Premessa: trovo questo forum una fonte inesauribile di informazioni e stimoli, e la community che lo anima è composta prevalentemente da persone competenti e di buon senso, che mi hanno aiutato a considerare l'allenamento con sovraccarichi come qualcosa di lontano dall'immagine steoreotipata del bisonte steroidizzato ossessionato dalla propria immagine allo specchio. Proprio per questo ho cominciato a divorare i vari articoli e post in evidenza. Questa iperattività mi ha suscitato due sensazioni diverse: un sacco di voglia di imparare mista a grande confusione
Faccio solo un esempio. Molti dei programmi che vanno in voga sul forum (wildcat BS, ubertaining) sono sostanzialmente basati su logiche di sovraccarico progressivo, che tra l'altro sono quello più familiari per me oltre che semplici da applicare. Poi in un famoso articolo di Gruzza leggo: "Il vostro corpo non funziona con logiche di sovraccarico progressivo. Questo è chiaro già da quando i vostri nonni erano neonati ai preparatori della forza di alto livello".
Ho quindi due domande. Una diretta: ma allora, per un principiante come me (panca 1RM=108%bw, squat=100%bw, stacco non pervenuto) il sovraccarico progressivo nelle sue infinite varianti ha senso o no?
Una più generale: come ci si fa ad orientare in questo infinito universo di informazioni spesso contrastanti? Forse bisognerebbe farsi meno pippe e allenarsi di più? E magari non leggere gli articoli di Gruzza ?![]()
Segnalibri