Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Esecuzione stacco

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Non so se è possibile linkare articoli esterni al forum, comunque parliamo di un articolo di IronPaolo quindi lo posto, se dovesse essere vietato lo eliminerò.

    Sopravvivere allo Stacco da Terra | SmartLifting

    C'è qualcuno che lo ha mai letto tutto? Io l'ho letto ieri, e su alcune questioni sono ancora dubbioso. Non che dubiti di Paolino, sia chiaro, ma voglio fare un esempio volto a chiarire la questione.

    Te Doc, sostieni di tenere le spalle il più possibile ''sotto'' il bilanciere, diciamo che se immaginassimo una retta che parte dal bilanciere e arriva al soffitto, la tua versione vedrebbe le spalle più o meno toccare questa linea.

    Nell'articolo invece vedo che Paolino, partendo col sedere molto basso, porta istintivamente indietro le spalle. Diciamo che lo stacco di paolino è molto simile, ai miei occhi, all'impostazione dello squat: in entrambi gli esercizi, il primo gruppo muscolare che tira è il sedere.

    Ho fatto questo esempio giusto per capire se c'è effettivamente una versione standard da seguire, o se si tratta di individualità, di trovare il proprio assetto migliore.

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,569

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dorsoduro Visualizza Messaggio
    Non so se è possibile linkare articoli esterni al forum, comunque parliamo di un articolo di IronPaolo quindi lo posto, se dovesse essere vietato lo eliminerò.
    Non c'è problema, non è a fini commerciali, e Ironpaolo ha messo molti aticoli anche in questo forum in passato. (Io questo articolo l'ho letto tutto più volte )




    Citazione Originariamente Scritto da dorsoduro Visualizza Messaggio
    Te Doc, sostieni di tenere le spalle il più possibile ''sotto'' il bilanciere, diciamo che se immaginassimo una retta che parte dal bilanciere e arriva al soffitto, la tua versione vedrebbe le spalle più o meno toccare questa linea.
    No, io dico che le spalle (nel Classico e salvo proporzioni corporee particolari) devono addirittura stare oltre la verticale che passa per il bilanciere nel momento in cui si comincia a staccarlo da terra


    Citazione Originariamente Scritto da dorsoduro Visualizza Messaggio
    Nell'articolo invece vedo che Paolino, partendo col sedere molto basso, porta istintivamente indietro le spalle. Diciamo che lo stacco di paolino è molto simile, ai miei occhi, all'impostazione dello squat: in entrambi gli esercizi, il primo gruppo muscolare che tira è il sedere.
    Nell articolo, ironpaolo, circa la posizione delle spalle, non dice dove esplicitamente dove devono essere queste rispetto alla verticale del bilanciere, però guarda questo suo video dove lui effettivamente parte piuttosto seduto con le spalle indietro, ma poi però, appena comincia ad alzare, vedi che le spalle si portano immediatamente oltre la verticale del bilanciere e il sedere sale; ecco, per me è un spreco di energie partire più seduto per poi ruotare in avanti, io dico di partire già con le spalle in avanti oltre il bilanciere:



    Circa le scapole invece lui è esplicito: dice che devono essere tenute addotte, e lo fa nei video didattici.
    Però guardiamo il video dell suo massimale di stacco raw con 230kg e guardiamo attentamente le scapole:



    vi sembrano addotte?

    Per me non sono assolutamente addotte (magari lui ci prova ma non sono addotte lo stesso). A questo punto, che senso ha usare una tecnica per fare carichi bassi e poi un' altra a carichi alti?
    Ci si trova spiazzati al salire dei carichi, io ,che, ribadisco, non sono nessuno, trovo però che se questa è la posizione favorevole per i carichi alti debba essere imparata così fin dai carichi bassi.
    SE poi, come esercizio tecnico, si vuole occasionalmente fare con le scapole addotte è un altro discorso...
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,033

