Grazie! Avrei una domanda...ma cosa si intende per variare stimoli muscolari?? Insomma su esercizi di questo tipo è un casinò “variare” visto il vasto numero di muscoli coinvolti...gli esercizi mi piacciono tutti...
Grazie! Avrei una domanda...ma cosa si intende per variare stimoli muscolari?? Insomma su esercizi di questo tipo è un casinò “variare” visto il vasto numero di muscoli coinvolti...gli esercizi mi piacciono tutti...
Io non so bene cosa si intenda con variare gli stimoli muscolari e non so nenache quanto serva, gli esercizi base fanno ampiamente lavorare tutti i muscoli e l' incremento progressivo dei carichi è sicuramente un variare gli stimoli muscolari (è ovvio che se tu continui a fare gli stessi esercizi, le stesse serie, le stesse ripetizioni e, soprattutto, gli stessi carichi non progredisci). Comunque tieni presente che è possibile variare gli stimoli negli esercizi fondamentali, oltre che variando i carichi , anche utilizzando delle varianti tecniche degli stessi esercizi, se passi a dare un occhio al mio diario vedi un po' di varianti.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Beh...si c’è il senso...insomma chiaramente al progredire dell intensità riduco il volume...e di conseguenza gli stimoli...tecnicamente potrei fare ipertrofia con questa stessa scheda solo aumentando il time under tension e di conseguenza il tut...lavorare con volumi più alti ad intensità inferiori...iniziò a comprendere in linea di massima...si...ad esempio invece di farmi lo stacco classico...lo potrei fare in stile sumo...ed è una variante...darò un occhiata...
Più che altro, come giustamente detto dal Doc, la variazione degli stimoli riguarda numero di serie, di ripetizioni, i carichi, i tempi di esecuzione, i recuperi... mantenendo lo stesso esercizio.
Piccolo esempio: nel mio programma c'era lo squat, 5x3 con un certo carico e poi 3x3 con un carico un po' più alto, con esecuzione standard.
Nello specifico era 3x6 con 105 kg e poi 3x3 con 115 kg, come l'ho fatto l'ultima volta.
Da una settimana, col nuovo programma, sono passato a fare squat 5x8 con 90 kg, ma l'esecuzione consiste nello scendere in 4 secondi, stare giù per due secondi e risalire in 4 secondi.
Be', questo nuovo squat è molto più duro del precedente.
Il fatto di fare lo stacco sumo invece del regular è un discorso un po' diverso, perché si tratta di due esercizi diversi, se pur con molte cose in comune.
Romulano
Si sì...nel senso capisco che ovviamente i discorsi son ben più tecnici...ma per il momento mi interessano le basi, e capire i meccanismi che volta volta leggendo mi inceppano...quindi ok...
No, il concetto non è variare a capocchia ma variare progressivamente e gradualmente, con un criterio.
Inoltre le varianti tecniche non sono quelle che pensi tu , lo stacco sumo non è una variante tecnica dello stacco. Se scrivi così è perchè non ti sei scomodato a leggere con un minimo di attenzione i nostri diari, peraltro anche Romulano è uno che fa spesso varianti tecniche.
Alcuni esempio
Squat: squat con fermo in basso, squat dai pin, squat con discesa in 5 secondi, squat con salita in 5 secondi, Squat con 3 fermi, Box squat etc etc
Panca: con fermo lungo, dai pin, con 2 fermi, con discesa e salita lenta, con le board etc etc
Stacco: con 2 secondi in tensione prima di salire, con salita lenta, dai blocchi e sui blocchi, con fermo al ginocchio etc etc
Comunque comincia ad imparare a fare in modo accettabile gli esercizi base e poi si penserà ad altro. Metti i video...
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Segnalibri