Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Come funzionano i programmi multifrequenza??

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2019
    Messaggi
    45

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da .:überfranz:. Visualizza Messaggio
    Ciao, cercheró di risponderti in breve.

    la multifrequenza non ha un parametro fisso, fossi in te inizierei con dei programmi giá collaudati come il programma di Doc od il mio:
    https://www.bbhomepage.com/forum/teo...prescrive.html
    https://youtu.be/rsE514dJbuI

    il buffer significa che usi un peso che ti permette di fare un tot di ripetizioni, ma invece di farle tutte ne farai una, due o tre in meno.
    per esempio se fai 4x8 con 30kg (a cedimento) puoi fare un 5x5 con 30kg a buffer.

    se ti vuoi allenare in multi e buffer puoi allenarti in maniera abbastanza simile piú volte a settimana. guarda i nostri programmi per avere un'idea piú chiara. Stasera posso farti un video a riguardo, in modo che tu possa capire per bene. ciao!
    Scusa c'è una cosa che non riesco ancora a capire, ho capito meglio cos'è il buffer ma per i programmi multifrequenza è obbligatorio o solo consigliato usarlo?

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bacoo_ Visualizza Messaggio
    Scusa c'è una cosa che non riesco ancora a capire, ho capito meglio cos'è il buffer ma per i programmi multifrequenza è obbligatorio o solo consigliato usarlo?
    Ti dico come l'ho intesa io.
    Multifrequenza significa semplicemente fare più volte a settimana lo stesso esercizio (o gli stessi esercizi). Punto.

    Monofrequenza significa farlo una sola volta a settimana (o ogni 10 giorni, microperiodo o cose così).

    Chi fa Monofrequenza predilige il cedimento perché poi ha il tempo di recuperare visto che non stresserà nuovamente quel muscolo per svariati giorni.

    Chi invece rifarà quello stesso esercizio il giorno dopo o 2 giorni dopo, non avrà il tempo di recuperare perciò il buffer diventa quasi una necessità e non solo una scelta.

    Tutto ciò in linea teorica. Ma la cosa importante è che spessissimo (se non sempre) multifrequenza va associata a multiarticolari e monofrequenza a monoarticolari.

    Monoarticolari sono "piccoli" esercizi che interessano un muscolo per volta (più propriamente un'articolazione per volta) ; multi articolari invece interessano intere catene cinetiche. Appare ovvio che i secondi sono più complessi dei primi, se poi li alleniamo in multifrequenza è ovvio che non potremo portarli a cedimento tutti i giorni. O meglio, possiamo pure provarci (alla fine ci abbiamo provato tutti) ma poi ci facciamo male (ci siamo fatti male tutti )

Discussioni Simili

  1. Volume nei programmi di forza, come modularlo?
    Di .:überfranz:. nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-05-2019, 10:16 AM
  2. Pre-affaticamento e Serie discendenti.. come funzionano?
    Di croccodile86 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 02-04-2007, 01:34 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home