Mi sono registrato oggi in questo bellissimo forum, un saluto a tutti

Ho già letto approfonditamente il topic "cosa quando e perché", davvero interessante, complimenti!
Il mio quesito è: come organizzarsi con la colazione se ci si allena al mattino presto?
Non sono un fanatico dell'allenamento a stomaco vuoto, appena svegli, anzi credo sia deleterio considerando che il picco del cortisolo, l'ormone mangia muscoli, è proprio alle 8 del mattino. Recentemente mi sono comprato un vogatore e vorrei inserire una sessione intensa proprio al mattino in alcune giornate dove ho un orario di lavoro più flessibile.
Attualmente, quindi non allenandomi al mattino, prima di dormire prendo delle caseine sciolte nel latte scremato con aggiunta di orzo solubile. Aggiungo l'orzo perché ha un indice glicemico basso e seguo un regime a zona, quindi non integro mai proteine senza una dose di carbo. Poi al mattino una buona colazione a base di albume d'uova, spremuta di pompelmo, yogurt, mandorle.

Bene, se adesso inserisco la sessione al vogatore come mi comporto?
L'idea di base è di fare due colazioni, la prima appena sveglio e dopo 30 minuti incominciare l'allenamento, quindi la seconda... però non riesco a capire come gestire i picchi glicemici, perché in teoria sarebbro necessari sia prima che dopo... e anche la qualità delle proteine dovrebbe essere di veloce assorbimento sia prima che dopo... ma non voglio rinunciare alla "solidità" (sotto ai denti) di una colazione normale. Un minimo di soddisfazione alimentare ci vuole