Quale metodo usare nella progressione per la forza?
Premetto che ho usato Poliquin con il metodo del 5 % e tenevi un ottima ipertrofia ma a livello fisico eri distrutto dopo quattro settimane, e recentemente il 5*5 caricando 85 % e facendo un 5-5-4-4-3
e diversi 5*5 caricando con 85% solo nelle ultime due serie tenendo buffer. Usare buffer è per la forza la cosa più rilassante che ho sperimentato aumentando di forza ma senza sfinirmi

Progressione con buffer (devo contare anche le serie di avvicinamento tipo 60/80 % carico allenante, per esempio nel voluminoso e mai fatto 7*3 ?????)

1 settimana fondamentale 4*6 77%

2 settimana fondamentale 5*5 81 %

3 settimana fondamentale 6*4 85 %

4 settimana fondamentale 7*3 87 %

complementari a discrezione in modo da avere per ogni gruppo sempre quel tot di serie
Es (fondamentale 6*4 complemntare 4*8/10) ( fondamentale 7*3 complementare 3*8/10)


Progressione alla similPoliquin(uso del rest pause)


1 settimana fondamentale 4*6 81%

2 settimana fondamentale 5*5 85 %

3 settimana fondamentale 6*4 87 %

4 settimana fondamentale 7*3 90 %

complementari alla Poliquin 3/4 * 10 seconda necessità/capacità del soggetto)

Per la forza è migliore andare a cedimento sempre come mette Poliquin o con buffer ?
Col buffer mi sono trovato benissimo facendo il 5*5 senza caricare subito 85 %
ma tenendo man mano 2 o 1 rip di buffer.Ma credo che per l' ipertrofia sia meglio l'approccio di Poliquin , magari aggiustandosi il volume del complementare e senza tirarlo a cedimento altrimenti con tutte quella roba fai il botto. Con questo metodo anche nel 7*3 caricherei dopo riscaldamento la prima delle sette serie subito con il 90 % ?

Recuperi generali per i due metodi per percentuali dal 75 % a 85 % da 2.5 a 3 minuti , magari anche 3.5 minuti col 87 -90-%

Sarei soddisfatto di avere pareri non tanto sui pro e i contro ma di come ci si è trovati con le due metodologie