Con la panca piana faccio fatica a crescere, mentre con le croci ottengo una maggiore sollecitazione del petto, ma ho letto che sono pericolose...e' vero?
Se fatte con pesi non elevati e con maggior ripetizioni magari sono piu' sicure?
ciao
Con la panca piana faccio fatica a crescere, mentre con le croci ottengo una maggiore sollecitazione del petto, ma ho letto che sono pericolose...e' vero?
Se fatte con pesi non elevati e con maggior ripetizioni magari sono piu' sicure?
ciao
..., ma ho letto che sono pericolose...e' vero?
Per avere risultati in panca dipende da come hai le spalle e come fai l'esercizio soprattutto e se sei ancora a 60kg di carico è presto per parlare.
Per avere il petto grosso bisogna saper controllare un grosso carico alla panca,ma saperlo controllare è la cosa piu importante per sfruttare al meglio la contrazione dei pettorali,altrimenti è solo un gran sforzo inutile di braccia.
se vai troppo giu ti scassi e soprattutto con molto carico.
Lavora soprattutto il pettorale esterno con le croci.
Poco carico e piu reps non è come molto carico e meno reps che non dovrebbero superare le 10-12.
Le croci possono servire per preaffaticare il petto che è meno coinvolto delle braccia in panca che farai dopo le croci.
Ho visto foto di ragazzi che usano 90 o piu kg e hanno grosse spalle e tricipiti e il petto come il mio che faccio 3x8 con 72kg o forse peggio.
Se hai le spalle in avanti le parallele (tenendo il petto gonfio) ti possono aiutare molto (il petto puo crescere sia con parallele che con panca,ma le croci hanno un importanza secondaria).
Non scambiare il pompaggio del muscolo dopo le serie con le croci con la crescita di massa che è molto diverso.
Il petto si puo coinvolgere benissimo con la panca ma bisogna poterla fare,saperla fare e avere pazienza.(vale anche per me che mi sono posto le tue stesse domande).
Prova 2x12 croci lente e ben controllate ma non andare troppo giu.
Poi la panca piana ben controllata anche la fase di discesa,userai meno carico ma avra molta piu efficacia.
Infine goditi i dolori del giorno dopo.
Pazienza ,dedizione ,riposo e lontano dagli infortuni !![]()
Ultima modifica di weboy; 08-05-2003 alle 06:41 PM
“ se ti abitui a mettere dei limiti a quello che fai, fisicamente o in qualsiasi altro livello, questo si ripercuoterà in tutte le tue azioni per il resto della tua vita. Si propagherà nel tuo lavoro, nella tua morale, nel tuo essere in generale. Non ci sono limiti. Ci sono fasi, ma non devi rimanere ancorato ad esse, bisogna superarle… L’uomo deve costantemente superare i suoi limiti”
Bruce Lee.
si sono d'accordo se vai troppo giù e con troppo carico con le croci senti un forte indolenzimento nella parte interna del gomito e se un minimo è normale nn ti deve cmq fare male!
Have a good Workout
Il problema è da vedre se stai spingendo con il petto oppure con le spalle ed i tricipi, la panca non è esercizoo molto adatto ai neofiti, è difficile all'inzio prendere confidenza con gli esercizi, capire le giuste sensazioni e sopratutto cercare di isolare il pettorale nel movimento, per cui spesso succede quanto detto, e normale che le croci ti diano più soddisfazioone per il semplice fatto che i gruppi ausiliari, tricipiti e deltoidi, entrano in gioco in % molto minore.
****************
a me il press coi manubri (press nn croci appunto) da una sensazione di isolamento dei pettorali fortissima rispetto al bilancere. altra cosa i piegamenti che facevo anche a mani unite...
tutto questo pero' in secondo piano alla piana bilacere nella quale eseguivo sempre all'inizio una serie target(cosi'sembro un discepolo del BIIO)
mi colpivano il petto molto bene e li trovavo(per me)piu' sivuri delle croci che sono impossibilitato a fare (o lo credevo)
questo di esperienza personale a ME...che sono uno scemo qualsiasi........
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
Io 2 anni fa tiravo su più di aperture che di panca...![]()
accidenti due esercizi io non riesco a fare aperture e french press prorpio il movimento anche col bilancere vuoto,tutavia aumentai di 10kg in pco temp di massa magra e bene a detta degli istruttori...facevo tutti gli altri tra cuiOriginally posted by Giorgio83
Io 2 anni fa tiravo su più di aperture che di panca...![]()
due m riescono molto bene,rematore e distensioni davanti(che pero' eseguo con presa piuttosto stetta)mah.....devi essere sicuramente piu' dotato di me in quella zona se riesci a caricare cosi' tanto di aperture...perche' iio neanche il movimento faccio!!!!
