Ciao
"Sporco" il diario di Gigi per confermare le sue parole.
..ma anche per aggiungere che sono totalmente contrario all'utilizzo di tale "tecnica".
Se si vuole lavorare con fini propriocettivi molto meglio il vecchio metodo a ginocchia sollevate (per evitare, in casi limite!, di contrarre la catena cinetica posteriore in postura totalmente clinostatica).
Personalmente non riesco a trovare un senso ed una giustificazione alla panca paralimpica..ma è ovviamente una MIA valutazione.
![]()





Rispondi Citando
Segnalibri