Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 73 di 73

Discussione: che ne dite?

  1. #61
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Ti rispondo volentieri ma non pensare che io sia poi tutto questo pozzo di scienza eh... nessun titolo di niente, nessuna preparazione specifica... solo la passione che mi fà studiare certe cose ed applicarle a me stesso e a delle povere cavie intorno a me..

    Io ho riscritto la TUA scheda raggruppando i settori muscolari come hai espresso tu...

    La TUA (lo ribadisco per dire che l'idea non è mia ma è in linea con la mia filosofia) mi piace, io faccio in pratica qualcosa di simile, in fondo.

    A me piacciono le cose fatte così, in ogni sessione:

    Un gruppo "core" multiarticolare, che sia una panca, uno squat, uno stacco
    Dei complementari belli "pesi"
    Un po' di sano culturismo.

    Le spalle SECONDO ME devono essere allenate seguendo questa filosofia con:

    Una forma di panca, magari inclinata O un lento avanti O un lento dietro (che però è più pericoloso). In questa roba fai un protocollo di forza, che non significa un 3x3 che ti brucia subito, ma cose tipo 10x3, 8x3, 8x2, insomma, molte serie dove metti molti Kg. Se fai panca, puoi anche fare il lento avanti, però non con questo protocollo

    Un complementare con i manubri tipo lento avanti, in piedi o a sedere. 1' di recupero, serie tipo 5x4

    Una bella serie di esercizi con manubri tipo alzate laterali, frontali, tutta roba da culturista puro.

    Puoi, in quest'ottica, fare le spalle 2 volte alla settimana, dopo il 1° esercizio per i pettorali. Anzi, dovresti, per evitare squilibri muscolari dolorosi. A me è successo: solo panca e trazioni, ho rimediato dolori alle spalle di tutti i tipi.

    Gli addominali infilali dove ti pare, 2 volte alla settimana

    I tricipiti seguono la filosofia della panca: sono un complementare e li alleni comunque facendo tutto il resto. Una volta a settimana inserisci 1-2 esercizi tipo french press o estensioni ai cavi.

    I bicipiti a me non piacciono. Una cosa che mi piace del PL è che non si fanno quasi mai. Perciò è difficile chiedere. Mettili comunque dopo le trazioni ed il dorso...

    La schiena segue lo stesso ragionamento:
    1 esercizio di base, che secondo me sono le trazioni con il sovraccarico O un rematore pesante
    1-2 complementari quali lat machine in stripping, il pulley... odio i rematori ad un braccio.

    Lo schema delle trazioni che hai postato mi sembra buono, poi si tratta di come lo esegui.

    Ad esempio, lo schema di LUCA funziona anche se io preferisco il 4-6-8 per sfruttare meglio il cedimento.

    Sono volutamente evasivo perchè secondo me non ci sono ricette magiche, tutto dipende da come le stesse cose vengono eseguite. Tu sei forte, leggendo i pesi nelle info, perciò avrai necessità differenti rispetto ad un principiante totale. Le stesse cose avranno un effetto differente.

    Io mi sono allenato con 2 volte alla settimana, con 3, con 4, con 5, tutti i giorni, 2 volte al giorno... tutto dipende da come imposti le cose: è impossibile allenarsi tutti i giorni con uno schema da 2 volte alla settimana, ed è sottoallenante allenarsi 2 volte alla settimana con uno schema da tutti i giorni. Se fai le cose per bene otterrai sempre e comunque.

    Ora mi alleno 5 volte alla settimana, e sto incredibilmente migliorando. Ti consiglio il mio allenamento? No, perchè è il frutto di un "percorso" di diversi mesi, non avrebbe senso che tu di colpo iniziassi a fare stacchi con gli elastici...

    Comunque, per parlare e senza obblighi da parte di nessuno, l'allenamento per i dorsali CHE A ME PIACE è:

    Trazioni con sovraccarico con questi schemi
    Onde: 4-3-2-3-2-1 rec 2'. Ogni serie incrementi di alcuni Kg, quando riparti con la seconda serie da 3 rimetti i Kg iniziali + 2.5Kg. Ogni sessione incrementi di 30" il recupero e i carichi di 2.5Kg. Lo fai 3, max 4 settimane. Le serie non sono a cedimento.
    Piramidale inverso: cominci con un 4-6-8 carico a scalare, ogni serie a cedimento, rec 2'. Ogni sessione aumenti i carichi in tutte le serie e scali le rip di 1. Incrementi i recuperi di 30". 3 volte al massimo
    Falso piramidale: fai un 5x5 e ogni seduta incrementi i carichi passando ad un 4x4, 3x3, 3x2. Stesso schema con i recuperi. Ogni serie a cedimento.

