massimo sollevamento il movimento sarà "y". Ma quello che sto cercando di dire è che ognuno ha il suo x ed il suo y, e lo deve trovare.
    Io momentaneamente ho trovato solo il mio movimento "corretto" per l'ipertrofia, almeno credo. E lo dico perchè lo sento, sento lavorare il muscolo e non stridere le articolazioni, lo sento naturale, non mi si affatica la schiena e posso arrivare quasi al cedimento senza paura di farmi male.

    Conclusione: informatevi sulle mille teorie, poi sperimentatele e sentite cosa vi dice il corpo.

    Ecco qualche altro esempio pratico. Tutti dicono che il lento dietro è una mxxda. Ho provato a farlo con prese più larghe, più strette, testa più avanti più indietro, fino a che ho trovato il movimento che SU DI ME funziona bene e non fa male. Tutti dicono che la french press è una mxxda. Ho provato da inclinato declinato, sobrio, ubriaco, ma effettivamente per il mio corpo è "innaturale" e non la sento funzionare. Il mio compagno di merende invece ha i tricipiti come cutler e fa solo french press...

Discussioni Simili

  1. Ottimizzazione dieta con obiettivo massa pulita
    Di DavidShady nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-11-2015, 09:51 PM
  2. Ottimizzazione integrazione peri wo
    Di Teonida nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13-11-2009, 09:54 PM
  3. ottimizzazione...
    Di Manga81 nel forum Rest Pause
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 10-12-2005, 10:53 PM
  4. tecnica di esecuzione full squat
    Di azimut nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30-04-2003, 10:24 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home