Vorrei precisare ora che ho 2 minuti in più per scrivere.
Allora le sedute a TUT lungo in realtà sono per indicare sedute tecniche. Possono essere sedute a TUT lungo (almeno 4-6 secondi) o anche coi fermi. Devono essere giornate impegnative ma non troppo.
Diciamo che l'obiettivo è sempre quello di andare in progressione e poi "richiamare" in settimana cercando di variare il lavoro ma facendo sempre l'alzata.
Poi se @Thorson vuole aggiungere/correggere/spiegare è la persona più indicata per farlo considerato che è stato lui a propormi il programma da seguire per 4 settimane.
Non è facile ma si può fare (cit.)
Visto che mi hai tirato in ballo rispondo.
Betazeta ha detto bene, ho lasciato libertà di scelta sul tipo di esercizio tecnico da fare.
Il lunedì l'intensità sarà sempre più alta mentre il venerdì sarà il volume a crescere sempre di più; così in mezzo ho messo qualcosa per "rigenerare", una seduta a basso volume con intensità assoluta media.
Il TUT lungo serve più che tutto per obbligarvi a mantenere un buon livello di concentrazione durante un lavoro semplice. Giusto per essere precisi: non sto dicendo che tu e Dado siate distratti, questa scheda inizialmente l'avevo pensata per me e conoscendomi tendo a sottovalutare le sedute leggere. Con questo accorgimento volevo obbligarmi a rimanere sempre focalizzato sui movimenti.
<<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia
Anche se l'avessi detto non ci sarebbero stati problemi. Alla fine non possiamo essere completi se non sappiamo cosa gli altri percepiscono di noi. Sarebbe comunque una considerazione per migliorare.
Comunque bene così, significa anche che ho capito a grandi linee il senso del programma.
Non è facile ma si può fare (cit.)
Era per sapere, non voleva essere una obiezione, anzi, io uso spessissimo le varianti tecniche, però io, se non mi fisso un tempo preciso, "faccio il furbo"...![]()
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Doc ma scherzi? Mai pensato fosse un'obiezione. Era soltanto che volevo cercare di argomentare al meglio per farti capire il senso di quella risposta stringata. E' stata una domanda pertinentissima perchè ha permesso un po' a chiunque legga questo diario di capire il senso di quel WO. A me per primo.
Piuttosto ho un problema nello squat che vedo solo io per questioni di inquadratura. Quando scendo e vado in zona parallelo (e più giù) "esco" dalla linea e mi ritrovo storto. Alla lunga credo/sospetto possa darmi problemi, soprattutto se il carico sale. Non so se dipenda da una mia poca forza nel core o da qualcosa di diverso. Provo a fare una ripresa frontale domani.
Non è facile ma si può fare (cit.)
Anche se lo fosse stata sarebbe stata gradita. Siamo persone adulte e capaci di capire che le critiche (o presunte tali) sono solo per dare spunti di discussione per crescere tutti assieme.
Anzi, ti ringrazio di aver chiesto visto che evidentemente non ero riuscito a spiegarmi prima con loro e tu me ne hai dato modo![]()
<<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia
Ieri WO veloce perchè avevo impegni.
Tuttavia ho potuto fare la parte OBBLIGATORIA
WEEK 2
Squat
4x65kg
https://youtu.be/KzaYLrad6cY
6x60kg
>8x58kg
https://youtu.be/lMujXd9x0Uk
Panca
4x3x58kg
Sensazioni:
Tosto il 4x65 (forse non ero ancora prontissimo, la fretta di iniziare le serie allenanti...)
Già il 6x è stato più semplice.
>8 significa che questa settimana dovevo fare l'ultima sera con un numero maggiore di 8 rep fino a che ne avevo...mi sa che ne ho fatto 11, ma si sa, non so contare quindi fatelo voi
Tutto sommato sono contento, forse con uno spotter ne avrei spinto un'altra. Ma va bene così. Guardo sul lungo periodo...la prossima settimana dovrò fare un >6 e un >8 quindi...
Panca: il polso mi fa male. Le ho fatte. Non posso purtroppo fare una chiusura netta dell'alzata. Lavoro almeno sulla prima spinta. Fino a che riesco ad allenarmi continuo.
Non è facile ma si può fare (cit.)
Segnalibri