    Ogni schema ha la sua caratteristica. Le onde ti permettono di salire molto con i Kg, ti rincoglioniscono come concentrazione, ti lasciano energie per gli esercizi successivi. Il piramidale inverso è una bomba di cedimento, la concentrazione è solo per le prime serie, poi è una pura orgia di acido lattico. Il falso piramidale implica una concentrazione enorme per cercare di tenere le ripetizioni, specialmente nel 3x3 che nelle trazioni è mortale.

    Poi la seconda parte può essere una cosa come:
    Lat machine tipo 8x2 con molto peso e 1' di recupero e poi chiudi con un 2x8 con molto meno peso, oppure 6x6 carico a scalare, recupero 1'. Insomma, un esercizio che ti permetta di mantenere un carico elevato ma senza l'assillo del "caricone". O assenza di cedimento e poi 2 serie di pompaggio ("acidificanti" o come le vuoi chiamare) o puro cedimento.
    Puoi fare le stesse cose con il Pulley, ma O lat O pulley.

    Specialmente se fai anche gli stacchi, alla fine altrimenti collassi. La schiena è bastarda perchè la puoi sovrallenare senza accorgertene. Stacchi e questo mi sembra sufficiente.

    Una cosa che ho imparato è che ti puoi allenare anche 2 volte a settimana nella stesso gruppo, però devi fare cose differenti e con schemi differenti. Es. Trazioni "pese" una seduta e rematore "medio" un'altra, oppure trazioni 2 volte una settimana e 1 volta quella successiva. Lo stallo arriva prima a ripetere le stesse cose. Il punto è che se ti vuoi allenare in questo modo, cioè più volte, il trucco è mantenere una qualità "decente" in termini di carico (lo dico in fretta eh... Somo, correggi senza pietà se mi leggi) e questa si può avere se sei un minimo fresco, e sarai fresco se non vai sempre a cedimento.

    Infine, tutti gli schemi di allenamento "ragionevoli" funzionano, solo, alcuni funzionano di più. Non c'è poi tutto questo relativismo eh... alcune cose sono meglio di altre a parità di tutto. Perciò, quando scegli un metodo di allenamento, la "golden question" che ho imparato chiedermi è: "quanto tempo ho a disposizione?" Da questo deriva tutto...

    Ciao e riscrivi!!!

  2. #62
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,764

    Predefinito

    Mi piace molto quello che hai scritto Paolino, ti quoto in pieno!

  3. #63
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    non ti correggo paolo.. sei stato bravo.. ognuno ha infatti le sue preferenze.
    per esempio anch'io in passato odiavo i rematori con manubrio singolo.. adesso non dico di amarli ma li ritengo un buon esercizio davvero.

  4. #64
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Ti rispondo volentieri ma non pensare che io sia poi tutto questo pozzo di scienza eh... nessun titolo di niente, nessuna preparazione specifica... solo la passione che mi fà studiare certe cose ed applicarle a me stesso e a delle povere cavie intorno a me..

    Io ho riscritto la TUA scheda raggruppando i settori muscolari come hai espresso tu...

    La TUA (lo ribadisco per dire che l'idea non è mia ma è in linea con la mia filosofia) mi piace, io faccio in pratica qualcosa di simile, in fondo.

    A me piacciono le cose fatte così, in ogni sessione:

    Un gruppo "core" multiarticolare, che sia una panca, uno squat, uno stacco
    Dei complementari belli "pesi"
    Un po' di sano culturismo.

    Le spalle SECONDO ME devono essere allenate seguendo questa filosofia con:

    Una forma di panca, magari inclinata O un lento avanti O un lento dietro (che però è più pericoloso). In questa roba fai un protocollo di forza, che non significa un 3x3 che ti brucia subito, ma cose tipo 10x3, 8x3, 8x2, insomma, molte serie dove metti molti Kg. Se fai panca, puoi anche fare il lento avanti, però non con questo protocollo

    Un complementare con i manubri tipo lento avanti, in piedi o a sedere. 1' di recupero, serie tipo 5x4

    Una bella serie di esercizi con manubri tipo alzate laterali, frontali, tutta roba da culturista puro.

