Non a morte, ma con la giusta intensità
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non a morte, ma con la giusta intensità
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-Where Eagles Dare-
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
da quello che ho preziosamente appreso in questi giorni doc:
no. O si va a cedimento con pesi giusti, o si cerca di rimanere freschi abbastanza da ricercare i massimali(con i relativi miglioramenti).
quello che sto facendo è un massacro inutile..l'ho capito troppo tardi
No, se vai a cedimento non ha senso cercare un massimale. Sembra che a JNR interessi testarlo, ma non credo che per lui sia utile ora. Che ne pensi?
Per rispondere alla prima domanda, penso che ALMENO l'ultima serie di ogni esercizio multiarticolare pesante vada portata ALMENO al cedimento tecnico, anche in multifrequenza. Ovviamente quando la sicurezza dell'esercizio lo permetta. Parlo in ottica ipertrofica.
Invece credo che ogni set di ogni esercizio di isolamento e della maggior parte degli esercizi multiarticolari complementari vada sempre portato al cedimento concentrico.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-Where Eagles Dare-
Grazie per il chiarimento, come sai io di BBing non so nulla , quindi cerco di apprendere
Penso che debba scegliere cosa vuole fare, ovvero se vuole seguire la strada del BBing vada a cedimento, tiri le serie etc etc ma se vuole testare i massimali i criteri per fare una cosa attendibile e non rischiare di farsi male sono quelli del PLing (buffer, scrico etc etc)
Non è che un BBer non possa testare i suoi massimali, anzi, è una curiosità più che comprensibile, però, se vuole farlo, ha senso farlo una volta e non a tutti gli allenamenti, perchè il cedimento non credo vada applicato anche ai carichi massimali
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Segnalibri