ho ricercato quello che mi hai suggerito,dunque:
Cedimento concentrico: avviene quando non è più possibile continuare il movimento che viene svolto.
Cedimento isometrico: è il momento in cui la capacità di tenere la posizione statica viene meno. State tenendo fermo un oggetto e i muscoli non generano più forza per continuare a mantenere la posizione presa.
Cedimento eccentrico: non ve lo auguro perchè è il momento in cui non si riesce più a frenare il movimento che procede in senso inverso a quanto i vostri muscoli vorrebbero.
Cedimento tecnico: quello tecnico non è un cedimento “vero e proprio” ma si realizza quando la tecnica dell’alzata si sporca e subisce dei forti rallentamenti.
è giusto alternare allenamenti a cedimento ad altri senza cedimento per avere i massimi guadagni di forza e ipertrofia.andare sempre a cedimento(nel mio caso provengo da 2 anni di cedimento muscolare,spesso mi sono dovuto fermare per questo mi sentivo troppo stanco a furia di cedere concentricamente) non è sempre allenante in tal senso..l’impossibilità di tirar su il bilanciere non avviene sempre e solo perché l’acido lattico non viene smaltito e blocca la contrazione ma talvolta è da ricercarsi a monte, cioè all’origine della contrazione muscolare e degli impulsi elettrici da cui ha origine.citando l'esempio del faraone, se il faraone si stanca di frustare gli schiavi già stanchi perchè non riposano abbastanza, lo stesso faraone non avrà molta forza per continuare ad incitarli a lavorare...ovviamente è importante anche il sistema energetico usato durante l'allenamento...ad esempio se usassi anaerobico lattacido su un 3x12 1' ed andassi sempre a cedimento mi troverei ingrippato di L alla fine della prima serie e con SNC stanco ,interferendo ampiamente sulle performance di 2-3 serie...dunque ponderare quello che si fa sempre per cercare di lavorare al meglio durante tutte le serie...cedere sì, ma non subito right??![]()
Segnalibri