    Puoi, in quest'ottica, fare le spalle 2 volte alla settimana, dopo il 1° esercizio per i pettorali. Anzi, dovresti, per evitare squilibri muscolari dolorosi. A me è successo: solo panca e trazioni, ho rimediato dolori alle spalle di tutti i tipi.

    Gli addominali infilali dove ti pare, 2 volte alla settimana

    I tricipiti seguono la filosofia della panca: sono un complementare e li alleni comunque facendo tutto il resto. Una volta a settimana inserisci 1-2 esercizi tipo french press o estensioni ai cavi.

    I bicipiti a me non piacciono. Una cosa che mi piace del PL è che non si fanno quasi mai. Perciò è difficile chiedere. Mettili comunque dopo le trazioni ed il dorso...

    La schiena segue lo stesso ragionamento:
    1 esercizio di base, che secondo me sono le trazioni con il sovraccarico O un rematore pesante
    1-2 complementari quali lat machine in stripping, il pulley... odio i rematori ad un braccio.

    Lo schema delle trazioni che hai postato mi sembra buono, poi si tratta di come lo esegui.

    Ad esempio, lo schema di LUCA funziona anche se io preferisco il 4-6-8 per sfruttare meglio il cedimento.

    Sono volutamente evasivo perchè secondo me non ci sono ricette magiche, tutto dipende da come le stesse cose vengono eseguite. Tu sei forte, leggendo i pesi nelle info, perciò avrai necessità differenti rispetto ad un principiante totale. Le stesse cose avranno un effetto differente.

    Io mi sono allenato con 2 volte alla settimana, con 3, con 4, con 5, tutti i giorni, 2 volte al giorno... tutto dipende da come imposti le cose: è impossibile allenarsi tutti i giorni con uno schema da 2 volte alla settimana, ed è sottoallenante allenarsi 2 volte alla settimana con uno schema da tutti i giorni. Se fai le cose per bene otterrai sempre e comunque.

    Ora mi alleno 5 volte alla settimana, e sto incredibilmente migliorando. Ti consiglio il mio allenamento? No, perchè è il frutto di un "percorso" di diversi mesi, non avrebbe senso che tu di colpo iniziassi a fare stacchi con gli elastici...

    Comunque, per parlare e senza obblighi da parte di nessuno, l'allenamento per i dorsali CHE A ME PIACE è:

    Trazioni con sovraccarico con questi schemi
    Onde: 4-3-2-3-2-1 rec 2'. Ogni serie incrementi di alcuni Kg, quando riparti con la seconda serie da 3 rimetti i Kg iniziali + 2.5Kg. Ogni sessione incrementi di 30" il recupero e i carichi di 2.5Kg. Lo fai 3, max 4 settimane. Le serie non sono a cedimento.
    Piramidale inverso: cominci con un 4-6-8 carico a scalare, ogni serie a cedimento, rec 2'. Ogni sessione aumenti i carichi in tutte le serie e scali le rip di 1. Incrementi i recuperi di 30". 3 volte al massimo
    Falso piramidale: fai un 5x5 e ogni seduta incrementi i carichi passando ad un 4x4, 3x3, 3x2. Stesso schema con i recuperi. Ogni serie a cedimento.

    Ogni schema ha la sua caratteristica. Le onde ti permettono di salire molto con i Kg, ti rincoglioniscono come concentrazione, ti lasciano energie per gli esercizi successivi. Il piramidale inverso è una bomba di cedimento, la concentrazione è solo per le prime serie, poi è una pura orgia di acido lattico. Il falso piramidale implica una concentrazione enorme per cercare di tenere le ripetizioni, specialmente nel 3x3 che nelle trazioni è mortale.

    Poi la seconda parte può essere una cosa come:
    Lat machine tipo 8x2 con molto peso e 1' di recupero e poi chiudi con un 2x8 con molto meno peso, oppure 6x6 carico a scalare, recupero 1'. Insomma, un esercizio che ti permetta di mantenere un carico elevato ma senza l'assillo del "caricone". O assenza di cedimento e poi 2 serie di pompaggio ("acidificanti" o come le vuoi chiamare) o puro cedimento.
    Puoi fare le stesse cose con il Pulley, ma O lat O pulley.

    Specialmente se fai anche gli stacchi, alla fine altrimenti collassi. La schiena è bastarda perchè la puoi sovrallenare senza accorgertene. Stacchi e questo mi sembra sufficiente.

