Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Il Buffer è indispensabile?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    12

    Predefinito

    Io il cedimento da un po' a questa parte l'ho eseguo soltanto nell'ultima serie di ogni esercizio per stimolare al meglio ogni fibra muscolare

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,574

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Scarlet Visualizza Messaggio
    Io il cedimento da un po' a questa parte l'ho eseguo soltanto nell'ultima serie di ogni esercizio per stimolare al meglio ogni fibra muscolare

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
    Perchè?

    Perchè solo nell ultima serie? Non è meglio Stimolare la fibra muscolare in ogni serie? Cosa Significa "meglio"? Non è che la si stimola lo stesso senza il cedimento? etc etc

    Fare una affermazione del genere è proprio fine se stesso...
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    La risposta alla domanda di Tebako è NO.

    Il buffer non è indispensabile.

    Certo è vero che è molto importante quando ci si allena con una programmazione. Lo è ancor di più in determinate situazioni (Doc ha espresso benissimo il concetto) mentre esaurisce il suo ruolo importante in altre condizioni (mi viene in mente la situazione di carnera).

    Quindi il succo è che di indispensabile c'è solo la fatica, la costanza e la buona programmazione.

    Il resto sono tutti strumenti a disposizione di chi ha le qualità appena citate e diventano un mezzo per arrivare all'obiettivo finale.
    Non è facile ma si può fare (cit.)

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,069

    Predefinito

    Guarda Doc, non avevo visto l'età del ragazzo (cosa importante).

    Ma dico la mia: quando l'utente medio (anche quello che si impegna) dice di arrivare a cedimento in esercizi con un rep-range di 6-12, in realtà si ferma SEMPRE minimo 2 ripetizioni prima del cedimento tecnico vero.
    Consigliare il cedimento può essere un atteggiamento controverso per via di tutte quelle cose che hai scritto (rischio di infortunio...), ma penso che l'intensità percepita sia importante tanto quanto l'intensità del carico.

    Se consigliamo all'utente medio (anche quello che si impegna) di lavorare a buffer di 2 rep lui lavorerà a buffer di minimo 4

    Non mi toglierete mai dalla testa l'importanza del cedimento (sempre in sicurezza ovviamente, non ho mai portato a cedimento squat o stacchi), ma almeno un set di ogni esercizio fatto dopo il grande multiarticolare PER ME deve essere portato al cedimento tecnico.
    -Where Eagles Dare-

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,574

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio

    Ma dico la mia: quando l'utente medio (anche quello che si impegna) dice di arrivare a cedimento in esercizi con un rep-range di 6-12, in realtà si ferma SEMPRE minimo 2 ripetizioni prima del cedimento tecnico vero.
    Da quì l' importanza di vedere l esecuzione dell esercizio, perchè magari quell uno a cui stai scrivendo non è l' utente medio ma è un deficente come me che se mi dicono di fare una certo esercizio la faccio a costo di farmi male.

    Ti butto li una mia riflessione: forse il buffer nel BBing non serve e si deve arrivare a cedimento, ma (se l' atleta non è esperto come te) per arrivare a cedimento è meglio se hai qualcuno di esperto che ti segue?
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Premetto che mi trovo d'accordo tutte quante le affermazioni che mi avete dato, sia l'importanza del buffer per mantenere una tecnica corretta e evitare infortuni, che anche il fatto di evitare il cedimento soprattutto se neofiti come me (tra l'altro non vado davvero mai a cedimento tecnico se non talvolta nell'ultima serie di panca con uno spotter pronto a proteggermi da morte certa ahah).

    Quello che mi chiedo è quindi se il diminuire il buffer così tanto può a lungo andare compromettere i risultati e se essi potrebbero essere maggiori se continuassi a tenerlo invece di 2 rep ( Doc il mio obbiettivo è la massa comunque).
    Inoltre togliere il buffer può farmi incorrere in sovrallenamento perchè non recupero abbastanza in fretta? E il sistema nervoso centrale cosa succede se lo si stressa eccessivamente?

    Tra l'altro come mai nella monofrequenza spesso si consiglia il cedimento e nella multi no? Se è l'azione stessa di andare a cedimento che stressa il SNC allora anche in monofrequenza dovrebbe stressarsi in equal misura no?

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    Ciao, ti rispondo per quel poco che so.

    1) Il fatto che un buffer più o meno ampio possa compromettere i risultati sul lungo periodo non deve preoccuparti perché strada facendo hai sempre la possibilità di ritarare il buffer in funzione dei risultati che stai ottenendo.

    2) Premettendo che personalmente sono a favore del buffer ti dico che il sovrallenamento per soggetti alle prime armi come noi non esiste. E' già tanto definire allenamenti i nostri wo.

    3) Nella monofrequenza si consiglia il cedimento appunto perché è mono...un determinato distretto muscolare lo alleni solo una volta a settimana (anche se poi è tutto da vedere perché il corpo è unico e non un insieme di pezzi) e quindi ha tempo di recuperare dal cedimento prima dell'allenamento successivo.
    Nella multi invece è consigliato il buffer perché ti permette di recuperare molto più in fretta e quindi di allenarti con frequenza maggiore. Ad esempio fare panca (ma anche squat) quasi tutti i giorni variando intensità e volume è possibile senza problemi.

    Spero di esserti stato, almeno in piccola parte, di aiuto.

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,574

    Predefinito

    Muscia Rep +, per me non serve aggiungere altro.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

Discussioni Simili

  1. bruciagrassi, nel mio caso può ritenersi indispensabile?
    Di frontista nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 05-03-2014, 12:54 PM
  2. Periodizzazione:quanto è indispensabile?
    Di Dally85 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 12-01-2014, 06:52 PM
  3. buffer
    Di mattia1987 nel forum Strength's Related
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 03-03-2007, 10:19 AM
  4. Forza : BUFFER vs CEDIMENTO
    Di newtj nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-11-2006, 08:03 PM
  5. settimana di scarico,indispensabile?
    Di gibry nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 29-03-2006, 11:25 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home