Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: per Somoja

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    264

    Predefinito

    come sono gli squat alla mcrobert?
    non capisco come sia possibile fare 20 reps con l'80%

    illuminatemi

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    372

    Predefinito

    Grazie Somoja,
    ti volevo chiedere cosa è il piramidale doppio/completo?
    In sostanza come si esegue?

    grazie e ciao.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da naoto
    Grazie Somoja,
    ti volevo chiedere cosa è il piramidale doppio/completo?
    In sostanza come si esegue?

    grazie e ciao.
    innanzi tutto ecco il motivo x cui non gradisco il piramidale classico:
    http://www.bodybuildingitalia.it/falsomito.htm

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    solo un esempio...una volta afferrato il concetto lo si può modificare a proprio piacimento

    nella fase crescente le serie non sono a cedimento, invece dall'apice fino alla fine sono tutte a cedimento.
    ovviamente la piramide può essere + o meno "larga"..+ o meno "grande"
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: forza_9.gif‎ 
Visualizzazioni: 253 
Dimensione: 4.7 KB 
ID: 1928  

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    104kg squat x 78kg panca x 170cm x 66kg
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Baronetto
    come sono gli squat alla mcrobert?
    non capisco come sia possibile fare 20 reps con l'80%

    illuminatemi

    praticamente prendendo fiato e fermandosi a ogni ripetizione

  6. #6
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    372

    Predefinito

    Grazie per l'articolo Somoja,
    devo dire però che mi pare scritto un po' male...veramente poco chiaro nei termini.
    Comunque...
    Da quello che ho capito tu consigli di portare a cedimento solo l'ultima serie con il carico maggiore e le altre "discendenti" con via via il carico sempre più ridotto (ossia la parte "bassa" della piramide).
    Ora ti volevo chiedere un paio di cose (se hai pazienza )
    -1- le serie allenanti sono solo quelle portate a cedimento (o meglio: le serie realmente utili sono solo quelle portate a cedimento? Essendo le altre solo un "avvicinamento", "riscaldamento" più o meno lungo?)?
    -2- sono realmente utili le serie "discendenti" (ossia dal vertice in giù della piramide)?
    -3- l'autore dell'articolo dice:"ogni serie deve essere fatta per il massimo delle ripetizioni che possiamo fare con quel determinato carico. " Questo significa che anche le serie ascendenti (dalla base al vertice per intenderci) devono essere portate a cedimento?

    Grazie per la tua disponibilità e gentilezza.
    Ciao

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    Grazie per l'articolo Somoja,
    devo dire però che mi pare scritto un po' male...veramente poco chiaro nei termini.

    l'articolo non l'ho scritto io (se no altro che poco chiaro...non si sarebbe capito niente! ) cmq la parte che riassume un pò il tutto sul piramidale decrescente è:



    Se facciamo una serie di 8 ripetizioni come si deve, ovvero tirata a cedimento con il giusto carico e con la perfetta forma di esecuzione, nonostante anche un lungo recupero (3-6 minuti) prima della seconda serie accadrà che in questa seconda serie avremo una performance di 7-6 ripetizioni e così via per le terza serie dove si avrà una performance di 5-4 ripetizioni.

    Allora mi chiedo, come è possibile caricare ancora peso se non è umanamente possibile?

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da somoja
    Se facciamo una serie di 8 ripetizioni come si deve, ovvero tirata a cedimento con il giusto carico e con la perfetta forma di esecuzione, nonostante anche un lungo recupero (3-6 minuti) prima della seconda serie accadrà che in questa seconda serie avremo una performance di 7-6 ripetizioni e così via per le terza serie dove si avrà una performance di 5-4 ripetizioni.

    Allora mi chiedo, come è possibile caricare ancora peso se non è umanamente possibile?
    è possibilissimo perchè con 8 reps stanco circa il 20% o poco + delle fibre : in 2' di pausa recupero il 90% e + dell' atp per cui nella serie seguente sarò in grado di eseguire pressochè la stessa quantità di lavoro muscolare misurato come forza x spostamento dove lo spostamento è la differenza di altezza tra il punto massimo e quello minimo che il peso raggiunge ; nella 2° serie andrò a colpire una parte delle vecchie fibre e una parte delle nuove fibre cioè quelle che prima non erano state stancate a fondo : risultato dopo 2 serie avrò calato la scorta energetica di un 30-35% di fibre... dopo 5-8 serie sarò riuscito a stancare almeno un 60-70% del muscolo...

  9. #9
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    1,70 X 95 KG
    Messaggi
    55

    Irriverente ok

    Caro Mau.. i tuoi calcoli sono degni di un metematico.. ma le realtà come dice Somoya è diversa...e vero che se riposo anche troppo riuscirò a rifare le stesse rip. ma con una pausa giusta circa 2 minuti e se porto la serie ad esaurimento nn sono mai riuscito a rifare le stesse rip. e sono 20 anni che mi alleno quindi complimenti se ci riesci ma sarei curioso di vedere se la tua teoria matematica riesci ad applicarla anche tu....almeno che nn ti alleni al massimo esaurimento ad ogni serie.... ho dei grandi dubbi che persino tu ci riesca.... VEDERE X CREDERE.....

  10. #10
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    wow! ma allora non sono pazzo!

  11. #11
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    Comunque...
    Da quello che ho capito tu consigli di portare a cedimento solo l'ultima serie con il carico maggiore e le altre "discendenti" con via via il carico sempre più ridotto (ossia la parte "bassa" della piramide).
    Ora ti volevo chiedere un paio di cose (se hai pazienza )
    -1- le serie allenanti sono solo quelle portate a cedimento (o meglio: le serie realmente utili sono solo quelle portate a cedimento? Essendo le altre solo un "avvicinamento", "riscaldamento" più o meno lungo?)?
    -2- sono realmente utili le serie "discendenti" (ossia dal vertice in giù della piramide)?

    tutte le serie sono utili, ma quelle a cedimento sono quelle in cui metterai + impegno (e che in effetti hanno il vero potere allenante)
    ma non è il cedimento in se stesso che dà effetto allenante (questo immagino tu lo sappia gia)

    ad esempio nella programmazione alla 4ca, c'è una fase "pompaggio" in cui il cedimento non è necessario


    -3- l'autore dell'articolo dice:"ogni serie deve essere fatta per il massimo delle ripetizioni che possiamo fare con quel determinato carico. " Questo significa che anche le serie ascendenti (dalla base al vertice per intenderci) devono essere portate a cedimento?


    hai ragione quando dici che l'articolo è scritto un pò male! cmq solo le serie a partire dal vertice sono a cedimento se no avrebbe poco senso il discorso fatto prima (o cmq le ripetizioni andrebbero diminuite in maniera eccessiva in rapporto con l'aumento del peso)
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 21-11-2004 alle 02:25 PM

Discussioni Simili

  1. Per °°sOmOja°°: proteine
    Di +Dreamer+ nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 07-01-2008, 12:58 PM
  2. per somoja
    Di bbdario1985 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27-06-2006, 03:37 PM
  3. Domanda per Somoja
    Di ShadyBoy nel forum Rest Pause
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 01-04-2006, 09:37 AM
  4. per somoja e esperti
    Di Venom5 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10-01-2006, 03:43 PM
  5. Per somoja
    Di carosphere nel forum Rest Pause
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 20-03-2005, 11:20 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home