Il peso corporeo (salvo rare patologie) dipende dal bilancio di quante calorie si introducono e da quante se ne consumano. Non ci sono scorciatoie.
Io ai miei pazienti dico di fare una cosa semplicissima ma anche impegnativa: consiglio loro di pesare tutto quello che mangiano, di pesarsi loro una volta a settimana e se, in quella settimana, non sono calati di almeno 2 o 3 etti di ridurre quello che introducono di un 10%, la settimana dopo lo stesso e così via.
Circa il tempo per allenarsi, io ho 52 anni moglie, figlio, cane, lavoro (sono un medico di famiglia e tra ambulatorio e visite domiciliari la giornata resta tutta inguaiata), mi alleno spesso alle 22,30 di sera dopo aver messo a letto moglie, figlio e cane o alle 6 del mattino prima che comincino a chiamare i pazienti. Il sabato e la domenica mi va di lusso perchè mi alleno durante il giorno; certo che se voessi anche andare a trovare amici e parenti o fare gite non potrei, però ad un certo punto bisogna fare delle scelte, tutto non si può avere.
Se si vuole migliorare fisicamente bisogna fare molta fatica con l' alimentazione e molti sacrifici per allenarsi DURAMENTE e , nonostante tutto questo, i benefici arrivano piano piano; tutto questo implica anche molte rinunce, non ci sono vie di mezzo, o ci si mette il 100% o non si va da nessuna parte
Ultima modifica di MrDoc; 06-03-2019 alle 06:30 PM
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Segnalibri