Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: antagonisti

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pomigliano D'Arco (NA)
    Messaggi
    310

    Predefinito antagonisti

    Qualcuno può dirmi se è necessario usare gli stessi carichi dei muscoli agonisti per allenare gli antagonisti? Cioè se faccio 70 kg di panca devo poi fare 70 kg di rematore, oppure se faccio 20 kg nei biceps con manubrio devo poi fare 20 kg ad es di distensioni per i triceps per essere equilibrato? Anche perchè io proprio non ce la faccio a usare gli stessi carichi a meno che non diminuisco quelli per gli agonisti (e non vorrei proprio)

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,523

    Predefinito

    dov'è che l'hai sentita sta minkiata?

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pomigliano D'Arco (NA)
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Non l'ho sentita, m'era venuto il dubbio leggendo le schede e i diari qua e la nel forum. Grazie cmq del parere altamente scientifico.

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,400

    Predefinito

    è vero che deve esserci un certo rapporto tra antagonisti per evitare squilibri ma il rapporto nn può essere 1:1 per via della diversa natura degli esercizi.

    senza scendere troppo nei dettagli la panca è un movimento + "facile" del rematore, quindi è normale avere carichi superiori in questa.

    il curl con il french è fuori discussione perchè il tricipite è grosso il triplo del bicipite quindi è chiaro che nn possono avere la stessa forza, oltretutto la stabilità del gomito in questo caso è garantita da altri muscoli quali il brachiale ma soprattutto il brachioradiale (che sta in alto sull'avambraccio quando fai hammer curl)
    c'è anche da dire che le inserzioni stanno anche in punti differenti, non sono speculari (tradotto: nn agiscono esattamente sulle stesse leve)

    il rapporto esiste ma dipende da tantissimi fattori quali anche la Abilità in un determinato movimento (se sei "bravo" a fare panca rendi di + rispetto al rematore anche a parità di tono muscolare) e dalle leve personali.. cmq Armando Vinci un pò di tempo fa stava facendo una sorta di inchiesta sui forum (naturalmente tra i Grossi ed in salute.. ricordo che ad esempio aveva parlato con Quaglia) per cercare di trarre qualche conclusione.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 15-07-2007 alle 05:26 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pomigliano D'Arco (NA)
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Quindi Somo tu dici che gruppi come bicipiti e tricipiti possono lavorare con carichi uguali? Naturalmente tenendo presente tutti i fattori soggettivi che hai elencato.

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,289

    Predefinito

    Worst, Somo ti ha detto esattamente il contrario...
    Come puoi lo stesso carico per con lo squat e con i curl?
    @Somo, piuttosto qual'è il rapporto rematore con bilanciere e panca piana?
    Insomma 100kg di panca sono circa 65-70 di rematore?
    Pensare che la schiena è un gruppo più grande e dovrebbe tirare di più rispetto al petto ma in effetti si alza di più alla panca.

    @Kick come sempre dritto alla meta... ahahahah

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Scusate la domanda ma mi pare che si parli del carico da applicare sui muscoli agonisti ed antagonisti, e perciò capisco la differenza tra bicipiti e tricipiti ma tra panca e rematore ?????
    Non mi vorrete dire che pensate al gran pettorale e al gran dorsale come antagonisti l'uno dell'altro?

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,523

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Joshua Visualizza Messaggio
    Scusate la domanda ma mi pare che si parli del carico da applicare sui muscoli agonisti ed antagonisti, e perciò capisco la differenza tra bicipiti e tricipiti ma tra panca e rematore ?????
    Non mi vorrete dire che pensate al gran pettorale e al gran dorsale come antagonisti l'uno dell'altro?
    perchè non dovremmo?

    tenendo sempre per buono il fatto che cmq lavorano insieme in alcuni movimenti... ma cmq delle proporzioni ci devono essere...almeno circa

  9. #9
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pomigliano D'Arco (NA)
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kickboxer_87 Visualizza Messaggio
    perchè non dovremmo?

    tenendo sempre per buono il fatto che cmq lavorano insieme in alcuni movimenti... ma cmq delle proporzioni ci devono essere...almeno circa
    Infatti lo scopo del mio 3d era proprio quello di capire come fare ad essere proporzionati il più possibile.

  10. #10
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,400

    Predefinito

    in effetti nn sono del tutto antagonisti, essendo entrambi intrarotatori dell'omero
    cmq joshua, il rematore con bilancere nn è un esercizio SOLO per il gran dorsale, ci sono altri muscoli che hanno come funzione l'adduzione delle scapole (romboide e trapezio)

  11. #11
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    in effetti nn sono del tutto antagonisti, essendo entrambi intrarotatori dell'omero
    cmq joshua, il rematore con bilancere nn è un esercizio SOLO per il gran dorsale, ci sono altri muscoli che hanno come funzione l'adduzione delle scapole (romboide e trapezio)
    Esatto sono entrambi intrarotatori omerali, per il resto è tutto vero anche se da studi eletromiografici vengono sollecitati in minima parte.

  12. #12
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,400

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Joshua Visualizza Messaggio
    Esatto sono entrambi intrarotatori omerali, per il resto è tutto vero anche se da studi eletromiografici vengono sollecitati in minima parte.
    sai, per quanto mi riguarda l'elettromiografia lascia il tempo che trova..
    bisogna vedere
    -come è fatta,
    -su CHI è fatta,
    -qual'era la tecnica d'esecuzione
    e, nn dimentichiamolo,
    -QUANTO STAVA TIRANDO il tizio che si è sottoposto ad elettromiografia.

    perchè se faccio alzate laterali con 2kg il 90% dello sforzo lo concentro sui deltoidi.. fammele fare con 20kg per braccio e vedi come attivo nn solo i trapezi ma anche i bicipiti.

  13. #13
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    sai, per quanto mi riguarda l'elettromiografia lascia il tempo che trova..
    bisogna vedere
    -come è fatta,
    -su CHI è fatta,
    -qual'era la tecnica d'esecuzione
    e, nn dimentichiamolo,
    -QUANTO STAVA TIRANDO il tizio che si è sottoposto ad elettromiografia.

    perchè se faccio alzate laterali con 2kg il 90% dello sforzo lo concentro sui deltoidi.. fammele fare con 20kg per braccio e vedi come attivo nn solo i trapezi ma anche i bicipiti.
    L'elettromiografia invece a mio parere è un metodo con un alto indice di affidabilità nel registrare il cosidetto potenziale elettrico di un muscolo, e comunque ti assicuro che il soggetto a cui fanno fare l'esame non sollevarà di certo 20 Kg ma neanche un pacchetto di noccioline. Ognuno è libero di pensarla come vuole ecco perchè esistono i forum come termini di confronto fra varie esperienze.

Discussioni Simili

  1. Alternare gli antagonisti
    Di Titan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 05-01-2008, 06:55 PM
  2. muscoli antagonisti
    Di frank80 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 05-12-2007, 10:42 PM
  3. nuova scheda con muscoli antagonisti
    Di Daniel nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04-06-2007, 02:29 PM
  4. Allenamento muscoli antagonisti
    Di Davide82 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 10-04-2007, 10:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home