Ultima modifica di Tenebro; 09-05-2003 alle 10:42 PM
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
Beh, magari fossi dotato io per rematore e distensioni! Che vuoi che ti dica, all'epoca pesavo 66-67 kg, usavo anche 30 kg per manubrio per le aperture su panca inclinata (contro 24-26 er manubrio per le distensioni su panca piana)... e il petto era ed è buono, ma non eccezionale. Mah!Originally posted by Tenebro
accidenti due esercizi io non riesco a fare aperture e french press prorpio il movimento anche col bilancere vuoto,tutavia aumentai di 10kg in pco temp di massa magra e bene a detta degli istruttori...facevo tutti gli altri tra cui
due m riescono molto bene,rematore e distensioni davanti(che pero' eseguo con presa piuttosto stetta)mah.....devi essere sicuramente piu' dotato di me in quella zona se riesci a caricare cosi' tanto di aperture...perche' iio neanche il movimento faccio!!!!![]()
Ah comunque sono geneticamente poco predisposto per qualunque distensione, quindi era normale che alla panca facessi schifo (non che adesso sia cambiata la situazione...). Se le aperture non mettessere un po' troppo a rischio la salute delle spalle, penso che le reinserirei nella mia scheda, perché in effetti anche come stimolo sul petto non sono male. Però già ho sofferto troppo di dolorini vari alle spalle (quasi per un anno, credo), quindi non credo che lo farò.
aperture con 30kg per manubrio a 67 kg quando facevi i press con pesi da 27kg!!!!!! mamma mia
siamo diversissimi a me un peso di 6kg rischia di farmi male.per i èpress invece potevo usare eccome 30kg per manubrio...come i movimenti diventano aperti........vedo le porte del reparto traumatoligia che si aprono......quando muovo diritto e con presa stretta faccio piu' degli altri a parita' di peso corporeo e dimensioni....mamma mia ma da che dipende?
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
xGiorgio
In quanto tempo di allenamento sei arrivato a fare le croci con 30kg?
Secondo me era piu lo sforzo di braccia che il giusto movimento per il petto, 30 kg sono tanti per controllarli bene in quel movimento,potrei capire di piu il press con 27 ,ma le croci con 30 se non hai certe braccia mi sa che hai corso un pochino,occhi che le spalle si fiaccano pian piano.
“ se ti abitui a mettere dei limiti a quello che fai, fisicamente o in qualsiasi altro livello, questo si ripercuoterà in tutte le tue azioni per il resto della tua vita. Si propagherà nel tuo lavoro, nella tua morale, nel tuo essere in generale. Non ci sono limiti. Ci sono fasi, ma non devi rimanere ancorato ad esse, bisogna superarle… L’uomo deve costantemente superare i suoi limiti”
Bruce Lee.
Ho fatto le aperture per 3-4 mesi, ormai più di 2 anni fa. Ho corso sicuramente un pochino in quel periodo (sono passato da 24 a 30 kg per manubrio in un mesetto...ho ancora tutto scritto nel diario di allenamento), ma il fisico ha retto relativamente bene.Originally posted by weboy
xGiorgio
In quanto tempo di allenamento sei arrivato a fare le croci con 30kg?
Secondo me era piu lo sforzo di braccia che il giusto movimento per il petto, 30 kg sono tanti per controllarli bene in quel movimento,potrei capire di piu il press con 27 ,ma le croci con 30 se non hai certe braccia mi sa che hai corso un pochino,occhi che le spalle si fiaccano pian piano.
A proposito, credo che allora avessi circa 33 cm di braccia, che tra l'altro erano e sono il mio gruppo muscolare meno "reattivo". Prima, durante e dopo quel periodo avevo un infortunio cronico alla spalla sx e ad entrambi i gomiti... allenarsi era una tortura, ma chi mai avrebbe voluto essere prudente? Volevo solo essere più grosso e forte...
PS: la tecnica non era eccelsa, ma nemmeno pessima. Avevo solo 17 anni, ma la prima volta che ho fatto le aperture avrò avuto circa 12 anni, quindi un po' di esperienza alle spalle ce l'avevo.![]()
Ricorda il segreto è il giusto movimento per controllare al meglio la contrazione sul muscolo che ti interessa e non cercare assolutamente il carico ok ?
30 kg a mano nelle croci con un braccio di 33 cm è un suicidio.
Io ho 37 cm di braccio ed è un suicidio anche per me (stiamo parlando delle croci alla panca giusto? ) , al massimo 15kg ,20 se vuoi esagerare,ma guarda che è pericoloso e poi le croci non sono un esercizio sul quale puntare il progresso nei carichi.
“ se ti abitui a mettere dei limiti a quello che fai, fisicamente o in qualsiasi altro livello, questo si ripercuoterà in tutte le tue azioni per il resto della tua vita. Si propagherà nel tuo lavoro, nella tua morale, nel tuo essere in generale. Non ci sono limiti. Ci sono fasi, ma non devi rimanere ancorato ad esse, bisogna superarle… L’uomo deve costantemente superare i suoi limiti”
Bruce Lee.
Guarda che sono il "figlio adottivo" di McRobert, quindi non è a me che devi fare questi discorsi.Originally posted by weboy
Ricorda il segreto è il giusto movimento per controllare al meglio la contrazione sul muscolo che ti interessa e non cercare assolutamente il carico ok ?
30 kg a mano nelle croci con un braccio di 33 cm è un suicidio.
Io ho 37 cm di braccio ed è un suicidio anche per me (stiamo parlando delle croci alla panca giusto? ) , al massimo 15kg ,20 se vuoi esagerare,ma guarda che è pericoloso e poi le croci non sono un esercizio sul quale puntare il progresso nei carichi.![]()
E poi ormai è passato tanto tempo da allora... di errori ne ho fatti tanti ma ne ho corretti altrettanti!![]()
Segnalibri