    Una cosa che ho imparato è che ti puoi allenare anche 2 volte a settimana nella stesso gruppo, però devi fare cose differenti e con schemi differenti. Es. Trazioni "pese" una seduta e rematore "medio" un'altra, oppure trazioni 2 volte una settimana e 1 volta quella successiva. Lo stallo arriva prima a ripetere le stesse cose. Il punto è che se ti vuoi allenare in questo modo, cioè più volte, il trucco è mantenere una qualità "decente" in termini di carico (lo dico in fretta eh... Somo, correggi senza pietà se mi leggi) e questa si può avere se sei un minimo fresco, e sarai fresco se non vai sempre a cedimento.

    Infine, tutti gli schemi di allenamento "ragionevoli" funzionano, solo, alcuni funzionano di più. Non c'è poi tutto questo relativismo eh... alcune cose sono meglio di altre a parità di tutto. Perciò, quando scegli un metodo di allenamento, la "golden question" che ho imparato chiedermi è: "quanto tempo ho a disposizione?" Da questo deriva tutto...

    Ciao e riscrivi!!!
    Un allenamento con un 4-6-8 lo do quando anteriormente si sono fatti 2 mesocicli di forza pura come richiamo all' allenamento precedente . Avendo cosí un'allenamento forza/massa.

    ciao

  5. #65
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Ciao Luca!!!

    Tu sei un istruttore?

  6. #66
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Ciao Luca!!!

    Tu sei un istruttore?
    si ,e mi sto preparando per esaminarmi come personal trainer con il corso ISSA.

    ciao

  7. #67
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    1.75 m,79 kg,11%body fat....120kg panca,160 stacco
    Messaggi
    381

    Predefinito

    grazie paolo...per le trazioni con sovraccarico ho un problema:io ne faccevo tipo 8 con 20 kg di sovraccarico,però l esecuzine non era perfetta,ultimamente cercando(senza raggiungerla perfettamente)la migliore esecuzone ne faccio 8 col mio solo peso

  8. #68
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    DIpende cosa intendi per "non perfetta". Potrebbe essere "quasi perfetta" o "molto ciofeca"

    Io intendo che da completamente steso arrivi ad avere le braccia completamente chiuse in alto e fai una pausa di 1 secondo.

    Rigorosamente "mani in su", la variante con cui faccio il sovraccarico.

    Se vuoi salire con i Kg una tattica che funziona (per un po', come tutte le cose) è fare invece di un 4x6 un 6x4 con 1 rip di margine (o "buffer") in modo da controllare quello che fai.

  9. #69
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da @LUCA@
    si ,e mi sto preparando per esaminarmi come personal trainer con il corso ISSA.

    ciao
    Complimenti... mi piacerebbe anche a me prendere una certificazione di qualunque tipo... il problema è che poi... a che mi servirebbe per la mia "vita"? E allora navigo sui forum e mi sfogo con i miei deliri

    Tutto il mio rispetto per uno che si impegna in questo business assurdo e difficilissimo!!!

  10. #70
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    1.75 m,79 kg,11%body fat....120kg panca,160 stacco
    Messaggi
    381

    Predefinito

    stendo comlpletamente le braccia ma non tocco la sbarra col petto salendo,riesco a metterla sotto il mento....in più le gambe non le tengo perfettamente ferme...

  11. #71
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Secondo me và bene... le gambe puoi muoverle, mica te le tagliano ...

  12. #72
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,159

    Predefinito

    Anche secondo me va bene l'esecuzione.Non tutti riescono a toccare la barra con il petto,forse dipende dalla larghezza della presa e\o dalla struttura.

  13. #73
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    1.75 m,79 kg,11%body fat....120kg panca,160 stacco
    Messaggi
    381

    Predefinito

    fiuuuuuuuuuuu mi avete tolto un peso sapete?

Discussioni Simili

  1. Che mi dite della linea "Gymline" di Enervit?
    Di BlueWare nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 19-07-2004, 02:36 PM
  2. che ne dite...
    Di IRON80 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-08-2003, 11:04 AM
  3. che ne dite ....
    Di IRON80 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-08-2003, 03:35 PM
  4. Prima facevo così....che ne dite??(4ca???)
    Di CAP nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 07-05-2003, 05:05 PM
  5. A me non mi convince...ma voi che ne dite??
    Di T-rex nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 01-04-2003, 08:28 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home