una piccola precisazione: li chiamiamo points ma in realtà bisognerebbe parlare di sticking zone, prima di tutto perché atleti diversi hanno lo sticking in punti diversi, tu puoi avere lo sticking point a 1cm dal petto e io a 10cm. poi perché non é detto che sia sempre nello stesso punto anche se é molto probabile se le esecuzioni sono coerenti, ma se per esempio prendiamo lo squat dove é facile sbilanciarsi all'indietro lo sticking point diventa un altro, anche se qui bisognerebbe dire che l'alzata é fallita per uno sbilanciamento.
poi ci sono 2 scuole di pensiero, quella americana parla di carenze muscolari, dicendo che se lo sticking point é al petto significa che hai una carenza di pettorali mentre se hai lo sp piu' in alto é una carenza di tricipiti. La scuola europea invece parla di carenze tecniche, traiettorie sbagliate o velocità e accelerazione e timing di esecuzione.
un bel articolo scritto da Bomboletti riassume un po' tutto : https://powertrainer.wordpress.com/2...e-valutazioni/
Segnalibri