Bella idea. Per uniformare tutto si potrebbe considerare il miglioramento del punteggio wilks invece che il peso in sé.
Così se uno vuole migliorare le ripetizioni si calcola il massimale teorico e da lì il wilks
Bella idea. Per uniformare tutto si potrebbe considerare il miglioramento del punteggio wilks invece che il peso in sé.
Così se uno vuole migliorare le ripetizioni si calcola il massimale teorico e da lì il wilks
<<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
io posso fare un massimale di boccali di birra
Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.
STRONGMAN (KEL) LOG 2.0
https://www.bbhomepage.com/forum/rest-pause/58947-strongman-kel-log-2.html#post795876
trasumanar significar per verba non si poria
Beh, il calcolo del massimale teorico lo fai con la formula:
Massimale = Peso Sollevato + (Peso Sollevato * Ripetizioni * 0,0333)
Una volta che hai questo valore lo metti nella formula del wilks e trovi il punteggio. Alla fine, facendo un rapporto tra wilks "vecchio" e wilks "nuovo" dovresti ottenere un valore piuttosto paragonabile con gli altri.
Esempio:
Ho un massimale di 50kg nel military, alla fine del periodo riesco a fare 7 ripetizioni con 45kg. Tu passi da 160kg a 170kg nel massimale di stacco. Come ci confrontiamo?
Le mie 7 ripetizioni a 45kg corrispondono ad un massimale teorico di 55.5kg, i wilks (calcolati su powerliftingitalia-fipl.it), considerando i miei 81kg di bw, sono 33.87 per i 50kg e 37.6 per i 55.5kg.
Il tuo stacco, a 83kg di bw, è passato da 106.8 (per i 160kg) a 113.475 (per i 170kg).
I rapporti sono rispettivamente 1.11 e 1.06, quindi io ho avuto un miglioramento maggiore.
Troppo complicato?
<<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia
Direi che funziona.
Si un po’ complicato e un po’ troppo verso il concetto di competizione mentre io volevo puntare sul discorso miglioramento. Ma ci sta.
Io ad esempio vorrei puntare a un + 30kg come somma totali di
Stacco, panca, squat, clean, push press e birra da litro.
Sent from my iPhone using Tapatalk
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
E dillo che hai scritto quell'esempio perchè così vincevi tu...![]()
Non è facile ma si può fare (cit.)
No no ci sta secondo me funziona. Magari prepara la tabellina in Excel e facciamo qualche simulazione
Proviamo a guardare altri dettagli, parliamo del periodo.
Diciamo che sia fine anno magari fino alla befana?
Io dicevo voglio incrementare il totale e parto dal mio totale attuale, anche se alcuni massimali sono un po’ datati van bene.
I nuovi massimali vanno fatti entro la data che decidiamo. Un qualsiasi momento entro quella data.
Vorrei includere anche chi sta preparando una gara, e ovviamente per non rovinargli la preparazione tenere validi i loro risultati di gara.
Mi pare ce ne sia una in dicembre.
Sent from my iPhone using Tapatalk
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
Vorei evidenziare due cose:
Il massimale calcolato e il massimale reale spesso non coincidono.Beh, il calcolo del massimale teorico lo fai con la formula:
Massimale = Peso Sollevato + (Peso Sollevato * Ripetizioni * 0,0333)
Si, ma io ad esempio, come risultato per la gara, punto innanzitutto a non fare fuori gara come l' anno scorso, quindi cercherò di fare una gara "prudente", inoltre le variazioni sul gear sono molto amplificate (se le alzate riescono)
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Segnalibri