    Predefinito

    Che disamina !
    peccato non possa repparti di nuovo

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,569

    Predefinito

    Voglio aggiungere un video di quello che ritengo essere l' esecuzione che trovo più vicina al mio ideale di stacco.
    Paradossalmente l' atleta che lo esegue non è un Powerlifter ma è un Bodybuilder, si chiama Silvio Vicinanza ed è allenato da Amerigo Brunetti (un istruttore AIF). Osservate come, nel momento in cui stacca le spalle siano oltre il bilanciere, le spalle si rilassino verso il basso e le scapole non siano addotte ma tuttalpiù depresse (dimenticavo, è una tripla con 190kg):

    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Giusto Doc. Riguardo la questione delle spalle, in effetti Paolino verso la fine dell'articolo dice: ''Prendete il primo fotogramma della strisciata in alto: mi ci gioco le (beep) che qualcuno direbbe, vedendo solo quello, “hai le spalle in avanti”. Invece quella è la mia esecuzione corretta (ed è poi corretta in assoluto) e questo si capisce dal confronto con gli altri Paolini. Per questo è fondamentale che vi filmiate nel tempo, solo così potrete capire se e quanto state migliorando.''

    Quindi tutto quadra, nel momento in cui le spalle superano la verticale la schiena si compatta meglio, si può vedere tranquillamente nl video verso fine articolo.

    Mi permetto di mettere ancora un po' di carne sul fuoco: Nel video che hai postato vedo l'atleta salire leggermente prima di chiappe, ancor prima che il bilanciere si stacchi.

    Paolino invece dice: ''Nella parte finale in pratica si vede la schiena che compie gran parte della sua rotazione. Perciò, quello che conta, è che chiappe e spalle salgano inizialmente insieme e non prima le chiappe e poi le spalle.''

    Io penso che per questi due atleti parliamo di individualità. Entrambi tirano bene e in sicurezza, ma avere due stacchi fotocopia da due soggetti diversi non è possibilie.

    Ricordo che anche il mio istruttore mi disse una volta che il culo non va portato bassissimo perchè non stiamo facendo uno squat.

    In linea teorica invece, c'è una visione unanime sulla questione? Cioè, c'è una posizione corretta del culo in partenza, o dipende, appunto, dalle individualità di ognuno?

    Dopo questa, comunque, avrò un bel po' da sperimentare quindi è la mia ultima domanda per ora

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,569

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dorsoduro Visualizza Messaggio
    Mi permetto di mettere ancora un po' di carne sul fuoco: Nel video che hai postato vedo l'atleta salire leggermente prima di chiappe, ancor prima che il bilanciere si stacchi.
    Attenzione, è vero che salgono leggermete le chiappe, ma salgono anche le spalle, si stà pretensionando.
    C'è però effettivamente anche quì un leggero ulteriore spostamento delle spalle in avanti e del sedere verso l' alto; nessuno esegue uno stacco perfetto (ammesso che esista in senso assoluto), tutto è perfettibile.

    La cosa che mi premeva di più evidenziare in questo video era comunque la posizione delle spalle e delle scapole: le spalle sono rilassate verso il basso e le scapole non sono certo addotte.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  7. #7
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Attenzione, è vero che salgono leggermete le chiappe, ma salgono anche le spalle, si stà pretensionando.
    C'è però effettivamente anche quì un leggero ulteriore spostamento delle spalle in avanti e del sedere verso l' alto; nessuno esegue uno stacco perfetto (ammesso che esista in senso assoluto), tutto è perfettibile.

    La cosa che mi premeva di più evidenziare in questo video era comunque la posizione delle spalle e delle scapole: le spalle sono rilassate verso il basso e le scapole non sono certo addotte.
    Chiarissimo, avrò un bel po' da sperimentare. C'è sempre da imparare su questi esercizi, ma alla fine è questo il bello.

Discussioni Simili

  1. Dubbio esecuzione stacco
    Di valen nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13-11-2012, 10:25 PM
  2. Esecuzione squat e stacco
    Di Lodewijik nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 01-11-2011, 09:21 AM
  3. Video - dubbio esecuzione stacco
    Di Simrulez nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 21-03-2010, 08:34 PM
  4. Esecuzione Stacco: ginocchia
    Di Fristy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25-12-2009, 08:07 PM
  5. Esecuzione Stacco GT
    Di LupinIII nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22-04-2005, 11:46 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home